| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 18:02
beh veramente la prova è stata rapida e sopratutto non c'è stata nessuna postproduzione, solo apertura del RAW alla buona |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 6:57
Nella foto B ammetto una maggiore difficoltà nel "trovare le differenze" (nonostante sia evidente dal bordo destro), mentre nella A è a dir poco palese, tanto che mi fa pensare più ad un calcolo errato del tempo di scatto da parte del Mate che ad una minore qualità della foto in sè. Comunque sì, per: 1) scatti alla luce del giorno 2) senza particolari esigenze di ridotta pdc 3) e 28mm fissi lo smartphone va bene. E se per una persona normale è più che sufficiente, per un fotografo, seppur amatoriale, è altamente insufficiente. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 7:24
"2 Foto ridimensionate a 1920 fatte da Nikon d810 - Huawei Mate 9 e Olympus Pen F" Su un formato così, le differenze sono, in pratica, zero. La morte delle compatte e l'agonia delle DSLR e ML è dovuta, giustamente, proprio a quello che quelle prove ti dicono. Oggi poi non stampa più nessuno e la gente guarda solo le foto in formati di quel tipo, il che acuisce ancora la brutta situazione dei costruttori di fotocamere. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 7:48
Fast e low cost come per cibo (fast food) e musica (mp3). Sul low cost ci sarebbe pure da discutere perche' nel bilancio globale si finisce con lo spenderci di piu' e farsi male. Per non parlare dell'impoverimento culturale e la capacita' di approfondimento. Se pure avessimo in casa dei mezzi di fruizione adeguati, che so dei grossi pannelli 8k a basso costo su cui far girare delle foto digitali a mo' di quadro, credo che nulla cambierebbe. La stampa prevede di essere messa in giusta luce, osservata dalla giusta distanza e ... Non e' il mezzo di fruizione ma l'approccio a certe cose che e' cambiato. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 8:11
La chiave di lettura è "1920 pixel lato lungo", in aggiunta a scatti eseguiti in piena luce a soggetti statici. Poste queste condizioni, qualunque fotocamera è in grado di restituire risultati soddisfacenti. Penso che se al confronto aggiungessimo anche un telefonino di 4-5-6 anni fa, difficilmente vedremmo differenze in quelle condizioni. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 8:18
Premesso che io sull'iPad vedo differenze tra i 3 scatti ben evidenti, ti invito a ripetere la stessa prova scattando una foto di sera. Un saluto Daniele |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 8:28
Le differenze diverranno ben evidenti quando i monitor 4k troveranno larga diffusione, già oggi i 1.200px lato lungo che una volta erano lo standard per la fruizione a video sono buoni solo per i social (su un macbook retina rappresentano già poco più di un francobollo). |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 8:50
Ragazzi sembra che abbiate frainteso il mio messaggio, non ho certo postato per dire che sono uguali, se vi ricordate vari thread precedenti io ho sempre detto che tra i tre file ci sono distanze siderali........ Dico che per l'uso medio che il "popolo" fa della fotografia, non c'è da stupirsi che i camera phone dilaghino e non mi stupisco che molti anche fotoamatori avanzati cerchino di convincermi che i file della Pen F (che possiedo) siano lo stesso dei file della D810 (che possiedo). Io rimango fermo sulle distanze siderali......poi a 1920 , a ISO base, su soggetti non troppo distanti le distanze si accorciano un pò. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 9:04
Ma supponiamo che sulla pen ci metti un 45 o un 75 1,8 e fai un bel primo piano, come lo confronti poi col mate? La mia è una domanda da ignorante, solo per capire qualcosa in più in questi confronti. Ciao |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 9:13
Infatti un punto sono le ottiche. Il processing del cell. di suo, oggi fa paura. Infatti correttamente si confrontano sistemi non macchine. Ribadisco che la prova di Eru e le sue considerazioni sono molto chiare e le condivido. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 10:27
Nel caso specifico il Mate ha una funziona unica di "aprire il diaframma" per aumentare il boken, sono convinto che il "popolo" su una foto ridimensionata sarebbe contento lo stesso. Io personalmente no, però del resto se faccio uno ritratto con D810 e lo Zeiss 100 f2 vs un ritratto fatto con la Pen F ed il 75........la differenza ai miei occhi è abbastanza mastodontica. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 10:50
L'ho sempre detto, se lo sfocato lo provi e ti piace poi non c'è verso di rinunciarvi. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 11:33
Eru, dici che (esempio) il mate e una x100 o una x70 a sto punto sono confrontabili nei risultati ottenibili? O dico una eresia? |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 11:46
Albi confrontare un cellulare ed una macchina fotografica è sempre e comunque un eresia ai miei occhi. Una X100 è una macchina vera a propria, iso più alti, condizioni diverse, soggetti in focus traking file finale sono molto distanti comunque da un cellulare qualunque esso sia. Se però fai solo foto della domenica e statiche, selfie e piatti di pasta con il sugo i pomodoro , insomma tutto quello di cui è ricco facebook e instagram, beh per quello , e in quelle dimensioni IO personalmente non mi preoccuperei di portarmi a presso una macchina fotografica oltre a quella del cellulare. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 12:05
Nessun social, mai fatto selfie o foto di cibo, ma si... foto della domenica ai bambini, solo con le compattine, decisamente statiche e solo stampe 13 per 19. E tanta paura che se comprassi una macchina "vera" mi troverei a rivenderla dopo pochissimo... Mi hai parzialmente letto nel pensiero! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |