| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 16:27
Il 40% è solo indicativo, in quanto corrisponde a circa 3,7 volt per cella che è la esatta tensione di stoccaggio. Comunque è facilissimo vedere quando sei sl 40%: basta guardare dal menu, alla voce: batteria !!! |
user3834 | inviato il 15 Dicembre 2016 ore 16:32
Giuseppe Lisi, posso chiederti se hai dei link da leggere sul discorso di non scaricare completamente le batterie al Litio? Te le chiedo perché io scarico sempre le batterie fino alla morte e ci sono periodi dell'anno in cui le ricarico ogni giorno ed ho un paio di batterie con più di 500 cicli ed incominciano a perdere un po' di capacità, magari è colpa mia. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 16:33
“ Non avete fatto la prima ricarica lunga??? „ Non era un'operazione prevista nemmeno per la prima 5d, introdotta nel 2005, quindi no. Lasciare la batteria in carica più a lungo del previsto è del tutto inutile, dato che il caricatore interrompe il processo, una volta completato. Sulle eos 1 introdotte a partire dal 2007, invece, è invece prevista una procedura - attuabile con l'apposito caricatore - che consiste nel fare scaricare completamente la batteria e poi ricaricarla: ciò non è necessario per questioni di prestazioni della batteria, quanto per avere una lettura corretta del livello di carica. m.learn.usa.canon.com/resources/articles/2011/battery_management_eos1d "Calibration recommended: After charging the LP-E4 battery about 20 times, you'll see an additional line of text at the bottom of the Battery Info display suggesting it's time to calibrate the battery. This intentional discharging and subsequent re-charging of the battery pack is done in the standard LC-E4 battery charger. Calibrating the battery: Please note: the Lithium-Ion battery has extremely good “memory” characteristics and periodic discharging and re-charging of the battery – sometimes called “refreshing” – is not needed to keep the battery's power level strong. Users can freely charge the battery at any time, regardless of whether it's nearly depleted or has only been briefly used since its last charging. There is no problem with topping-off the battery by charging it, even if it's close to fully charged beforehand. The Calibration procedure here is strictly to keep the Battery Info calibrated, so that the display remains accurate. Here's why: as the battery is repeatedly used, charged up, and used again, there can be a gradual change in the information being provided to the camera vs. what's actually going on in the battery. The menu's display of percentage of charge, in particular, can sometimes drift from accurate readings. The Calibration procedure basically brings the Battery Info back in-line with what the camera is reporting. The important thing here is that users do NOT need to fully discharge the LP-E4 batteries for the cameras before charging them up, even if there's an important shoot the next morning. Simply charge the batteries, until the camera recommends the Calibration procedure in the Battery Info display. Calibration (which can also be recommended by a blinking red “Cal/Charge” LED on the charger, when a battery is inserted) takes about 10 hours to fully discharge each fresh battery pack, followed by the normal two hours to charge each back up. For maximum battery life, we recommend users wait to perform Calibration until the camera or charger recommend it, and that users avoid the old habit of refreshing batteries prior to charging “just to be safe." " Che io sappia sulle batterie delle altre eos ciò non è possibile, e probabilmente nemmeno necessario, dato che la capacità è decisamente inferiore a quella delle eos 1. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 16:42
Dunque io le lascio nel battery pack cariche o non cariche non me ne frega niente,1 originale ed 1 no, fino ad oggi e da circa 2 anni , funzionano e tengono bene la carica. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 16:48
“ Comunque è facilissimo vedere quando sei sl 40%: basta guardare dal menu, alla voce: batteria !!! „ Certamente ma per fare ciò devi rimettere la batteria nella fotocamera, e se ti dice che è carica al 25% devi rimmeterla nel caricabatterie, e se poi la rimetti nella fotocamera ed è arrivata al 70% la scarichi..... Secondo me non serve a nulla, troppe preocupazioni per niente, se ho finito un servizio e le batterie sono cariche al 70% di sicuro non le scarico fino al 40%, spengo la fotocamera e le tolgo, fine, quando tra 1 mese o una settimana mi serve dinuovo, controllo la carica , se non è sufficiente le ricarico. Mi capita di scaricarle a 0 senzaaver problemi si sorta. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 16:58
@Blackdiamond: purtroppo non ho dei link da indicarti. Quello che so l'ho studiato sul cartaceo: sono progettista elettronico di formazione. Inoltre possedendo anche diversi grossi droni professionali per la fotografia aerea, ho letteralmente investito un patrimonio di diverse migliaia di euro in batterie al litio e ti assicuro che "tengo" molto alla salute delle batterie. Infatti è un lavoro particolarmente lungo e anche un po' stressante, quello della carica, scarica e condizionamento di diverse decine di batterie al litio, quando si deve volare. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:00
Ma chi di voi non ha avuto problemi con la batteria del pc portatile che veniva sempre tenuta sotto carica e quindi perennemente al 100% di capacità ? |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:05
@Dados1: forse non sono stato chiaro. Vi dico quello che faccio io: carico la batteria la metto in macchina la uso e ogni tanto controllo la carica residua quando è al 40% la tolgo e la conservo inserisco un'altra batteria completamente carica e cosi via. Spero stavolta di essermi spiegato meglio. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:13
È chiaro che se hai finito un servizio al 70%, amen. Bisogna anche considerare che quando si legge carica zero dal menu, in realtà non è così, perché gli ingegneri Canon hanno previsto questo, quindi non è completamente scarica in realtà, così come al 40% ... etc.etc. Potete fare una prova a togliere la batteria e a misurarne la tensione con un tester. Comunque è sempre meglio evitare scariche "complete" così come conservare a lungo batterie completamente cariche. Inoltre, la perdita di immagazzinare cariche non si nota subito passa un po' di tempo. Nessuno di voi ha avuto i problemi alla batteria del pc portatile di cui parlavo prima? |
user3834 | inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:22
Giuseppe, la mia domanda era senza ironia ovviamente, credo in quello che dici, diciamo che personalmente non ho mai avuto grandi problemi con le batterie originali scaricandole tutte ed inoltre i costi non sono così proibitivi, immagino che sui droni non sia così. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:29
Certamente Black, non l'ho nemmeno pensato. Si con i droni di grossa taglia (un po' meno di 25 kg) non è così. Io mi scuso, ma sto chattando col telefono e non mi viene molto veloce rispondere. Sto pensando che puoi provare a cercare su google: batterie agli ioni e ai polimeri di litio- tensioni di carica, scarica e stoccaggio. Sicuramente troverai qualcosa. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:30
Anzi se trovi qualcosa facci sapere. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:34
Ho iniziato a "combattere" con le batterie al litio dai tempi del mio primo pc portatile, circa venti anni fa'. Restai fregato anch'io dalla batteria che dopo un anno di stare collegata e quindi al 100%, durava dolo cinque minuti !!! |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:38
Non è tanto importante lasciare la batteria parzialmente carica, lo è invece evitare di tenerla molto al 100%. È chiaro che è solo un mio modo di pensare e operare, ognuno è liberissimo di fare ciò che vuole. Ci mancherebbe. Anzi scusatemi se son stato troppo prolisso. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:39
Grazie delle risposte gentilissimiii |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |