| inviato il 24 Marzo 2017 ore 7:14
“ Non so se sia pertinente ma prima ho provato a cercare su Pinterest '' landscapes photos '' e sono rimasto di sasso ... almeno metà delle immagini sono esageratamente sature, molto contrastate e con una varietà di colori che sembrano scattate su un altro pianeta.. ma allora adesso va così la moda?? „ quotone, anche qui sul forum. e sono quasi sempre quelle con il maggior numero di "mi piace". |
user120016 | inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:03
Ho notato anch'io questa brutta piega e non la condivido... Non a caso a me piace fotografare con pellicole molto dense e granulose... In linea di massima contrasto e saturazione non sono la panacea del fotografo così come non rappresentano il male in assoluto. Come tutti gli "ingredienti" di una ricetta di cucina, per fare una buona foto vanno dosati con buon senso. In alcuni casi si può abbondare, se voglio esaltare un dettaglio (mi viene in mente una macro spinta o uno still life pubblicitario) in altri esempi già citati, magari è bene tenersi bassi... La vera differenza tra il Fotografo (quello con la F maiuscola) e l'acchiappalike sui social sta proprio qui: conosci gli strumenti e sai quando, come e quanto usarli... |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:10
Diró di più; qualche volta su alcune mie foto mi son sentito dire che il paesaggio è bello ma dovresti aumentare i colori. E i colori erano naturali. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:39
Ciao Sudsette Quando si parla di fotografia e post produzione (perché alla fine il succo del post è questo), credo che innanzi tutto sia necessario chiarire quale è la finalità del nostro scatto. In secondo luogo dobbiamo avere le idee ben chiare su quello che stiamo analizzando in uno scatto. Ad esempio noto che esordisci parlando di eccessivo contrasto nelle foto odierne, ma che immediatamente dopo parli di "colori troppo vivaci" introducendo un concetto completamente diverso da quello da cui eri partito...E già qui inizia la confusione...Perché ho aperto la discussione pensando si parlasse di contrasto e mi ritrovo delle divagazioni sul colore... Io affronto principalmente due genere, il paesaggio e la naturalistica. Quando faccio una foto di paesaggio una parte del lavoro è lo scatto, l'altra la post...E sono importanti in egual misura...In post introduco alcuni "accento" su determinati aspetti dell'immagine, perché sono convinto che sia da presuntuosi ritenere che la sola macchina fotografica sia in grado di descrivere la natura che ci si trova a fotografare...In questo processo, pur non rinnegando mai la natura in se e ponendomi sempre dei confini, mi permetto di alterare contrasti saturazioni e, in modo molto più contenuto, tonalità (attenzione, sono cose diverse) Detto questo, ribadisco, ci vuole a mio avviso molta consapevolezza per poter affrontare un discorso come questo senza scadere in facili luoghi comuni e semplificazioni... |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:50
Angus, è pur vero che se in un'immagine ti limiti ad aumentare il contrasto, se vuoi i colori non uguali ma simili a quello che erano prima di aver contrastato devi desaturare. Argomenti collegati quindi. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:53
Se non ricordo male Fontana negli anni 80-90 faceva foto molto contrastate e saturate. Una foto colpisce se fuori dall'ordinario e i contrasti lo sono, per ora. Fate caso anche come, nel cinema in particolare, vada da anni di moda i toni cupi, falsati da color grading e saturati. Oppure fate caso come ogni singola goccia di acqua venga fotografata con filtri ND: ormai è diventato impossibile vedere un'onda del mare in fotografia. Quando il pueblo si sarà assuefatto, tutto ciò non colpirà più allora e si andrà verso i supersoft, gli high key e si de-saturerà a tutto gas. A quel punto qualcuno di noi scriverà: ho notato una tendenza a desaturare e togliere contrasto... PS: Pinterest è l'abominio della desolazione |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:55
Ma si sono d'accordo...Però quando si analizza un'immagine o si critica un trend credo sia abbastanza importante capire a cosa ci si sta riferendo...Io posso creare immagini iper contrastate e molto desaturate...Così come immagini piatte ma con colori saturissimi.... “ Se non ricordo male Fontana negli anni 80-90 faceva foto molto contrastate e saturate. Una foto colpisce se fuori dall'ordinario e i contrasti lo sono, per ora. Fate caso anche come, nel cinema in particolare, vada da anni di moda i toni cupi, falsati da color grading e saturati. Oppure fate caso come ogni singola goccia di acqua venga fotografata con filtri ND: ormai è diventato impossibile vedere un'onda del mare in fotografia. Quando il pueblo si sarà assuefatto, tutto ciò non colpirà più allora e si andrà verso i supersoft, gli high key e si de-saturerà a tutto gas. A quel punto qualcuno di noi scriverà: ho notato una tendenza a desaturare e togliere contrasto... PS: Pinterest è l'abominio della desolazione „ Se chi fotografa ha consapevolezza di ciò che sta facendo e di ciò che vuole comunicare, le mode lo influenzeranno solo fino ad un certo punto... |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:59
“ Se chi fotografa ha consapevolezza di ciò che sta facendo e di ciò che vuole comunicare, le mode lo influenzeranno solo fino ad un certo punto... „ Assolutamente d'accordo |
user4758 | inviato il 24 Marzo 2017 ore 10:32
Il problema maggiore sono le lenti... guardate che differenza c'è tra un'ottica vintage ed una moderna! 35LII F1.4
 50L F1.0
 |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 10:35
Certo, l'ottica, come i filtri e la post sono tutti strumenti che possiamo utilizzare per dare un connotato all'immagine... Ripeto, farlo con la post, con un vetro davanti alla lente...Con una lente...non vedo differenze, ognuno sceglie la strada che più lo gratifica e/o che più trova adatta a raggiungere i propri scopi... Ri ripeto...L'importante è sapere cosa si fa, dove si vuole arrivare, e perché vogliamo arrivare proprio li... |
user4758 | inviato il 24 Marzo 2017 ore 10:40
Si, ma se già l'ottica restituisce un'immagine super contrastata è ovvio che poi ci si abitua a questo tipo d'immagine... ;) |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 10:49
comunque la differenza tra le 2 ottiche è nulla rispetto a certi contrasti e saturazione che si vedono. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 10:58
Ciao a tutti, bella discussione. La penso un po' come tutti voi. Credo che il gusto della gente evolva, nascono le mode e i produttori seguono a ruota. Così la grande massa segue l'onda. Ultimamente si è sviluppata e aperta a tutti la possibilità di rielaborare facilmente le foto, trasformandole in immagini più o meno realistiche, che rispecchiano il gusto di chi le produce e di chi le guarderà. Anni fa solo pochi potevano o sapevano fare. A me personalmente piacciono le foto "al naturale", ma è una questione di età e di gusti. Noto però che le persone mie coetanee o più anziane ancora, hanno i miei stessi gusti. E' come per la musica, l'abbigliamento e tutte le altre cose... Ciao, Roberto |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 11:05
ricordo che un utente qui su juza si fece operare di cataratte. disse che rivedendo le sue immagini rimase stupito per il tanto contrasto e saturazione che aveva applicato in post. Subito voleva modificare tutto, poi disse che preferiva lasciarle così, poichè quelle immagini rappresentavano un periodo della sua vita e del suo modo di vedere, in cui appunto, i suoi cristallini erano torbidi. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 11:05
Non è che ci stiamo abituando a vedere troppo contrasto, semplicemente in pochi uitlizzano la fotografia come forma espressiva. Vigono lo stereotipo e il consenso facile, atti ad arruffianare piú che a stimolare. Un parallello potrebbe essere quello con la musica, dove lo pseudo virtuso di turno suona le scale a 1000 note al secondo, ma svanisce nel momento in cui deve improvvisare e/o fare vibrare le corde. Essenzialismo e minimalismo sono da sempre stati fondamenti espressivi, non contemplarli, significa essere incompleti. Che poi a dirla tutta, in alcuni casi dal punto di vista estetico parliamo di vere e proprie becerate, ma qui emergono il potere social e la totale mancanza di cultura "as usual" oggi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |