RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 300 2.8 + TC vs 400 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Canon 300 2.8 + TC vs 400 2.8




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 8:18

Sono entrambe due scelte valide, soprattutto se non si è proprio professionisti, e la differenza di prezzo non è eccessiva. Se parliamo di is, prova però prima a prenderli in mano entrambi, 300 e 400, brandeggiali un bel po' insieme, se ti è possibile, perchè la differenza è abissale. Il 400is è un bellissimo obiettivo, ma non è come il 400 is2, che pesa 1.5 kg in meno

avatarsupporter
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 8:49

Provo a dire la mia:
visto che lavori per dei giornali, penso che fattore nitidezza sia un po' trascurabile.
Quindi se è per lavoro e come dici gli Euro sono corti ti consiglio il 300 f.2,8 L IS USM che puoi sempre sia duplicare che moltiplicare.
Otterresti tre lenti 300 f. 2,8 - 420 f.4 - 600 f.5,6 tieni presente che però devi chiudere sempre di uno stop usando molti e dupli altrimenti le immagini ti risulteranno sempre un po' morbide!!!!!
Altro punto a favore del 300 f. 2,8 è il suo peso che ti permetterà specialmente in motocross scatti al volo a mano libera... cosa di non poco conto.

Se passi al 400 f.2,8 L IS USM ti si apriranno nuove visioni ed orizzonti!!!!!!
Penso sia in assoluto il migliore obbiettivo che mamma Canon abbia mai creato!!!!!
Nitidezza assoluta sia liscio che usando il molti ed il dupli, tieni presente che anche con quest'ottica usando i molti devi però chiudere di uno stop.
Anche qui tre ottiche 400 f. 2,8 - 560 f. 4 - 800 f. 5,6 quest'ultima molto favorevole per il calcio.

Unico handicap è il suo peso.... dimenticati gli scatti a mano libera ed anche il monopiede a volte darà risultati inferiori alle aspettative!!!!!

Ho avuto il 300 f. 2,8 L IS USM per un anno circa e il 400 f. 2,8 è tutt'ora in mio possesso ed è la lente da me super usata pur avendo anche l'ottimo 800 f.5,6 L IS USM.

Spero di esserti stato di aiuto e se hai bisogno messaggia pure.
Un saluto Robertino

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:06

400 2.8. Hai anche il 70-200.
A limite il moltiplicatore 1,4x lo metterei sul 70-200 (2.8 o 4?) per trasformarlo in un 100-300 f/4 o 5.6).
Potresti addirittura prendere una aps-c (70D, 80D, 7D o 7DII) sulla quale mettere il 70-200 liscio e tenere il 400 sulla 5DIII.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 12:51

Eh bella sfida, ringrazio tutti per gli spunti e le considerazioni. Vedo che è una scelta abbastanza personale, tra i vostri consigli c'è una bella varietà.

Purtroppo il 400 IS MKI non ho mai potuto provarlo, mentre il 300 2.8 IS (anche se il nuovo Mark II) l'ho potuto testare ad una giornata Canon accoppiato alla 1DX MKII ed effettivamente a mano è usabile.
L'ho usato persino con poca luce e con il 2x (non era disponibile l'1.4x) e devo dire che ci metteva un po' di più a mettere a fuoco, ma quando lo faceva era molto molto preciso

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 13:05

Se anche un'apertura massima di f4 potesse risultare accettabile, valuterei seriamente l'ef 400 f4 do II is usm. E' più leggero di qualsiasi 400 2.8 o 300 2.8 canon (2100g), e la qualità ottica è notevole: il difetto principale è il prezzo, dato che nuovo è difficile da reperire a meno di 6000 euro. Potresti vendere l'ef 300 f4, e rimanere con l'ef 700-200 2.8, un extender 1.4x e il nuovo 400 DO II is usm.

Vi sarebbe anche l'ef 400 f4 do is usm, la prima versione, che usato si riesce a reperire a 2500-3000 euro, tuttavia non offre il medesimo livello di microcontrasto della versione II, e anche la resa in controluce è inferiore. Tuttavia, pesa solo 1940g, quindi risulta gestibile a mano libera senza problemi.

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 13:11


mentre il 300 2.8 IS (anche se il nuovo Mark II) l'ho potuto testare ad una giornata Canon accoppiato alla 1DX MKII ed effettivamente a mano è usabile.
L'ho usato persino con poca luce e con il 2x (non era disponibile l'1.4x) e devo dire che ci metteva un po' di più a mettere a fuoco, ma quando lo faceva era molto molto preciso

Considera che può essere rischioso valutare le prestazioni di messa a fuoco di un'ottica con una fotocamera diversa dalla propria, dato che questa può avere un'influenza notevole sulla resa complessiva.

Sulla 1dx mark II anche l'accoppiata ef 100-400 f4.5-5.6 L is usm - extender 1.4x III garantisce prestazioni di messa a fuoco interessanti, a livello di velocità, accuratezza e precisione. Tuttavia, sostituendo la 1dx mark II con la mia 1d mark IV, la situazione peggiora in modo drammatico, soprattutto sopra i 200 mm, e se l'ottica è fuori fuoco.

Con 1dx e 1dx mark II, il rallentamento della messa a fuoco che si ha, dopo l'aggiunta di moltiplicatori di focale, è molto meno avvertibile, rispetto alle altre eos di fascia inferiore, o corpi 1d più datati. Questo anche per la batterie utilizzata e l'elettronica interna della reflex, oltre ai processori a supporto del sistema di messa a fuoco.

user46920
avatar
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 13:17

se ti trovavi bene col 300mm su apsc (480eq), io prenderei il 300+1.4x (420eq) .. così inizierei da subito, spendendo meno, sarei più leggero, avrei il 300/2.8 per le moto e anche i soldi del 300/4

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 14:09

Ho avuto il 300 ISII per un anno e l'ho usato in tutte e tre le possibili configurazioni: liscio, con l'1.4III ed il 2XIII, accoppiato proprio alla 5dIII.
L'obiettivo è stupendo ed ha il notevole vantaggio di essere leggero e compatto. La qualità ovviamente tende a scendere col l'aggiunta dei TC. Non è però possibile paragonare il 300+1.4 vs 400 2.8, come ti dicevo il 300+1.4 è ottimo ma soffre se paragonato al 400 2.8. Tieni conto che negli incontri di calcio serali o con cielo nuvoloso, la qualità del 300 moltiplicato scenderà parecchio così come rallenterà la velocità di messa a fuoco e rischierai di perdere parecchie immagini.
La scelta non è semplice, lo capisco. Personalmente se fossi a corto di denaro farei la scelta seguente:
100-400 isII (vendendo il 300f4is) per gli eventi motoristici, io sto ottenendo dei risultati molto gratificanti;
300 2.8 isII liscio per il calcio, preferirei rinunciare alla maggiore lunghezza, ma mantenere luminosità e leggerezza.
Se invece non ci fossero problemi economici
100 - 400 isII + 400 2.8isII

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 14:26

meglio di così......

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 19:28

Beh il 100-400 per il calcio specie se il match viene giocato di sera lo eviterei come la peste, se poi non usi nemmeno un corpo 1D lascia perdere, io l'ho utilizzato, se devo dire che è da buttare no assolutamente, ma almeno per me che scatto quasi sempre di sera in condizioni pessime è un ottica buia.

Confermo ancora la mia tesi per il 300mm, ma solo ed esclusivamente per ragioni legate alla "copertura" sul campo, perchè se parliamo di peso sinceramente mi viene da ridire, cioè si paragona il 300mm al 400mm affermando che il fratello minore ha il vantaggio di essere più leggero e quindi utilizzabile a mano libera..

Ma scusate, quale professionista utilizza un ottica da 2,500 kg a mano libera per una sessione di scatti??
Io personalmente non ho mai visto nessuno sulle varie postazioni di lavoro scattare a mano libera con un ottica come il 300mm o 400mm 2.8!!

Quindi riprendendo il tuo discorso, il 400mm lo acquisterei come ottica da utilizzare nei vari sport, il 300mm liscio per il calcio è il top, lo so perchè anche non possedendolo personalmente, ho avuto modo di provare quello di un collega, e la zona di campo che copre è l'ideale per una partita di calcio.
Ho alcuni colleghi che scattano con il 400mm, a momenti devono mettersi sugli spalti ed hanno sempre difficoltà a trovare la posizione adatta, se poi arrivi in ritardo sei fottu..

Un consiglio che posso darti sulla questione "cambio corpo al volo" sarebbe la stessa identica cosa con il 400mm, questione di abitudine, perchè così come passi dal 400mm al 70-200 una volta uscito dal range, basta fare la stessa identica cosa con il 300mm magari leggermente prima senza aspettare di uscire fuori range, non credo che sia questo il parametro fondamentale per la scelta di un ottica di questa portata.

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 19:49

Ora come ora nelle mie considerazioni il 100-400 l'ho scartato perché preferirei investire su una sola ottica e luminosa, quindi la scelta ricade sui due 300 e 400 2.8, anche se penso sia un buonissimo obiettivo (se abbinato al corpo macchina giusto)

Ho alcuni colleghi che scattano con il 400mm, a momenti devono mettersi sugli spalti ed hanno sempre difficoltà a trovare la posizione adatta, se poi arrivi in ritardo sei fottu..


Ecco, questa che hai riportato è una cosa molto interessante nella mia valutazione: sono sempre partito dal presupposto che il 400 fosse l'ottica giusta per il calcio, o perlomeno quella più usata dai professionisti. Se mi dici che però spesso c'è il problema della troppa lunghezza allora cade tutto il discorso e la scelta vira fortissimamente sul 300!

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2016 ore 6:20

Shotfogod
ho scritto in merito al 100 400 ed alla richiesta iniziale del post.
Nei campi di motocross e non di calcio, il 100 400 è la benedizione in luogo del 300 f4 oltre a prestarsi bene in un campo di calcio quando le condizioni di luce sono ottimali.
Altrettanto per quanto riguarda il 300 2.8, si è chiarito delle differenze rispetto allo stesso col tc, il discorso della leggerezza era riferito ad un discorso di trasportabilità
Saluti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me