RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto scelta mirrorless per paesaggistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto scelta mirrorless per paesaggistica





avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 21:21

non ti posso dare consigli sulle macchina in quanto non le ho mai provate, ma hai scelto una micro 4/3 una aps-c e una FF.... già da qui dovresti cercare di fare una scelta sul tipo di sensore...

per il resto da quello che so:

-Olympus ha il "problema" della grana anche a bassi iso, nelle superfici uniiformi, tipo cielo/nuvole, che se ami file puliti al massimo su schermo potrebbe farti storcere il naso. Alcuni riescono a risolverlo, e ad altri non da fastidio, altri si tengono la grana così comè..

-Fuji per i paesaggi ha il "problema" del dettaglio nelle zone verdi, tipo fogliame, erba, che impasta un po i dettagli....Anche qui, alcuni dicono che siano pippe mentali e se lo tengono così comè, altri dicono che riescono a risolverlo con le giuste tecniche che però sono molto diverse rispetto alla post produzione di altre foto di altre macchine..

-Sony non la conosco bene, ma non ho mai sentito di nessun problema in particolare, se non un po dei colori che ad alcuni non piacciono...

questo è quello che si legge in genere ssu questi sistemi, ma comunque secondo me comunque potresti cominciare ad approfondire meglio con olympus visto che il tuo compagno di scatti possiede una olympus (quale?..con quali ottiche?), magari te la fai prestare per un po..se provandola non ti piace scegli altro..

inoltre potreste scambiare ottiche, provarle, avere un corredo che potrete conoscere e ampliare insieme diciamo...

un altro consiglio, visto che spendi tanti soldi, potresti scaricarti dei raw di tutte e 3 le macchine e provare a post produrle per come faresti tu, e vedere con quale ti trovi meglio...

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 1:26

Grazie per aver riportato le tue conoscenze Robox88.

- Ho provato per un po' la Olympus (E-M5 mark ii con 12-40 f2.8): bella macchina davvero ma i file non mi entusiasmavano troppo, tanto rumore in effetti dovuti probabilmente alle dimensioni del sensore.

- Riguardo Fuji ho provato brevemente una X-Pro2 in negozio e mi sembrava una macchina costruita davvero molto bene e divertente da usare. Il parco ottiche mi sembra ok (anche se manca uno zoom grandangolare resistente alle intemperie ahimè) e sento continuamente parlare dei problemi che ci sono nella gestione dei RAW. Io utilizzo Lightroom e mi scoccerebbe dover cambiare sistema e metodo di modifica, qualcuno riesce a spiegarmi meglio in cosa consistono i problemi dei file Fuji e se pensate che saranno prima o poi risolti?

- Sony potrebbe forse essere la scelta migliore per me ma i costi sono parecchio alti e come ingombri non so quanto ridurrei rispetto a un'equivalente DSLR

Grazie ancora per l'aiuto!

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 6:58

Ma prenditi una 6d col 16 35 f4 is e vivi sereno

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 7:40

Ciao, se ti è sufficiente APS C, valuta Sony A6000 (low-cost ma ancora si difende alla grande) oppure A6300/6500. Prestazioni al top, con possilita di utilizzo ottiche di pregio MF di tutti i grandi. Divertimento assicurato.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 7:50

Quello che posso dirti è che non sceglierei una fotocamera per la resa dei colori, a meno che tu non scatti solo in jpeg.
Io possiedo sia Canon (5dm4) che Sony (a7r2) e trovo entrambe le fotocamere abbondantemente in grado di superare bellamente i limiti della quasi totalità dei fotografi.
La resa dei colori di entrambe mi sembra ottima, non noto differenze particolari, ma, come ti ho detto, io scatto sempre in raw.
Lo stesso vale per la mia precedente Sony a7 II, ottima per qualità e versatilità.
Parlo delle fotocamere che conosco, ma, allo stato attuale dell'offerta del mercato, qualsiasi scelta tu faccia, non avrai problemi.Sorriso

user46920
avatar
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 8:29

La scelta è tra le seguenti: Olympus E-M1 mark ii (o E-M5 mark ii per risparmiare un po'), Fuji X-T2 e Sony A7ii.

secondo me, se vuoi un livello molto alto e però devi completare la scelta con ottiche di qualità e seguire tutte le procedure di post ... direi Sony A7rII per mille motivi.

Poi è scontato, visto il tema, dire che le reflex le lascierei stare: sono pesanti, ingombranti ed inutili per i generi che hai elencato.
L'unica interessante potrebbe essere la Canon 5Dr da 50Mp ..

Se invece vuoi stare un gradino più in basso, direi fuji XT2 ma anche Sony A6300 (ad esempio) e per la massima leggerezza, ma accettando ulteriori compromessi, rimane l'Olympus.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 8:36

Se devi fare paesaggi, davvero evita Fuji

Io ho fuji è quando fai una foto con fogliame verde o simili risulta veramente orrenda, impastata e tutta rumorosa.
Per altri tipi di foto, ritratto o Street fuji è una bomba.

user46920
avatar
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 8:37

Io utilizzo Lightroom e mi scoccerebbe dover cambiare sistema e metodo di modifica, qualcuno riesce a spiegarmi meglio in cosa consistono i problemi dei file Fuji e se pensate che saranno prima o poi risolti?

i problemi sono di Adobe e non credo che verranno risolti a breve; quindi, se non vuoi cambiare software perché ormai sei intossicato ;-) e quindi ne sei dipendente, o accetti i livelli offerti o eviti il sensore fuji X-Trans.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 8:41

Io non uso Adobe, non scatto in raw, le foto le apro con ACDSee o photoninja o qualsiasi cosa e i JPEG fon fogliame, siepi, edera, prati o cose del genere hanno un impastamento imbarazzante, soprattutto se ripresi col 18mm

user46920
avatar
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 8:42

Io ho fuji è quando fai una foto con fogliame verde o simili risulta veramente orrenda, impastata e tutta rumorosa.

la colpa non è della tua fuji, ma del software damminkia che usi MrGreen .. e aggiungerei che la colpa è sempre del fotografo ;-)



www.juzaphoto.com/me.php?pg=93984&l=it#fot1866911



www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2116419&l=it

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 8:44

Se posso consigliarti vai di Fujifilm. Puoi ottenere una XT1 usata a condizioni economiche molto favorevoli e poi hai un parco ottiche sul quale sbizzarrirti. Non ascoltare chi dice "file impastato" o altro, alla fine le foto le fai tu, con il tuo occhio, la tua pp e la tua fantasia.
Il consiglio, l'unico, è quello di non cadere in tentazioni su macchine di ultima uscita. Hanno prezzi da full frame (Xpro2 esempio) e per il paesaggio non hanno una resa che giustifichi questa differenza economica.
Ciao

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 8:58

Io partirei dalle ottiche e poi in base a quello sceglierei la macchina.
Ad esempio, il sistema olympus sarebbe quasi perfetto se avesse dei grandangoli spinti e luminosi, un 7mm f2.8 a me non basta, oltre al fatto che costa uno sproposito.
Fuji ha qualche buona ottica ma anche io odierei abbandonare lightroom, quindi ciccia...
Le sony aps-c non sono male, dovresti però vedere che ottiche metterci su, il 70-200 f4 sony costa troppo e pesa troppo, stesso dicorso per le sony a7, quindi.....
Quindi io mi tengo la mia bella 6D, alla fine non pesa troppo, non costa troppo, con 16-35 f4 IS, 50mm f1.8 e 70-200 f4 IS puoi farci tutto.
Per i cieli stellati se vuoi aggiungi un samyang 14 f2.8 che costa poco oppure usi il 16-35, con qualche piccola accortezza e con gli iso della 6D puoi farci anche scatti notturni senza problemi, avendo sempre la possibilità di usare i filtri per gli scatti diurni.
Ho pensato più volte di cambiare corredo ma alla fine quello canon è quello che offre ottima qualità ad un costo onesto, se vuoi trovi tutto usato senza difficoltà e tutto sommato non è troppo pesante, supera di poco i 2kg.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 9:18

Em5 prima serie...280 euro con grip...
7-14 f2.8 pro zuiko lo trovi a 850...
TUTTO tropicalizzato ...resistente a pioggia freddo e polvere puoi scattare a tutta apertura con risolvenza stratosferica da bordo a bordo...
Puoi scattare anche a 1/2 secondo a mano libera grazie al sensore stabilizzato...
Puoi usarla un anno e rivenderla senza perderci più di 50 euro ...garantisco...
Almeno la provi....
Il touchscreen se ti abitui ad usarlo per interagire sui principali comandi e per rivedere le foto è una droga. ...
Salendo di budget ma restando su una soluzione economica c'è la em5 mk2 che ha pure lo scatto da 64 mpx senza artefatti del filtro bayer e una funzione UNICA per i paesaggi e lunghe esposizioni. .si chiama live composite...permette di fare esposizioni anche di 2 ore che non bruci mai le luci....e altri aspetti creativi dopo che hai capito come funziona....
Spenderesti 650 euro di una em5 mk2 usata. ..sempre un corpo tropicalizzato

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 9:21

Per m4/3 c'è un 8mm f1.8 professionale. ..tropicalizzato e super nitido a tutta apertura. ..f1.8!!! È un fisheye ma su defisha facilmente in quanto è omogeneo, mentre su oggetti lontani è impercettibile....foto qui

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=&o=&t=olympus_8fisheye_f1-8

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 9:23

Non ho capito...? Ma nella scelta del sistema influisce il peso e l'ingombro? In paesaggistica io mi terrei su reflex FF per avere un file il più possibile pulito e di qualità. Se poi cammini tanto in montagna e il peso è un problema auguri! Io ancora non ho trovato una soluzione...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me