JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Coma gia scritto prima io porto la D700 e la D300 per due motivi: avere un corpo di scorta e avere sempre due obiettivi montati, un grandangolo Tokina 16-28 e un tuttofare sulla D300 Sigma 24-105, in borsa un vecchio ma spettacolare Nikon 70-210 f4. leggerissimo e nitidissimo, un 35/50 e il flash Ciao
user69293
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 13:43
Ne basta una con un 24 70 2.8, se per sfiga ti si dovesse rompere le fai con lo smartphone.
Dipende dal viaggio, per i viaggi minimi mi godo un sacco la Fuji X70 mentre per quelli grossi sempre due reflex FF e due-tre obbiettivi. Di solito vado in posti abbastanza sfigati dove non è nemmeno sicuro di avere la corrente elettrica, figurarsi negozi dove trovare un corpo macchina
per viaggi che non so se potrò ripetere sempre due macchine, fin dai tempi dell'analogico. Attualmente limito il peso perchè ad una D800 con vari obiettivi (pesante e ingombrante) affianco la leggerissima Olympus EM10 con due ottiche fisse piccole e leggerissime (che vanno anche in una tasca): serve d'emergenza e per fare street passando più inosservato o la porto con me quando non ho voglia di essere troppo pesante e girerei senza nulla se avessi solo reflex. Ma non ho mai avuto inconvenienti
Io valuto dall'importanza dei viaggi, se sono da solo è per me è molto importante portare a casa degli scatti che dificilmente rifarò , 2 fotocamere 1 FF e una ML, se invece sono in compagnia di altri fotografi e sul posto da visitare probabilmente avrei la possibilità di ritornarci, solo 1 fotocamera FF.
sempre almeno due, EOS 5D MKII o III ed Oly 4/3 om 10 MK II con alcuni obiettivi. Poi dipende dall'evento ma non oso pensare di rimanere a piedi perché qualcosa non va. Ricordo una notte passata a Venezia con un gruppo di altri amici fotografi. Partenza dalla stazione per P.zza San Marco, Canon A1 ed AE1. Quasi alla fine mi accorsi che la seconda non agganciava la pellicola. Per fortuna salvai molti scatti effettuati con l'altra.
“ facendo le debite proporzioni con le mie esigenze viaggerò con m4:3 e smartphone o impatta che stia in tasca „
Prima di "scegliere" la Pana gm5 avevo adocchiato la Sony RX100 (dalla 3 in poi hanno anche il mirino pop-up); stupenda (a parte il prezzo)
user39791
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 17:37
“ Io sempre con un unica macchina..... Fortunato,mai avuto problemi. „
Io dicevo la stessa cosa, poi quattro anni fa sono partito da Bologna con la reflex perfetta e sono atterrato a Mosca e non si accendeva più. Per fortuna un compagno di viaggio ne aveva una di riserva che mi ha prestato per le tre settimane che siamo rimasti in Russia. Da allora sempre 2 reflex.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.