RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom tutto_fare fanno davvero pena?Meglio una bridge??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zoom tutto_fare fanno davvero pena?Meglio una bridge??





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 11:31

Dio mio un 18-300 mi pare esagerato a dir poco!
Quando hai qualcosa come un 18-135 penso sia più che sufficiente e ti permette di avere una buona qualità

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 11:39

Basta non aspettarsi miracoli vanno benissimo...
Sicuramente vanno peggio e sono meno luminose di ottiche specifiche e più costose.
Probabilmente vanno meglio di altri zoom più corti ma più vecchi...
Se dovessimo guardare solo alla qualità allora avremmo solo fissi...
In sostanza:
Meglio avere un tuttofare e la macchina al collo che 2-3 lenti premium a casa perché pesavano troppo...

Ovviamente IMHO

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 11:41

18-140 nikon o 16-300 tamron. Il tamron tra l'altro é ai minimi storici su amazon. La qualità scende, ma non tanto quanto molti vogliono farti credere. E chiaramente son bui.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 11:45

Mah.. Io uso per le uscite disimpegnate un nikon 28-300, ho usato il 18-300 su apsc.
Se fai foto per te vanno più che bene, se invece stampi grande grande, o sei abituato a spulciare ogni pixel al 400% su monitor...;-)
Ci sono belle cose scattate con quegli superzoom;-)
Usa il tasto ricerca, poi vedi se ti vanno bene

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 12:10

Penso che il coniglio di Capotriumph sia sensato.

i superzoom non sono il diavolo e neanche porcherie, sono solo compromessi.
E chi lo compra lo sa.

Tanto una bridge o una compatta 30x sicuramente fa peggio come qualità finale.

Quindi non vedo che male ci sia , non abbiamo tutti le stesse esigenze, non stampiamo tutti oltre 20x30, non apriamo tutti i file al 100% di ingrandimento.

Non capisco quelli che dicono: "a quel punto non prendere la reflex prendi una compatta'... non è vero.
La qualità di un sensore più grande comunque sarà migliore di una compatta, scattare ad alti iso ecc.

E magari quella qualità basta a soddisfare l' utente, la qualità di una compatta no.
Allo stesso tempo ottiche piu corte o dedicate potrebbero essere sprecate per quel tipo di utenza.

L' unica è provare.

Se soddisfa bene, se no.si va oltre. Ma la questione è troppo soggettiva per dare consigli.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 12:24

Quoto Emanuele77 e Capotriumph.
Facile definire fondi di bottiglia o porcate questi obiettivi, è un po' come sparare sulla Croce Rossa.
CoolSorrisoMrGreen
Vabbé dai non ho aggiunto molto ai commenti che hai già ricevuto, dico solamente di non farti troppi problemi...

Quindi pure Alzo 80 +1

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 12:27

Quindi non vedo che male ci sia , non abbiamo tutti le stesse esigenze, non stampiamo tutti oltre 20x30, non apriamo tutti i file al 100% di ingrandimento.


Si e no, a mio avviso molti pensano di avere un buon risultato semplicemente perchè non hanno un riferimento di quello che ci sia.
Io stampo a casa su A4 A3 e A3+ e devo dire che già in A4 un ottica come il 24-105 f4L su 5d2 mostra limiti sui bordi.
Poi è chiaro se ci si basa su foto online da stampa chimica da pochi centesimi va bene tutto.
Detto ciò sono super a favore dei tuttofare, altrimenti il 24-105 non l'avrei mai preso, però certi superzoom scendono troppo a compromessi e a mio avviso sono da evitare, poi mi spiegate cosa ci fate con un 18-300? Dove cavolo servono 300mm che tra l'altro su aps-c diventano 450???

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 12:44

16-300 Tamron. Compatto, VR eccellente, ottimo da 16 a 220 circa. Discreto a 300. Macro o quasi molto utilizzabile.
E sopratutto tropicalizzato, per fare sport d'inverno che può piovere all'improvviso è una manna.
Non dico che l'ho sempre in borsa, uso più i fissi che gli zoom, ma per certe cose è indispensabile e unico.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 12:45

Ho usato con grande soddisfazione il 18-200 Nikon per 7 anni con Fuji S5 pro.
Prima avevo la Canon DSmk2 e 24-105 .....nessun rimpianto per l'80% delle foto che scattavo.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 12:53

I miei conigli sono sempre sensatiMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 13:16

Consiglio personale e spassionato da possessore del tamron 16-300: come tutto fare è semplicemente ottimo: af strepitoso, veloce e silenzioso, è compatto e versatile, ci fai dal grandangolo al super tele e non perdi uno scatto; fino a 180-200mm credo sia imbattibile, a 300 ci devi prendere un po' la mano... è buio? Si forse, ma se lo compri ne sei consapevole... poi sta a vedere che significa buio, io ci scatto anche all'interno delle chiese alzando gli ISO e con una stabilità impressionante ho scattato fino a 1/30 senza cavalletto. Tu hai una 7200 e dunque non dovresti soffrire alzando gli ISO e non penso avresti problemi... se vuoi vedere qualche foto vedi le mie gallerie, le ultime foto sono fatte tutte col tamron. Se poi abbini a questo un paio di ottiche ti qualità, magari fissi, credo tu sia a posto.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 13:21

Se avessi una nikon, il primo obbiettivo che vorrei sarebbe il 18-140. Mi sembra un tuttofare di rispetto che non costa una follia.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 13:57

Io che consigliavo di prendere le due lenti spaiate non parlo a vanvera, ho un 15-85 canon e ritengo sia il massimo compromesso accettabile che siano foto con gli amici o foto serie non importa.
Per due anni ho avuto solo il 15-85 e un 50 1.8: non sono morto e non mi sono mai perso nulla in viaggio, anzi talvolta rimpiango un po' la comodità di quella lente che ora uso poche volte l'anno, non so cosa possa servire avere un 300 mm di un tuttofare, per avere delle immagini scadenti preferisco avere una foto ben fatta e poi croppare, specie considerando che con l'escursione del barilotto che hanno i vari 18-300 se usati continuativamente, magari con la macchina al collo in viaggio con il tempo prendono talmente tanto gioco che zoommano da soli o peggio perdono precisione delle lenti.
Poi per usi normali quando si arriva a 200 mm è tutto grasso che cola, tanto vale prendere delle lenti valide, tanto più che lenti come il 16-300 tamron non te le tirano manco dietro dato che costano più di 450 euro...

Discorso 17-70 \ 16-85 e soprattutto il 70-210 a diaframma variabile anche lì non parlo a vanvera, soprattutto il 70-210 per i 90 euro che chiedono è una lente nitidissima, non a caso un mio amico che dispone di un 600 f4 lo ha scelto come tele leggero da viaggio... con risultati che sono a dir poco eccellenti.

Poi come sempre pareri personali, ma sinceramente spendere 300-400 euro per una lente che è sicuro un compromesso (probabilmente scadente) tanto vale spenderli per una lente che è valida, tanto più che non sono neanche così pochi soldi.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 13:59

Reflex+ super zoom batte Bridge + super zoom 6-0.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 14:04

@matteo a quanto pare non sono l'unico allora...nessuno mi ha ancora risposto comunque..a cosa vi servono 300mm del tuttofare su aps-c?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me