RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » l'infinita saga del "sensorone grosso" e di un suo crop2X





avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 16:08

Ciao maserc!! :-)
ovviamente parliamo di quantita' di luce per unita' di superficie, dato che siamo con la stessa esposizione, giusto?

dove vogliamo arrivare?? boh! parliamone, vedrai che vengono fuori spunti interessanti...

ricordo che per ora parliamo di un sensore e del suo crop...

Dato che in molti dicono che se prendi la 7DII e la 5Ds e fai due foto, hanno lo stesso rumore, (stessi fotositi e probabilmente tecnologia molto molto simile)... e questo e' ripetuto come un mantra indipendentemente dall'utilizzo che si fa della foto... e motivano questa cosa con il fatto che se fai una foto con la 5dsr e poi guardi un suo crop, la foto originale nel punto in cui hai croppato ovviamente ha la stessa quantita' di rumore della foto non croppata... ossia i fotositi utilizzati nelle due foto sono gli stessi e quindi il rumore e' lo stesso... peccato pero' che ci si dimentichi che la densita' e' la stessa, i fotositi sono uguali, pero' nella foto con la 5ds ho 2 volte l'informazione che con la 7dII... quella differenza di luce che colpisce l'area maggiore... avra' un impatto sul rumore nel momento in cui normalizzo l'uscita???
SI O NO? Ho lettop piu' volte che 5ds e 7dII sono identiche sugli ISO e quindi una vale l'altra....

Ma a parita' di inquadratura come la mettiamo??? perche' a livello di immagine piena e di suo crop non ci piove che siano pressoche' identiche... ma se devo fare la stessa foto??? (Maserc... sono cose banalissime... e' un thread che rasenta il ridicolo... ma evidentemente per molti non e' cosi')

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 16:19

Un sensore grande 4-6-10 volte, con lo stesso obiettivo davanti riceve la stessa luce per ogni singolo fotodiodo, é logico, non si può dire il contrario, la luce passa dall' obiettivo prima di arrivare al sensore

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 16:23

Esempio stupidissimo, un obiettivo 50mm f1.4, lo monto su tutti e tre i corpi,aps,ff,m4/3 stesso diaframma stesso tutto, la luce che arriverà ad ogni singolo fotodiodo é uguale per tutti i sensori.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 16:24

un sensore grande 4 6 10 volte ha bisogno di un diverso obiettivo grande 4 6 10 volte per poter "coprire tutti i fotodiodi" e con diversa focale (stessa distanza ma focale divisa diviso 4,6.10 per avere la stessa inquadratura)... non dello stesso obiettivo! ;-) stiamo facendo foto con la stessa inquadratura e la stessa esposizione.
tralasciamo per ora la "complicazione" della stessa PdC... tanto variando diaframma e tempi si gioca come si vuole...

Comunque direi che possiamo considerare questo punto assodato :-)




avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 16:29

É ovvio che un 50mm studiato é fabbricato per m/4/3 montato su aps e ff, farà arrivare la stessa luce su tutti e tre i sensori, ma nell'aps e nel ff ci sarà una super vignettatura.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 16:31

Vincenzo, ti prego di lasciar perdere il discorso u4/3 altrimenti ti banno!!! :-) stiamo ragionando in un mondo ideale, l'ho scritto ovunque... gli obiettivi sono ideali e non c'e' vigneattatura! :-)
thanks! MrGreen

P.S. non voglio che il thread vada in flambe'! :-)

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 16:33

Il punto per me è, lo sappiamo cosa capita all'immagine quando fai downsize e perché il rumore diminuisce?
Se non conosciamo in che maniera i software agiscono sulle informazioni, resta un po' difficile rispondere.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 16:36

In base a quello che scrivi, se fai stitching con la 7d fino a pareggiare la risoluzione della 5ds, dovresti ottenere la stessa identica immagine. Fermo restando l'influenza della lente.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 16:37

É così gli obiettivi "lavorano" in egual maniera su tutti i sensori, un 85 1.8 farà arrivare la stessa luce a tutti e tre i sensori, tralasciando la risolvenza e densità, non é un dato opinabile, se non fosse così cambierebbero i tempi di esposizione su tutti e tre i formati a parità di altri parametri. In pratica i sensori più piccoli sono semplicemente crop

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 16:45

Inoltre non credo che il sensore sia tutto. Il raw viene comunque elaborato dalla macchina. E come, lo sa solo il progettista.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 16:46

Vincenzo, si! non ti sto contestando la cosa.. si parla di esposizione... e' insito nella definizione di diaframma che arriva la stessa luce per unita' di area :-) speravo di non dover tirar fuori anche questo :-)

@Maserc si con un obiettivo ideale, stichando varie foto fatte con la 7dII arrivi ad una foto fatta con la 5ds. :-)
hai perfettamente ragione a dire che se non conosciamo gli algo di downsize non e' facile rispondere... ma possiamo ipotizzare di avere il migliore algoritmo del mondo o il peggiore... e avere magari un range in cui nella realta' si puo' ricadere... o no?

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 16:47

maserc, stiamo parlando di un caso ideal... il sensore e' lo stesso... lo stiamo confrontando con un crop di se stesso... stessa macchina, stesso tutto! :-) E' un caso super ideale!

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 16:56

Però tu dici che non hai lo stesso risultato. Giusto?
Io dico che per me è l'elettronica di contorno che fa la differenza. Perché il progettista ha voluto che la 5ds che è una macchina di livello superiore, tirasse fuori un risultato di classe superiore.

Se è questo il quibus della discussione. Altrimenti non sono certo di aver centrato il senso del thread.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 17:05

Poi c'è la questione dell'anti alias che la 5ds non ha e così via...

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2016 ore 17:11

Ma é logico che é l'elettronica, la circuteria, l'ingegnerizzazione, i processori, chi ha una a7rii o qualsiasi altra a7, facesse due scatti un ff e uno aps, vediamo i risultati insieme. Il rumore sarà lo stesso, sarà lo stesso tutto, tranne la risoluzione.
In questo caso si può dire pari tecnologia



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me