| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 0:38
Chiaramente ho postato files non elaborati, nudi e crudi, la foto con il 20 è un raw e va elaborato, ad esempio: 20mm a TA raw leggermente elaborato La foto risulta rumorosa perché la g6 già a 500 iso lo era. Comunque aldilà della nitidezza che a mio giudizio c'è il 20mm è un ottica molto espressiva. Può piacere o meno. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 7:55
Ottimo dettaglio. Devo dire che anche il 20mm che sento scrivere bene mi interessa, ma le finanze non sono infinite, devo decidere con calma la mia prossima ottica e per ora sarei orientato al 15 panaleica. Ciao Ivan |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 8:18
Ivang, hai postato alcune splendide foto (la prima in particolare: bellissima) ma da quanto so Juza non vuole 3D pieni di fotografie. Per questo non sono intervenuto: di foto ne avete già messe molte. @Hobbit: il 20 ha una resa notevole. E' una di quelle piccole grandi lenti che fanno il piacere di avere un corredo m4/3. @Ivanpirina: il 9-18 ha una resa notevole. Il mio, che ho poi venduto a un utente del forum per acquistare il Panasonic 7-14, era nitidissimo da bordo a bordo. Per avere di meglio bisogna comperare il Panasonic o l'Oly 7-14: ma si sale di prezzo, pesi e di ingombri (il punto di forza del 9-18). |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 8:39
A scusate non sapevo di questa regola, era per vedere la resa in scatti di ogni giorno delle nostre piccole ottiche. Allora mi fermo qui. Grazie del passaggio. Ivan |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 10:01
Possiamo farlo mettendo i link a siti esterni, credo. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 10:17
Ok, le mie foto sono link al mio sito, non occupo spazio di Juza, però certo aprendo la pagina si carica direttamente la foto e magari occupo banda...boh.. di queste cose capisco poco Ciao Ivan |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 10:21
Ivang Juza consiglia sempre di postare le foto come link e non direttamente come immagini, per non appesantire troppo l'apertura delle pagine. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 11:22
@ Preben Elkjaer sono a volte indeciso se vale la pena avere l'aggravio d'ingombro del 25mm, che è al top dal punto di vista ottico, anche se da il meglio un po' chiuso. Il 20mm paga in AF e in una resa più dura, ma permette di portarlo dovunque. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 11:45
Discussione interessante, seguo molto volentieri! Purtroppo per ora non posso dare il mio contributo in quanto sto scattando quasi solo avifauna e uso il 300 f4 oppure il 40-150 moltiplicato.. me seguendo e vedendo i vostri esempi spero di schiarirmi un attimo le idee su un paio di fissi da aggiungere al mio corredo. Alan |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 11:55
@Hobbit: parli del 25 1.2? Perché il 25 1.8 è ovviamente più grosso del 20, ma resta di dimensioni e peso molto contenute. Anche il 25 1.4 PanaLeica, che è un po' più grossetto dell'Olympus, secondo me resta in pieno nella filosofia m4/3. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 12:03
Hobbit, a mio avviso il 25 1.2 da il meglio a TA, parlo come resa generale non riferendomi esclusivamente alla nitidezza (peraltro eccelsa già a diaframma spalancato). |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 16:32
Non mi sono spiegato bene. Io ho il 25 Panaleica, ottimo, personalmente lo trovo anche più interessante dello Zuiko Pro che è troppo contrastato. Ho avuto 3 anni fa il 20mm anche lui interessante. Quello che volevo dire è che il 25 è migliore del 20, ma non mostruosamente e la compattezza del 20 mi fa pensare a volte di riprenderlo vendendo il 25. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 17:46
Forse sono leggermente OT, ma tu nel post di apertura hai sottolineato almeno due volte che in macchina tieni nitidezza -2 saturazione e contrasto -1. Poi però dici che scatti in raw. Da quello che so, i settaggi di cui parli (nitidezza e saturazione e contrasto) dovrebbero avere effetto solo sui jpg. Non credo che abbiano alcun effetto sui RAW. Forse sbaglio io? Hai avuto modo di verificare che la stessa identica foto (macchina su cavalletto, due scatti stesse identiche impostazioni) variando solo nitidezza e saturazione e contrasto i due raw che escono sono differenti? Anche magari con variazioni più forti nei parametri? |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 17:51
Mi piacerebbe partecipare ma ho veramente poco tempo | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |