| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 21:31
Seguo |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 22:50
Allora...iniziamo con la prova forse più attesa, quella del 16-35LIII. Ho fatto i soliti scatti al palazzo fuori del negozio, mano libera (ero in mezzo alla strada... ), fuoco in LV, i tempi sono sicuramente BEN al di sopra di quello di sicurezza. Ecco i 16mm f/2.8, su 5Dsr, nessuna correzione della vignettatura:
 la vignettatura è bella presente, non c'è che dire... chiudendo a f/4, le cose migliorano sensibilmente:
 naturalmente, essendomi portato dietro il fido 16-35IS, ho cercato di replicare il medesimo scatto (rischiando più volte la vita... ):
 stessa tripletta tempo/diaframma/iso, sono passati pochi minuti e le condizioni di luce praticamente identiche. Ma quanto vale realmente la vignettatura del 16-35LIII a tutta apertura? Beh, questo lo scatto a f/8, dove la vignettatura è oramai a livello quasi trascurabile:
 e questo lo scatto a f/2.8 con un recupero della vignettatura in CaptureOne di 2,35 stop:
 Se non vedo male, un recupero di poco più di due stop permette in questo caso di ottenere un istogramma pieno ALMENO come quello dello scatto a f/8; siamo a mio avviso molto, molto lontani dai 5 stop che hanno spaventato molti nel valutare quest'ottica. E siamo sulla medesima fotocamera, la famigerata 5Dsr con cui doveva vignettare di più. Ma com'è la qualità di quest'ottica? Ecco un paio di crop, sempre a confronto con l'ottimo 16-35IS. Centro, 16-35LIII, f/2.8
 16-35IS, f/4:
 Bordo alto destro, 16-35IS a f/4:
 16-35LIII a f/2.8+recupero vignettatura per pareggiare (circa) il 16-35IS a f/4:
 Sulla nitidezza a tutta apertura a 16mm mi riservo tuttavia di indagare meglio, in quanto ho notato una resa nel frame non omogenea come mi aspettavo. Comunque, per me anche alla focale minima l'obiettivo è utilizzabile a tutte le aperture. Fine della prima puntata! |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 23:17
grazie per le immagini. la prima che hai postato, posso sapere che tipo di esposizione hai usato? sei stato a zero? noto che la correzione sull'ultimo crop non è ben fatta. non per fare il tignoso, forse non è semplice farla. l'angolo del cielo è sparato. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 23:21
Priorità di diaframmi, +0.33, mi era rimasta la fotocamera così. E così è rimasta per gli scatti a tutte le aperture. “ noto che la correzione sull'ultimo crop non è ben fatta. non per fare il tignoso, forse non è semplice farla. l'angolo del cielo è sparato. „ No, hai ragione, l'ho fatta come veniva, avrei dovuto dosarla meglio. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 23:24
Otto intendo dire anche che tipo d'esposizione? spot? |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 23:29
No, matrice. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 23:30
La resa, da queste immagini, mi sembra ottima |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 23:36
“ +0.33 „ “ matrice. „ allora è un'ottima notizia. la fotocamera ha preferito appesantire parecchio la vignettatura piuttosto che fare una media e bruciare l'area centrale, e ciò nonostante il +0.33. questo garantisce una compatibilità con le altre ottiche, cambiando obiettivo, senza bisogno di starare la fotocamera per non bruciare il centro quando si usa questo III. Meglio beccarsi una forte vignettatura ai bordi piuttosto che bruciare centralmente. Questo a mio avviso, era il rischio maggiore di questo 16 35 III, fenomeno che si è già riscontrato in digital picture, dove più che la vignettatura ai bordi, mi aveva impressionato il chiarore in area centrale. Vicevera in foto notturne ho visto che la bolla centrale colpisce duro. In pratica in esposizioni al cielo notturno il 16 35 brucia l'area centrale (forse dipende anche dalla fotocamera e dal modo espositivo delle immagini che vidi). |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 23:43
dal punto di vista della risolvenza solo i crop fanno testo. le immagini centrali non riesco a valutarle, quelle ad angolo si. Nel III è visibile una minore AC, una lieve ma maggiore risolvenza nonostante un'immagine sia a f4 e l'altra al più difficile f2,8. |
user4758 | inviato il 09 Dicembre 2016 ore 8:06
“ Ecco un paio di crop, sempre a confronto con l'ottimo 16-35IS. „ Otto! E' impressionante sto 2.8! L'ottimo F4 IS se lo magna a colazione! E' impressionante la resa al centro a TA!
 Confrontanta a quella dell'F4
 |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 8:24
Sì ma quella qualità a f/2.8 l'hai solo nella fascia strettamente centrale, comunque sì, è un po' più risolvente per me. |
user14103 | inviato il 09 Dicembre 2016 ore 8:25
Mai avuto dubbi ...non posso postare le stelline a f 2.8 di ieri sera ... |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 8:33
Vabbè Karmal ma se non ricordo male sei andato senza treppiedi! |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 9:48
A proposito del 16-35, quando finalmente potrò usarlo, riuscirò a dire anche io la mia per quanto riguarda il nuovo 24-105, a giudicare dalla recensione di photozone, pare che sia la prima volta dopo tanti anni che canon toppi un obiettivo, visto che pare non ci sia stato alcun miglioramento significativo, a fronte di un prezzo al momento quasi raddoppiato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |