RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alla ricerca del miglior bokeh di casa Canon tra i 100mm e i 300mm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Alla ricerca del miglior bokeh di casa Canon tra i 100mm e i 300mm





avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 23:28

Zeppo ... tu hai anche il 200 1.8?! :week:




avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 0:57

Anche se qui nemmeno è contemplato io mi accontento del buon sfocato del mio 200 f/2.8 L ii .. Che mi piace tanto! Cool

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 1:07

Anche se qui nemmeno è contemplato io mi accontento del buon sfocato del mio 200 f/2.8 L ii .. Che mi piace tanto!


ecco..come massima possibile IQ magari no...ma rapporto qualità prezzo diciamo avrebbe davvero potuto vincere

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 1:25

L'unica cosa che può fare un 70-200 f/2.8 rispetto ad un 135 f/2 è arrivare a 200mm, in termini di sfocato se consideri una focale comune, cioè 135mm il fisso ha un notevole vantaggio visto che è f/2 sulla piacevolezza e quantità dello sfocato. Se hai già il 135L e bianchino non vedo perchè farsi venire il pallino del 70-200 2.8, piuttosto punterei ad un 200L f/2 se puoi permettertelo o ad un 200L f/2.8 come ripiego come ho fatto io. Lo zoom basta sia f/4 IS e poi DEVONO esserci i fissi 35-50-85-100-135-200 MrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 5:37

Beh dipende dall'uso ci sono situazioni in cui benedici la volta in cui hai scelto di avere il 70-200/2.8 nel tuo parco ottiche...;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 8:00

ll Biancone e' molto molto comodo

user4758
avatar
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 9:28

al 70-200 2.8 preferisco il 135L 2.0 ed il 200L 2.8... è l'unico biancone che trovo assolutamente inutile! per il mio modo di fotografare, ovviamente...

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 9:41

al 70-200 2.8 preferisco il 135L 2.0 ed il 200L 2.8... è l'unico biancone che trovo assolutamente inutile! per il mio modo di fotografare, ovviamente...

io la penso come te e infatti ho fatto così: 70-200 f4 IS + 135L

il Biancone per il mio utilizzo è troppo pesante


avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 13:49

Ok Paolo ti do ragione, focali diverse non si possono paragonare.
Ma a te quale sfocato piace di più?



Quello del 300 ... manco a dirlo! ;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 13:53

ti accontenti di poco vedo ..... ;-)

user4758
avatar
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 13:56

Comunque un 300 o ti chiami Giuliano... oppure lo vedo poco pratico per ritratti!

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 14:20

al 70-200 2.8 preferisco il 135L 2.0 ed il 200L 2.8... è l'unico biancone che trovo assolutamente inutile! per il mio modo di fotografare, ovviamente...


Ovviamente ... anche perché è sempre una questione di gusti oppure, meglio ancora, di esigenze personali.

Io per esempio l'85/1,2 L ce l'ho con l'innesto FD e di fatto l'ho adoperato solo quando era indispensabile ... non certo per fotografare a TA in pieno Sole insomma.
Con le EOS ho provato il 100/2 ... ma è solo una pallida e smunta imitazione del 100/2 FD e quindi non l'ho mai preso in seria considerazione; il 135/2 L l'ho acquistato da B&H diversi mesi prima che arrivasse da noi: è eccellente ... ma purtroppo non è mai riuscito a darmi alcunché in più rispetto a quanto mi desse, anni addietro, il 100/2 FD.
Alla fine ho optato per il 100/2.8 macro USM, come mediotele da affiancare al 135/2 L, e appena uscito l'ho sostituito con l'ELLE.
Il 200/2.8 L non l'ho mai davvero considerato, men che meno apprezzato ... troppo anonimo (soprattutto il II, che lo è pure come costruzione); alla fine ho scelto il 180/3.5 macro innanzitutto perché un macro di focale maggiore mi serviva, e mi serve comunque ... e poi perché otticamente è migliore (rispetto al 200/2.8 L II) e per di più si caratterizza, oltre che per la costruzione rocciosa, anche e soprattutto per via dello swirly-bokeh.
A tutti questi obiettivi infine, dopo un paio di disavventure (leggasi furto) legate al 28-70/2.8 L (sostituito col 24-70/2.8 L prima serie) e al 100-400 prima serie (a sua volta sostituito col 300/4 L IS), ho aggiunto il 70-200/4 L IS, degnissimo erede del mitico 80-200/4 L FD ... che ho tuttora, soprattutto per una questione di elasticità d'uso unita a una nitidezza da obiettivo di riferimento.
E per concludere l'anno scorso, dopo alcuni anni di piccoli problemi che mi lasciavano si e no il tempo per fotografare (a pellicola ... la qual cosa è di per sé una grossa spesa ulteriore) ma non certo i fondi per procedere con certi acquisti, ho alfine comprato il 70-200/2.8 L IS II ... ma senza togliermi alcunché delle ottiche che ho, a partire proprio dal 70-200/4 L IS, semplicemente perché considero il 2.8 L IS II assolutamente complementare a tutte le altre ottiche che attualmente possiedo ... ivi compreso il 4 L IS che in certe situazioni è di gran lunga preferibile al mostro IS II!

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 14:31

ti accontenti di poco vedo ..... ;-)


Infatti caro Riccardo.
Tanto è vero che al favoloso 300/2.8 L FD, acquistato quando me lo potevo permettere chiaramente, ho potuto affiancare solo l'ottimo 300/4 L IS ... in attesa di tempi migliori è ovvio.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 14:34

Comunque un 300 o ti chiami Giuliano... oppure lo vedo poco pratico per ritratti!


Mica vero sai ... non per nulla ne ho fatti tantissimi oltre che col 300/2.8 L anche con il mio, ex ... sempre per una vile questione di denaro purtroppo, 500/4,5 L anch'esso con innesto FD!

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 14:47

il 135/2 L l'ho acquistato da B&H diversi mesi prima che arrivasse da noi: è eccellente ... ma purtroppo non è mai riuscito a darmi alcunché in più rispetto a quanto mi desse, anni addietro, il 100/2 FD

una gran lente Paolo, una gran lente!



100% crop




spero quindi ti piaccia questa recensione che ti segnalo ... ;-)
www.theweekendlens.com/canon-fd-100-f2.html


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me