| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 16:00
credo che come facciano ottiche con attacco Nikon e Canon possano costruire allo stesso modo corpi con lo stesso attacco. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 16:18
“ Ah ecco il motivo allora! .. „ Ma proprio no. Vendere in rimessa una macchina che accetta lenti non Sigma sarebbe un suicidio. E, a meno che Katzuto non sia un samuraj che ha perso l'onore, non vedo il motivo di fare una mossa del genere. Il sensore, lo sappiamo, è eccellente. Se accettasse le lenti Ca/Nikon rischierebbero un'esplosione di vendite. Ma un'esplosione di vendite di un articolo sul quale l'azienda ci rimette, porta ad un deficit di bilancio tanto più grande quanto più alte sono le vendite. Invece questa mossa, dal mio punto di vista, è azzeccatissima. Sigma è consapevole che il mercato non le riconosce (ancora) un prezzo in grado di coprire i costi (ha fatto esperienza con le prime SD ed è stato un bagno di sangue). Allora vende sottocosto, ma vincola gli acquirenti ad acquistare le sue lenti sulle quali, invece, guadagna. E' un modo per contrarre le perdite (o andare in utile) e, contemporaneamente, per cercare di affermarsi sul mercato con un prodotto diverso dagli altri. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 16:28
Concordo con Alessandro, un buon modo per vendere più lenti che per ammissione del boss sigma è la parte che fa utili. C'è da capire quanto sia utilizzabile nel quotidiano e a quali generi si adatta perchè l'utente in arrivo da canon, nikon, pentax etc potrebbe trovarsi di fronte ad un prodotto sperimentale con i minus del software di sviluppo tutt'altro che marginali, anche se l'implementazione del dng potrebbe essere un primo tentativo di aggirarne i limiti non potendo/volendo investire maggiormente sul suo sviluppo. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 16:53
@Wazer Vero. L'operatività è il punto debole delle macchine Sigma. Le batterie sulle Merrill durano un amen. Qui non so. E sarebbe interessante capire se la resa iso è migliorata rispetto alle normali Quattro, ma ne dubito. Se non sbaglio si tratta dello stesso sensore allargato, quindi solo con un maggior numero di pixel. A livello software, secondo me, non ci sono grandi problemi. I tiff si lavorano molto bene, ma è vero che oggi bisogna passare da Spp che è lento. Con il Dng si potrà forse evitare questo passaggio (se tanto mi da tanto, le dimensioni dei files non saranno uno scherzo e Spp tribola parecchio nell'elaborazione). Però se penso a quel che esce dagli attuali foveon, il dettaglio di un ApsH potrebbe essere davvero imbarazzante... |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:03
@Vinx83 “ Vediamo se allargando il sensore il Foveon guadagna qualcosa ad alte sensibilità ISO, rendendola di fatto più versatile e non relegata ad un utenza di nicchia che adesso è fatta per lo più da paesaggisti. „ I problemi di rumore restano gli stessi... la densità dei pixel è la stessa del modello precedente (stessa dimensione), ce ne sono solo di più per raggiungere un rapporto 1:1,3 col FF, ha solo il vantaggio di poter salvare in DNG per usare editor diversi da SPP. In realtà nelle sigma la scala ISO è fittizia perché il foveon non ha nell'HW un moltiplicatore analogico di cariche per cui le sensibilità superiori sono semplici sottoesposizioni.... fortunatamente per la mole di dati questo sensore è molto "elastico" così, entro certi limiti, permette un buon recupero. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:07
“ ma è vero che oggi bisogna passare da Spp che è lent „ Non solo, a me si piantava anche sul più bello. “ Se non sbaglio si tratta dello stesso sensore allargato, quindi solo con un maggior numero di pixel. „ Dovrebbe avere la stessa densità di fotositi per centimetro quadrato. Cambiano solo l'area e il numero totale..vedremo, il prezzo se fosse confermato anche da noi sarebbe un bel crack. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:08
“ I problemi di rumore restano gli stessi... la densità dei pixel è la stessa del modello precedente (stessa dimensione), ce ne sono solo di più per raggiungere un rapporto 1:1,3 col FF, ha solo il vantaggio di poter salvare in DNG per usare editor diversi da SPP. „ se il sensore è più grande, a parità di inquadratura la foto sarà meno rumorosa. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:11
“ se il sensore è più grande, a parità di inquadratura la foto sarà meno rumorosa. „ Non esattamente... il rumore sarà più "piccolo" a parità di dimensione, ma visualizzando in dim. or. sarà il medesimo. Che poi, quello che più disturba in tutti i foveon, è il rumore cromatico random a chiazze verdi e magenta che "una volta" si vedeva solo nelle ombre abbastanza scure mentre, con le ultime dimensioni dei pixel, si vede anche sui grigi chiari. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:19
Francamente, essendo Sigma un produttore universale di lenti, fatico a capire il motivo dell'esistenza stessa di un attacco SA. Fare un apparecchio nelle versioni Canon-Nikon, non escluderebbe l'acquisto di ottiche Sigma. Immagino sia un problema di diritti. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:20
“ Non esattamente... il rumore sarà più "piccolo" a parità di dimensione di visualizzazione, ma visualizzando in dim. or. sarà il medesimo. „ riformulo, in modo da essere più chiaro: se il sensore è più grande se l'inquadratura è la stessa se stampi la foto alla stessa dimensione se visualizzi l'immagine a monitor, con la stessa dimensione il rumore è minore. Lo vedi chiaramente nelle FF che hanno la stessa densità (e tecnologia) di macchine aps-c, solitamente hanno uno stop di vantaggio. E lo vedi altrettanto chiaramente ridimensionando l'immagine della FF portandola alle stesse dimensioni, in pixel, della aps-c. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:27
“ riformulo, in modo da essere più chiaro: se il sensore è più grande se l'inquadratura è la stessa se stampi la foto alla stessa dimensione se visualizzi l'immagine a monitor, con la stessa dimensione il rumore è minore. „ Certo, l'avevo capito! Ma se visualizzi entrambi i formati in dim or. (uno più piccolo dell'altro) il rumore è lo stesso. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:31
Una ff che permette il crop aps in macchina, il crop non ha più rumore a meno risoluzione, se la densità (pixel per surpefice) è la stessa e la tecnologia è identica il rumore sarà uguale con più risoluzione |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:34
E' quasi comico come tutti si dica la stessa cosa interpretata in modo da essere in conflitto con l'interlocutore. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:37
Nessun conflitto, sono in pace con tutti |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 17:41
“ Nessun conflitto, sono in pace con tutti „ Anch'io. Intendevo un tipo di "conflitto" concettuale, non personale. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |