RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzo tasto Back focus su sistemi fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Utilizzo tasto Back focus su sistemi fuji




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 11:27

Praticamente usi un solo pulsante (che ti scegli) sia per foto statiche che in movimento.
Quando è statica premi una volta, il sistema mette a fuoco e scatti (comodo quindi anche per la ricomposizione)
Quando il soggetto è invece in movimento, tieni premuto il pulsante e il sistema traccia il soggetto in continuo.
Semplicemente usi un solo pulsante per entrambe le cose

avatarsupporter
inviato il 19 Marzo 2019 ore 14:38

In pratica riesci a mettere a fuoco senza impegnare il pulsante di scatto assicurandosi una messa a fuoco più precisa, come ti ha spiegato Riccardo nell'intervento precedente.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2019 ore 18:29

Per la mia XT2 ho adottato una configurazione che fa quanto segue: con il selettore di messa a fuoco in AF-S il pulsante di scatto funziona nella maniera classica cioè metà corsa ecc., selezionando AF-C la messa a fuoco è gestita da un tasto funzione e l'esposizione (blocco o meno dell'esposizione) è gestita dal pulsante di scatto, selezionando M la messa a fuoco oltre che manuale è gestita anche da un altro tasto funzione che attiva l'autofocus con eventualmente abbinato focus peak. Con questa ultima configurazione si può utilizzare la zoomata premendo la ghiera posteriore ed anche usare l'autofocus con zoomata attiva. Di negativo c'è che bisogna rinunciare però al messa a fuoco continua AF-C classica tramite il pulsante di scatto classico.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 12:21

@ilfev
qualcuno potrebbe spiegarmi l'effettivo vantaggio di questa tecnica?


anche nel caso tu usi l'AF-S, hai il grosso vantaggio di disaccoppiare il blocco dell'esposizione da quello della messa a fuoco.

Io uso il Back focus button per la messa a fuoco, poi ricompongo e fisso l'esposizione con il pulsante di scatto a metà corsa.

Mi trovo bene così, ma è evidente che puoi raggiungere lo stesso risultato con altre configurazioni: ognuno può avere una preferenza anziché un'altra Sorriso

user162110
avatar
inviato il 20 Marzo 2019 ore 12:47

Ciao a tutti, qualcuno mi può spiegare questa funziona sulla x100f? Nel mio caso non ci sono 2 bottoni ma uno solo af/l-ae/l

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 15:48

Non conosco la x100f ma comunque basta avere dei tasti funzione a disposizione e abbinarli alla funzione che ti serve. Il tasto unico AF-L / AE-L se configurabile lo puoi utilizzare per fare quello che più ti serve tipo utilizzarlo solo come AF-L o abbinadogli la funzione AF-ON (se disponibile nel tuo menù) e disattivando nel menù la funzione AF dal pulsante di scatto a metà corsa. Sempre che sulla x100F sia possibile.

Nello specifico il tasto AF-L in base a come è configurato (bloccato tenendolo premuto oppure premi e blocca ripremi e sblocca) mantiene bloccata la messa a fuoco fatta col pulsante di scatto a metà corsa. Si può cosi ricomporre la foto da fare (senza mantenere premuto il pulsante a metà corsa) e alla pressione a metà corsa del pulsante di scatto si attiverà l'esposizione e di seguito ovviamente lo scatto. Se si ha a disposizione nel menù la funzione AF-ON abbinandola ad un qualsiasi tasto funzione (che può essere anche AF-L/AE-L) e modificando (disattivando) la messa a fuoco a metà corsa del pulsante di scatto (si può scegliere se AF-S=OFF* oppure AF-C=OFF** o ambedue in off) si potrà mettere a fuoco direttamente premendo il tasto funzione prescelto per la MAF (che attiverà l'AF-S* o AF-C**) e successivamente premendo il pulsante di scatto per gestire l'esposizione e lo scatto. Se nel menù non si ha a disposizione l'opzione AF-ON si può (dipende sempre dal modello di fotocamera)utilizzare un ulteriore modalità e cioè con il tasto funzione AF-L (o altro tasto funzione abbinato ad AF-L) mettere il selettore su messa a fuoco manuale (M) e premendo il tasto funzione si attiverà l'autofocus e in seguito premendo il pulsante di scatto si attiverà l'esposizione e lo scatto. Utilizzando l'ingrandimento che si ha in modo fuoco manuale si può attivare l'AF anche con la visione ingrandita nel evf o nel display.

user162110
avatar
inviato il 20 Marzo 2019 ore 17:52

Ciao, allora tutti i bottoni sono personalizzabili, infatti ho imparato il bottone af/L-ae/L per per bloccare il focus e la rotellina sul pollice se cliccata blocca l'esposizione.

Io ho impostato blocca tasto, no al rilascio.

Premi il bottone af/L per mettere a fuoco, la macchina è in M e priorità di diaframma, e scatto con il bottone di scatto.

Domanda:mentre ho il bottone af/l bloccato (sia a rilascio che a blocco, dipende da come uno vuole) posso scattare a raffica e in teoria dovrei avere più foto a fuoco?

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2019 ore 18:44

Il fuoco (la messa a fuoco) rimane bloccata e puoi scattare quanto vuoi. Ovviamente se ti sposti o il soggetto si sposta non sarà più a fuoco. Con la raffica anche nel modo normale il fuoco rimane fisso perchè dopo aver premuto il pulsante di scatto lo mantieni premuto e non fai più la messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 16:50

Buongiorno a tutti, ho scoperto da poco questa possibilità, e vorrei chiedervi conferma: ho letto su un blog che il back focus permette di risparmiare (parecchia) energia, e quindi permette di preservare meglio la durata della batteria. Voi avete notato qualcosa, al riguardo?
In pratica il consiglio era di tenere la maf manuale, e usare il back focus invece del pulsante di scatto a mezza corsa.

inoltre ho provato la t20 al volo fuori dal negozio di fiducia, e mi pareva che la macchina rimanesse sempre a fuoco, seguendo i movimenti della camera: sicuramente comodo per scatti rubati, ma non sempre necessario..

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2019 ore 18:09

Per la maf Singola, se blocchi la maf con un tasto funzione abbinato al back focus e poi utilizzi il pulsante di scatto per varie foto senza modificare la maf, allora avrai un risparmio di energia anche se non credo sia eccessivo. Le reflex, che comunque hanno batterie un po più capienti, consumano meno energia ma la differenza non credo sia data dal autofocus. Per il fuoco continuo con l'AF-C avrai un certo consumo che dipende da quanto tieni premuto il pulsante che gestisce la maf mentre con il PRE-AF abilitato credo che il consumo sia al massimo. Al consumo di energia concorrono in gran parte anche la modalità Boost se attiva che i tempi di accensione del EVF e del Display. Meglio non pensarci e tenere in tasca un paio di batterie di scorta altrimenti addio divertimento.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2023 ore 15:28

Come settare la fuji xt20 Utilizzo tasto Back focus
Grazie mille
Un saluto da Giancarlo

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2023 ore 18:49

Non possiedo la xt20 ma da possessore di xt2 direi che ti basta assegnare al tasto AF-L o ad un qualsiasi altro tasto funzione la funzione AF-L.
Immaginando che i menù si assomiglino nella mia tenendo premuto a lungo il pulsante DISP-BACK si apre un menù dove puoi assegnare ad un pulsante funzione Fn (non per forza al pulsante AF-L ma a quello a te più comodo) la funzione desiderata e perciò nel mio caso “Solo Blocco AF”.
Lo stesso percorso si può fare andando in “Menù OK” poi menù “Set-Up” quello con la chiave inglese e scegliere “Impostazione Pulsante/Manopola o Pulsante/Ghiere” e poi andare in “Impostazioni tasti/pulsanti Fn AF-E/AF-L” e alla fine scegliere il tasto funzione e assegnare “Solo Blocco AF”.
Se serve nello stesso menù in “Impostazione Pulsante Selezione” si assegna al pulsante la funzione Fn o quella di Area di Messa a Fuoco perciò si imposta “Fn”.
Nello stesso menù in “Modo blocco AE/AF” si sceglie come attivare/disattivare (on/off) il tasto funzione impostato come AF-L e qui ho impostato “ON/OFF BL AE/AF”.
A questo punto con il selettore di messa a fuoco impostato su “S” utilizzo il pulsante di scatto normalmente e se premuto solo a metà si attiva (come sempre) la messa a fuoco e premendo il tasto funzione a cui ho assegnato AF-L la blocco. Per sbloccarla dovrò ripremere il tasto funzione.
Invece impostando il selettore di messa a fuoco su “M” (oltre a poter focheggiare manualmente con focus-peak ecc.) premendo il tasto funzione (Fn con AF-L) si attiva e si blocca la messa a fuoco e premendo il pulsante di scatto si attiva solo lo scatto con relativa lettura esposimetrica. Inoltre premendo la Ghiera di Comando Posteriore si ha l'ingrandimento (e se impostato anche il focus-peak ecc.) e se si preme la ghiera prima della messa a fuoco (prima di premere il tasto funzione) questa viene evidenziata solo con l'ingrandimento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me