JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Su che reflex l'hai fatta? Sembra decisamente meglio della versione precedente che ho avuto per tre anni. Quello che avevo io era veramente ottimo da 70 a 135, molto buono da 135 a 200, scarso da 200 in poi.
Ottimo, quindi APS-C, settore dove le EF rendono mediamente meno, in fatto di nitidezza. Interessante... Quanto l'hai pagato, se non sono indiscreto? Amazon lo vende a più di 600€, ma il prezzo sul sito di Canon, normalmente più caro, è di 599€.
Questi son altri sample presi da DP, nel caso ci sia gente che non segue siti in lingua Inglese. Aprendoli in un'altra finestra e' possibile guardarli al 100%. Ho avuto la prima versione per qualche settimana e mi pare non ci sia paragone. Decisi di rivenderlo quasi subito perche' oltre i 200mm mi sembrava proprio scarsino. Magari comprai una brutta copia (lo presi usato e riuscii a rivenderlo con un mini-guadagno, yay!), ma le due lenti mi sembran ad anni luce di distanza. Non capisco come The DIgital Picture possa dire che la seconda versione sia pari o inferiore a quella vecchia.
Il nuovo mkII da f5.6 a f8 cambia parecchio, guadagna un sacco di contrasto. Hanno fatto un paio di test a tutte le aperture e in un albero bianco senza foglie a f5.6 i rami sono un po' meh, a f8 c'e' un grosso miglioramento.
Ottimi samples. Aggiungo la mia esperienza sulla versione 1 per fare chiarezza sulle misure di The Digital pictures. Ho acquistato nuova la versione 1 nel dicembre 2013 e ancora la possiedo e la uso su 7d2. È una lente molto buona sia come sfocato che in termini di nitidezza, a 300mm e a tutta apertura. Lo dico perché l'ho potuta confrontare sia con il 70-200 f/2.8 non IS che ho avuto (gran bokeh e qualità di immagine ma meno nitido) sia con il 200 f/2.8 L fisso che ancora ho. È chiaro che ho dovuto intervenire sulla microregolazione dell'AF ma una volta impostata è un obiettivo che ancora mi sorprende positivamente. La sua cattiva fama secondo me è dovuta da un lato all'assenza di microregolazione su molte fotocamere su cui è utilizzato ma soprattutto sospetto che negli anni Canon abbia cambiato qualcosa nel suo processo produttivo. Il suo limite è l'apertura di diaframma a fine tele ma per il resto ne sono più che contento. Presumo che la versione 2 abbia portato miglioramenti.
user47513
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 12:07
“ Lo dico perché l'ho potuta confrontare sia con il 70-200 f/2.8 non IS che ho avuto (gran bokeh e qualità di immagine ma meno nitido) sia con il 200 f/2.8 L fisso che ancora ho. „
Non è che ti sbagli col 70/300 L ??? Il 70/200 L 2,8 e il 200 2,8 sono due tra gli obiettivi più nitidi in assoluto... dici che il 70/300 1 è più nitido??... e tutta apertura???? Non ci credo
Ho avuto il 70-200 f/2.8 per circa un anno usato principalmente su 5d old. È un ottica eccezionale per qualità di immagine ed intendo colori brillanti sfocato morbido e progressivo. Addirittura lo ritenevo superiore al 24-70 f/2.8 L old sotto questi aspetti perlomeno per le copie in mio possesso (e di cui ero contento). Nel momento in cui mi sono posto il problema di vendere uno dei due tele, ho fatto delle prove su treppiede dal terrazzo a inquadrare scritte di cartelli stradali a circa 200 metri di distanza e a parità di focale e credo di ricordare anche di diaframma (comunque feci diverse prove) il 70-300 era meglio in quanto a nitidezza! E la stessa nitidezza (leggibilità delle scritte di cartelli a distanza maggiore) l'ho verificata anche a 300 sempre a tutta apertura e poi al massimo a f/8. A mano libera ovviamente non c'è confronto per la stabilizzazione. Io sto parlando del confronto con il 70-200 f/2.8 L liscio ancora in produzione e non dello stabilizzato seconda serie e non mi interessa neanche fare una classifica di nitidezza perlomeno tra i due. Il 70-200 è un tele da ritratto mentre il 70-300 è generalista e comunque con una nitidezza che per quanto giudico buona è inadatta alla caccia fotografica e questo lo vedo dal confronto con il 400mm f/5.6 L che ho anch'esso. Voglio solo affermare che non è una ciofeca per nitidezza come comunemente si legge (almeno le ultime copie) e quindi il giudizio di Digital Picture ci sta e non vuol dire che l'ultima versione sia un cattivo tele . Per uso viaggi, reportage e Street era già buona la prima versione e immagino sia ancora migliore la seconda.
Autofocus: estremamente rapido e preciso Stabilizzazione: gli piace, ma preferisce quella del Tamron VC Ottiche: come nitidezza lo mette vicino al 70-300 L, ma in generale preferisce le immagini prodotti dal L per tutte le altre caratteristiche (sfocato, contrasto etc). A 70/100mm preferisce il Tamron VC, oltre i 100/120mm la lente Canon e' migliore
Funziona con il Kenko 1.4x su corpi macchina "vecchi" perdendo velocita' di af (testato su 6D), su 80D/5dmkIV non e' riuscito a farlo funzionare. Ha un modello Kenko vecchio, forse con un nuovo potrebbe andare meglio.
user47513
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 20:39
Insomma...piano piano da obiettivo superlativo sta diventando più mediocre.... All'inizio dava quasi paga al 100/400 2 adesso le busca dal povero tamron vc
Le busca dal Tamron ?_? Su un range da 70 a 300, il Tamron per lui e' migliore sui 70/100, ovvero quelli meno utilizzati, e da 120 in avanti il Canon e' migliore otticamente e ha anche autofocus piu' rapido e preciso. Stabilizzazione migliore sul Canon per il video, favorisce di poco Tamron per le foto. Nitidezza quasi come il 70-300 L e ottima performance anche su aps-c.
Per quello che costa e' un ottimo 70-300, chiaramente non e' il migliore perche' non avrebbe senso per Canon far uscire un 70-300 economico che performi come quello bianco costando la meta'. Penso che nessuno si aspettasse una cosa del genere, l'importante era vedere quanto fosse la distanza in performance tra la lente nuova e il 70-300 L per vedere se la spesa extra per il bianco ne vale la pena. Se uno usa 70-300 come focal principale, meglio investire sulla L. Se si tratta di una lente "for fun" il nuovo mkII e' un modello molto valido.
se devo prendere un 70-300 lo faccio per il range lungo, altrimenti un 70-200 basta e avanza (e canon non ha rivali con quegli obiettivi). se la qualità oltre i 200mm scende, lascerei l'obbiettivo sullo scaffale. il tamron, sicuramente buono, ha, però, parecchi limiti, sia di AF che di qualità sopra i 200 (senza addentrarci in problemi di F/B focus e di costruzione). è un buon compromesso ma resta un ripiego per chi non vuole (o può) spendere di più.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.