RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X [ii]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X [ii]





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 22:52

comuque dai, adesso rispondimi alla domanda...

sul sensore grande arriva 4 volte la luce... adesso pero' prendo un sensore grande da 20Mpx e un sensore crop 2x sempre da 20Mpx... qunta luce arriva sui fotositi a parita' di esposizione e di inquadratura? obiettivi ideali senza vigneattatura! la quantita' di luce sui singoli fotositi di uno (grande 20Mpx) e dell'altro sensore( crop2x 20Mpx) e' identica?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 22:55

In questo caso abbiamo densità molto diverse, qui il sensore grande a parità di tecnologia ecc.ecc ad alti iso va molto meglio del sensore piccolo, é logico

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 22:57

rispondi Sorriso... quanta luce cattura il fotosito del sensore grande e quanta quello del sensore crop2x!?
e' tutto logico, ma vediamo di capire cosa succede (piu' o meno), voglio un numero :-)

ti aiuto..
uguale?
1 volta in piu'?
2 volte in piu'?
3 volte in piu'?
4 volte in piu'?
5 volte in piu'?

siamo a parita' di esposizione, quindi di luce per unita' di area.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 23:00

É perché invece per te non è logico che un sensore da molti megapixel avendo stesso rumore ma molto più dettaglio non sia avvantaggiato nel momento in cui stampi una foto o ridimensioni per postare sul web?

Hai capito che si parla sempre si rapporto segnale /rumore oppure pensi che I sensori servano a catturare solo il rumore?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 23:01

Il sensore più grande cattura più luce ma la divide per meno fotodiodi, nel caso specifico amplifificando il segnale avrà un netto vantaggio

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 23:02

Vincenzo si dimentica sempre della normalizzazione dell'output, o meglio, NON GLI INTERESSA UN CONFRONTO alla medesima dimensione finale Luca. Tu gli parli di mele ma lui è interessato alle pesche! E' per questo che non vi trovate.
Ha detto che l'unica cosa che gli interessa è la luce che arriva al singolo fotosito che deve essere per tutti i sensori grande uguale, quindi stessa densità ovvero diversi mpx.
NON GLI INTERESSA IL RISULTATO SULLA STESSA STAMPA O SU MONITOR A PARI DIMENSIONE, capisci è questo l'equivoco. ;-)
Lui col sensore grande vuol stampare grande e con quello piccolo, piccolo.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 23:05

Ficofico sul web non ha nessun vantaggio, se non postando il link a piena risoluzione, in stampa ha il vantaggio di poter fare un poster con ottima qualità

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 23:06

Ma se non sbaglio tu hai detto che ridimensionare fa diminuire il rumore? Adesso non ti torna più? Non ci credi piu oppure ci credi ancora?

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 23:09

Dai ragazzi ora possiamo dire di aver trovato una mediazione accettabile, MrGreen a dimensione web (tipicamente 1.200-1.500px lato lungo) per vedere differenze tangibili di rumore bisogna salire veramente tanto con gli ISO.
Le stampe o i file più grandi si avvantaggiano progressivamente della dimensione del sensore. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 23:10

Si lo so 8, ma e' un discorso ancora piu' teorico del mio il suo... prima o poi bisogna rapportarlo con il formato di output perche' lo foto sono fatte per essere guardate... o su un monitor o su una stampa, ma da qualche parte il formato bisogna normalizzarlo... (ed e' qui che sarebbe interessante capire quando il crop puo' avere dei vantaggi nel mondo reale...)

Non a caso anche DXo nelle sue elucubrazioni ci da due modi di veder il SNR... :-) Pero' alla fine quello che conta per me e' quello normalizzato, non quello al 100%...

VIncenzo, tu rispondi a logica, ma non rispondi ai numeri! :-) essendo il sensore grande da 20Mpx e avendo area 4 volte piu' grande del crop 2x anchesso 20Mpx, un fotosito del sensore grande e' 4 volte piu' grande di quello crop mode... ergo deve amplificare 4 volte di meno, ergo.. ha 2 stop di vantagggio puliti puliti, se gli obiettivi sono ideali e se i sensori hanno la stessa identica tecnologia costruttiva e tutto il resto uguale... (ricordo che stiamo sempre facendo semplificazioni elefantiache :-) )

Adesso che differenza c'e' tra il sensorone da 80Mpx e il sensorone grande da 20Mpx? tutto come prima... stessa tecnologia... quale e' la differenza?o quali sono le differenze?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 23:11

Ridimensionando un immagine di 80 mpx a 20, stiamo stampando molto piccolo delle reali potenzialità di quel file, sicuramente avrà vantaggio.


Per Otto, sta tutto lì, nella dimensione di stampa, se stampiamo 20 mpx a dimensioni di un 80 mpx, avremo una simil ciofeca, sempre se la stampa é di altissima qualità e non costi 10 euro per un 70-100

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 23:13

Vincenzo... ma il discorso e' sempre quello!! dipende dall'output!!!! :-)))


avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 23:13

Leggere queste discussioni rischia di far perdere ogni fiducia nell'intelletto umano...

In ogni caso suggerirei di pensare non a sensori, ma a pellicole di formato differente, e ovviamente con la stessa emulsione. Si eliminano immediatamente tutti i fattori che (in questi thread) non c'entrano, e ci si concentra sui puri aspetti geometrici, che sono di una banalità sconcertante.

avatarsupporter
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 23:16

Infatti, se stampi un 50x70 da un MF a 800ISO, sarà molto meno "granelloso" della stessa stampa ottenuta dalla medesima pellicola sul formato 35mm.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 23:17

Certo dipende da quanto grande deve essere la stampa, c'è solo un sensore che non rispetta questa regola ed é il merrill foveon, qui abbiamo informazioni rgb che fanno impallidire il 99% delle fotocamere in commercio, con questo sensore passiamo ingrandire a dismisura. Chi dice che ha colori belli e moltissime più sfumature di grigio dice una fesseria. Per tutti i jpg le sfumature di grigio sono massimo 256



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me