| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 21:20
Dal olympus updater mi dice che non esistono aggiornamenti ne macchina ne obbiettivo |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 21:24
Assistenza |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 21:24
Sandisk ha perso pure me dopo che 2 cf da 32 gb una volta inserite erano invece di 16... |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 21:29
Io ho Lexar Pro , però non ho mai provato a cambiarla |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 23:14
Prova il reset, accertati che non sia la scheda se non và mi sa che deve andare in assistenza |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 23:57
Allora non sono il solo ad avere avuto problemi con Sandisk (originale acquistata in negozio fisico). |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 0:17
Io mi tocco.. Da sempre uso SanDisk e anche attualmente uso le extreme pro da 32gb sulla E-m1 e non ho mai avuto problemi. Lexar invece in passato mi ha dato qualche noia con una compact flash. Secondo me va anche un po' a fortuna. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 7:55
Stesso problema "uguaglio uguaglio" con la mia M1: era la tendina che restava bloccata. Verifica di non essere incappato nello stesso problema (scatta senza obiettivo in manuale), che come soluzione ha la gita del corpo macchina al centro di assistenza. La mia M1 è da 15/11 che è via, non si fa sentire e sono triste Speriamo che torni per Natale |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 8:17
A me è capitata una cosa simile in Islanda, anzi: li capitava spesso (anche ad un compagno che aveva la Fuji, che ti potrà confermare poiché è del forum). Chiesi a Gianni Trevisani, il quale mi rispose che erano i campi elettromagnetici (Aurora Boreale). Ogni tanto mi succede (in studio) che si pianta la messa a fuoco ed ogni genere di pulsante (non ricordo se con la omd 10 o con la 5 II). Spengo e riaccendo. Non so se siano i campi elettromagnetici, fatto sta che anche in città le interferenze sono sempre di più, e magari non necessariamente è un problema del firmware o della macchina (sarebbe forse meglio mandare prima una mail per sapere se il fenomeno merita assistenza oppure no, sai com è, ci smeni di tempo a mandarla via). Io comunque domani dovrei essere alla presentazione della nuova OMD EM1 II nel negozio vicino a casa mia a Milano, il Gianni in genere c'è sempre. Se vuoi glie lo chiedo di persona (comprese le avvisaglie per sapere quando la macchina sta andando veramente in crisi oppure sono solo falsi allarmi, di cui non preoccuparsi). Ultima cosa, sulle schede: io ho sempre usato Lexar sulle Oly, mai un problema, perfette. Tuttavia sempre il buon Gianni consiglia Sandisk o, meglio ancora, Toshiba (testate su Oly). E sconsiglia Lexar: non perché non le ritenga di qualità, ci mancherebbe, ma perché sulle Oly in alcuni casi generano blocchi. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 8:30
Non e' affatto difficile che, soprattutto in raffiche o esposizioni lunghe, qualcosa non sia stato finalizzato nel modo giusto oppure non riesca ad andare buon fine proprio per problemi pregressi dovuti ad ltre ragioni, cistringendoti ad interrompere l'alimentazione (via le batterie) o spegnere (se riesce!). Uso Lexar Pro ma a prescindere dal marchio, ti consiglio di formattare la scheda dalla macchina e non farci ma nulla che non sia il trasferimento file e la successiva cancellazione, senza creazione di cartelle che siano visibili o meno. Prova cosi', meglio ancora se con una scheda diversa, altrimenti e' un problema della macchina. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 8:32
Anche stamattina è guarita , qualche prova in questi gg, poi che dio la manda buona Altrimenti viaggio in Portogallo |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 9:18
Grazie Matteo te ne sarei grato . Attendo tue news |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 15:49
Matteo, faresti un grande favore chiedendo lumi al Trevisani, e ti ringrazio in anticipo. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 15:54
Potrebbe anche essere un problema di batteria: io proverei a cambiare sia batteria che scheda sd prima di inviarla in assistenza. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 13:51
@Taglia, Cianober Ho provato a fare un salto nel mio negozio nella speranza che ci fosse Gianni visto che c'era lo stand della EM 1, ma il Gianni non c'era... Tuttavia ho parlato con il suo collega riportando l'esperienza citata in questo post (e ri-aggiungendoci pure la mia). L'olimpionico mi ha sconsigliato di mandarla in assistenza se i blocchi si verificano saltuariamente, in quanto loro (in Portogallo) se nella verifica di routine non evidenziano nulla la rimandano indietro. Cioè in sostanza mi ha detto: un blocco della macchina è oggettivamente riscontrabile e visibile, quindi sanno come e dove intervenire, mentre un blocco temporaneo, essendo tale, a loro può non capitare... Quindi se l'assistenza, una volta effettuato un reset od un controllo di base non trova nulla, la rispedisce al mittente. Per questo lui mi diceva: se proprio vuoi mandarla allega una piccola prova video che né documenti il fatto (temporaneo) così permetti a loro di capirci di più (che tradotto in pratica significa filmare il blocco con un cellulare e mostrare che i meccanismi non rispondono). Non penso si sarebbe fatto storie a dirmi il contrario in caso di black out temporaneo qualora fosse noto all'Azienda un deficit tipo quelli da noi evidenziati. Io comunque, che ho avuto momenti di blocchi temporanei e tutt'ora qualcuno ne ho, finché va la tengo così. P.S. per la cronaca: la Em 1 Mark II con agganciato il 12-100 è una Lama... ergonomia perfetta, con il 12-100 è la morte sua. Ma la cosa che mi ha stupito di più è il recupero degli Stop in condizioni luce interni-negozi: 5 Stop con la lente sopra citata li recupera come niente, ha fatto sembrare vecchia la mia OMD 5 II. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |