| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 10:39
secondo me hai fatto strabene. e si vede da quanto sei felice ed entusiasta. ottima scelta ! |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:19
Bravo!! devo trovare il coraggio di farlo anche io!! O vs mft o verso una bridge sony. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:33
Io utilizzo una nikon d300 con 24 85 e zoom 70-210; ad essa ho affiancato da diverso tempo una compatta lumix lx100 Che dire? Quando sono in giro porto sempre la lumix: nelle mie trasferte "fotografiche" le porto entrambe, ma alla fine l'80% degli scatti li faccio con la compatta e non mi sono mai dovuto lamentare della resa anche in fase di stampa. Non ho mai comunque pensato di smantellare la reflex perchè mi rendo conto che, nel 20% dei casi mi viene utile. Se dovessi comunque fare una scelta, per le mie esigenze, compatta senza esitazioni |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:44
Concordo che in condizioni pure non ottimali ma sufficiente di luce si ottengono ottimi risultati... Io pure avevo pensato di scendere da apsc a sensore da 1 pollice che come tenuta iso non siamo così distanti e affiancarlo alla mia a7rii così risparmiavo l'obbiettivo macro e avevo un bel tele obbiettivo... |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:46
Anch'io sono per la "coesistenza"...alla Sony A7 II, affianco la rx10 II. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:50
Io con la 6d avevo preso tre obbiettivi f2.8 il tokina 16-28 il tamron 24-70 e il 70-200 più 6d tutti e tre f2.8 sudavo pure in pieno inverno dopo 30 minuti ero tutto sudato e massacrato di peso... Allora ho deciso al posto di cambiare tutti gli obbiettivi e perderci troppi soldi ho dato tutto dentro e ho preso una a7rii più il 24-70 f4 e dietro per adesso mi porto anche una 100d con il 18-55stm e 55-250 stm 4 batterie totali e sembra di non sentire la borsa... |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 11:58
Io non ho problemi mi piace scattare e non mi faccio problemi di peso oltre una 7D mkii è una 5dmkiii ho una g1xmkii che ho sempre con me. E posso assicurarti che la g1xmkii sforna ottimi file anche in situazioni di luce scarsa |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:38
Si ma uno arriva a 70 l'altro a 400mm, un po' di differenza passa |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:41
“ Si ma uno arriva a 70 l'altro a 400mm, un po' di differenza passa „ Io vedo le foto del Ponte Vecchio che lui ha messo ad esempio e quelle con il 28/70 le fai tranquillamente. Magari anche senza quella drammatica distorsione che vedo nella foto grandangolare e sicuramente con una QI molto migliore |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:42
Credo che alla fine sia tutto soggettivo. Anche io ho la fz1000 e mi ci diverto però su certi generi non è proprio cosa. L'importante è far foto; se una FF non te la porti dietro allora ben venga una bridge molto versatile e con un bel sensorino. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:46
“ Si ma uno arriva a 70 l'altro a 400mm, un po' di differenza passaMrGreen „ c'è pure una bella differenza di prezzo fra le due però, se la ff e relativa ottica costassero quanto una fz 1000 allora se ne potrebbe riparlare, ma la vedo difficile |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:51
“ c'è pure una bella differenza di prezzo fra le due però, se la ff costasse quanto una fz 1000 allora se ne potrebbe riparlare „ Nel mercatino dell'usato vedo la FZ1000 a 490 euro Io la mia A7 l'ho pagata 590 euro e con 150/200 euro ti comrpi quello zoom. Quindi parliamo di 490 euro contro 740, ballano 250 euro. Poi... non voglio certo sminuire certe scelte, però voglio far capire che se si vogliono contenere gli ingombri ed avere una qualità da FF, si riesce a fare, con qualche piccola rinuncia.... ma si fa, anche senza svenare il portafogli. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:52
Hai fatto veramente bene!!! Prova a scattare con uno smartphone e vedrai che il divertimento aumenta ancora di più! |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:53
“ Ci sono bridge e bridge. La fz1000 ha il sensore sony da 1 pollice e un obiettivo 25-400 f2.8-4.0 Leica favoloso. Certo, lo ripeto, in condizioni di luce non eccelse, mostra i suoi limiti, ma se hai uno stativo (cavalletto) o trovi un punto di appoggio le cose cambiano e di parecchio. Ovvio che non c'e' paragone con una FF, ma tutto va ponderato con l'effettivo utilizzo che se ne fa. Ero passato al FF da APS-C (sempre mondo Canon), aumentando i pesi e i costi. Ma poi mi sono accorto che il rapporto Costo/Utilizzo era troppo alto per cui piuttosto che ritornare al APS-C ho provato il sensore da 1 pollice (che avevo già sulla G7X) e devo dire che sono proprio soddisfatto „ Ineccepibile, non mi sembra che ci sia molto da aggiungere, bravo Primin, buone foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |