| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:43
“ Ma il sistema di pulizia automatica del sensore l'avete attivata oppure no? „ Ovvio che è attivo e riduce effettivamente lo sporco, chi ha usato la 5dold conosce la sua importanza , ma miracoli non ne fa. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:45
I marchi in 22 anni di fotografia li ho avuti e/o usati quasi tutti. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:48
Io volo più basso, ho una modesta K-5 che però dispone sia del sistema che previene lo sporco sia del rilevamento automatico dello sporco producendo una immagine del sensore dove, se è presente lo sporco viene anche indicato dove si trova. Detto questo anche le ottiche debbono essere sigillante (tropicalizzate) altrimenti lo sporco potrebbe entrare da lì. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:54
Credo costi meno pulire il senore ogni tanto che comprare solo ottiche tropicalizzate riducendo in di una percentuale insignificante il rischio polvere se abitualmente si cambia ottica in esterni, i sistemi di riconoscimento automatico della polvere normalmente funzionano con il software proprietario, anche li quello il tempo che si risparmia da un lato lo si perde doppio dall'altro, poi per carità ognuno fa ciò che crede meglio Ps provate a guardare dentro un'ottica tropicalizzata parecchio usata tenendo una torcia adall'atra parte come non entra la polvere |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 21:02
@Pysystem, quello della pulizia via software e vibrazione ce l'aveva già la mia 50D del 2008, non è una invenzione di Pentax . Comunque sono accorgimenti che limitano il problema, non lo eliminano, soprattutto se si sostituisce spesso l'obiettivo durante il vento, come accade spesso nelle escursioni in montagna (mi sono entrate delle pagliuzze nella 50D per fare una stupida ed inutile foto macro). Giorgio B. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 21:08
Agli albori dell'era digitale la sporcizia sui sensori fu un problema enorme. Occorreva pulirli continuamente. Oggi per fortuna le cose sono diverse. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 21:57
Beh, agli albori i fotografi si comportavano ancora come nel passato quando si sostituivano le ottiche senza patemi d'animo, poi visto il problema nuovo a cui non erano abituati, hanno iniziato a cambiare comportamento ed essere più attenti a questo fenomeno prima poco conosciuto. Giorgio B. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 23:09
“ Insomma...se fotografi paesaggi su scogliere ventose a diaframmi chiusi dopo qualche mese rischi di portarti a casa degli scatti in cui la rimozione sporco triplica la durata della post, molto meglio perdere ogni tanto il quarto d'ora necessario alla pulizia;-) „ Seriamente, non ho mai usato diaframmi più chiusi di f9/f11, anche scattando su scogliere ventose (perché poi scogliere? ) . Su pellicola il problema era non sentito, io se chiudo a f16 su D700 il calo di resa lo vedo eccome (rispetto a f9). Ed escono pure le macchie. Utilità? Nella mia grande ignoranza fotografica nessuna Ocio: non voglio dire che pulire il sensore é inutile. É inutile per me. EDIT: Riformulo la cosa. Io non scatto a diaframmi chiusi (nemmeno i paesaggi) e non ho mai sentito la necessità di pulire il sensore. Questa la mia esperienza |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 23:16
“ dopo qualche mese rischi di portarti a casa degli scatti in cui la rimozione sporco triplica la durata della post „ Sante parole. Io ho sempre dietro la pompetta simil-clistere, insieme alle ottiche e al panno in microfibra. Eppure la uso ancora meno di quanto dovrei, e i cieli spesso "parlano" già a f5.6. Riguardo alle vere e proprie macchie fisse di sporco, finora non ne ho viste. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 23:16
Mai sentito parlare di Pdc? Forse quando hai un primo piano molto vicino chiudere il diaframma a qualcosa serve...partecipare a queste discussioni invece è evidentemente inutile...ho sbagliato e me ne scuso... |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 23:17
È vero anche che è meglio tenere pulito o far pulire il sensore se capita di sporcarlo (e capita non solo a me ne son certo ) piuttosto che scattare a diaframmi aperti perché da chiusi si vedono le macchie |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 23:21
“ Mai sentito parlare di Pdc? „ Aspetta, parlavi di scogliere. Ho inteso parlassimo di paesaggi. No? E con un 20mm a f11 hai tutto a fuoco da circa 1 mt in avanti. Dai, se ci punzecchiamo chiedendoci "hai mai sentito parlare di pdc" la cosa non appare assi costruttiva. Seriamente. Non era una polemica, la mia. Scusa, ma se non si cerca il confronto come si cresce? |
user46920 | inviato il 12 Dicembre 2016 ore 5:31
“ ... se si sostituisce spesso l'obiettivo durante il vento, come accade spesso nelle escursioni in montagna (mi sono entrate delle pagliuzze nella 50D per fare una stupida ed inutile foto macro). „ ... e da quel giorno, il nostro Giobol , vendette tutte le ottiche Macro e tutte quelle in cui compariva la scritta Macro o Micro sul barilotto (nonostante non fossero ottiche macro), proprio per evitare una volta per tutte di imbarcare “ delle pagliuzze ... per fare stupide ed inutili foto macro „ ... oggi il suo motto è: "piuttosto che fare una macro, vendo tutto !!"   |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 6:36
NON è vero che con le reflex "capita spesso"! Forse con determinati brand può "capitare spesso" di trovare macchie sul sensore, magari di lubrificante! Con Canon, in tanti anni di utilizzo, ho dovuto pulire i sensori solo due volte, vedremo adesso con Pentax; che poi, a ben vedere, a meno che proprio uno non aspetti pioggia, vento e tempeste di sabbia per cambiare l'obiettivo, sul sensore in teoria dovrebbe potersi posare solo qualche granello di polvere, facilmente rimovibile con qualche soffiata dell'apposita pompetta. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 7:51
A me capita di pulire il sensore e di trovare di nuovo polvere depositata sopra dopo una serie di scatti di prova eseguiti appena dopo. Evidentemente il movimento dello specchio e quello dell'otturatore, fanno volare e depositare sopra il sensore, quelle particelle di polvere che ci stanno in giro. Dovrei fare come un mio amico:una reflex per ugni ottica. Le ha montate una volta e mai più tolte. Così solo puoi evitare che si sporchi il sensore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |