RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

benq sw2700pt o eizo coloredge cs2420


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » benq sw2700pt o eizo coloredge cs2420





avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 0:36

Ho seguito la discussione con grande interesse perchè sono anch'io in procinto di acquistare un nuovo monitor, e devo dire che del Benq nei siti stranieri se ne parla un gran bene. Una curiosità @Martellospalla, dove hai trovato il CS2730 a quel prezzo? In Amazon il prezzo è sopra i 1.000 euro!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 17:02

Ciao,
l'ho acquistato direttamente dalla eizo, è un monitor demo se ti interessa, loro li espongono direttamente sul loro Facebook Eizo italia

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 17:53

Salve a tutti,
eccomi qui in cerca di consigli per gli acquisti. Dopo aver letto numerose discussioni e recensioni, vorrei elencarvi qualche dubbio e cercare di capire meglio che cosa effettivamente mi trovo di fronte dato la mia poca conoscenza del campo.

Quello che sto' cercando e' un monitor da utilizzare per postproduzione finalizzata ad ottenere stampe, wide gamut (99% Adobe RGB), di almeno 24" , possibilita' di calibrazione dell' hardware e prezzo non superiore ai 700 euro :). Cercando in rete diciamo che alla fine le soluzioni si riducono ai 2 seguenti monitor, gia' anche discussi in questo forum:

- EIZO CS2420 24"
- BENQ SW2700PT 27"

Il mio nuovo monitor dovrebbe funzionare collegato ad un macbook pro 15 unibody mid 2009. Quindi vi chiedo se non avrei problemi con questo mio abbinamento.
La scheda grafica piu' performante di cui dispone il mio macbook pro e' la NVIDIA GeForce 9600M GT.

Ora mi chiedo, poiche' sono abituato al display del mio mac che ha una risoluzione di 1440x900 pixel a 113 ppi e un dot pitch di 0.224, utilizzando l'EIZO avro' 1920 x 1200 pixel a 94 ppi e un dot pitch di 0.27. Di conseguenza e' come se avessi una minore risoluzione vero ? Analogamente con il BENQ avrei una risoluzione di 2560x1440 pixel a 109 ppi e con un dot pitch di 0.23, piu' vicino allo schermo del macbook pro. Quello che mi chiedo da ignorante e' se vedendo un'immagine da uno di questi due schermi mi fara' esclamare WOW!! oppure no (escludendo l'esperienza dei colori piu' saturi e precisi naturalmente).

Mi piace molto l'EIZO (anche non avendolo mai visto personalmente e avendo letto le poche recensioni presenti) data la garanzia di qualita' e, molto importante, l'uniformita' di luminosita' e di temperatura colore su tutto il pannello.

Il Benq da parte sua e' un ottimo monitor con rapporto qualita'/prezzo imbattibile, sempre se si ha la fortuna di non incappare in un esemplare "troppo" difettoso (l'uniformita' sempre essere un problema). Mi piacerebbe anche sapere come si trova chi di voi dispone di uno schermo da 27 pollici, se e' comodo oppure no.

Naturalmente se avete consigli su altri schermi suggerite pure. Mi sono soffermato su questi due perche' ripeto sono gli unici "wide gamut", prezzo permettendo !

Grazie e ciao !

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 20:18

Ciao Oxyuranus,
mi sono masturbato il cervello su questo argomento per un bel po' e non riesco a darti un consiglio.
Come te il mio interesse è rivolto alla fotografia e naturalmente alla "stampa", Alla fine io ho deciso per Eizo e smetterla di masturbarmi.
Il 24 pollici 16/10 è ideale per la fotografia.
buona ricerca buon anno

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2017 ore 22:17

Martellospalla hai fatto veramente un affarone, complimenti!!! E grazie per la dritta, adesso ci do un occhiata.

Oxyuranus ho letto molte recensioni positive anche dell'Asus PA279Q, anche se è leggermento sopra il tuo budget (circa 750). Personalmente ero orientato al Benq però ho letto molte recensioni di monitor difettosi in amazon e mi sono fermato. A livello di qualità sono orientato all'Eizo CS2420, però vorrei un 27”, e il CS2730, a meno di un colpo di fortuna come il collega Martellospalla, ha un prezzo di tutt'altra fascia (sopra i 1.000). Per farla breve al momento sono molto tentato dall'Asus... Se hai novità sarei molto felice mi facessi sapere!

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 17:13

Micheleb, sotto i mille
www.sferaufficio.com/articolo-CS2730

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2017 ore 18:28

Un monitor Adobe RGB non penso abbia senso attaccato ad un MacBook, non gestisce i 10bit necessari per sfruttare il gamut

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:25

Grazie per chi si e' sforzato di commentare :)!
Comunque non so', Asus e Dell non mi ispirano proprio.
Alla fine credo che mi piacerebbe avere piu' risoluzione (o almeno il piu' vicino possibile) di quella del mio vecchio macbook pro 15 mid 2009 e quindi credo che il BenQ SW2700PT sia piu' adatto. Poi il BenQ ha pure la palpebra luce compresa nel prezzo quando per l' Eizo dovresti spendere piu' o meno 150 euro in piu' per averlo.


@Mattek
Ti sbagli quando dici che un monitor Adobe RGB non ha senso. Non sfruttero' i 10 bit quello si, ma il gamut piu' ampio lo vedro' eccome !

Un saluto

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:59

vedrai sempre 16,7 milioni di colori come nell'srgb, la differenza è che vedrai colori "diversi" : un gamut più ampio ma transizioni meno "precise" (rischio di banding) in quanto ti mancheranno alcune sfumature di colore presenti nello spettro srgb

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 15:07

Una volta le diapositive le proiettavo, poche ne stampavo. Ora le poche stampe che faccio sono i calendari per i nonni, però continuo a proiettarle (o meglio a visualizzarle per ora sul plasma da 50" e in previsione sull'oled da 65").

L'oled ha uno spazio colore più ampio del sRGB e quindi, secondo mè, ha senso prendere un monitor wide gamut per elaborare le foto. Io non le condivido su internet. Me le voglio godere io al massimo delle possibilità.

Mi sembra strano che si faccia riferimento al wide gamut solo per esigenze di stampa. A mio parere il wide gamut è indispensabile per una fruizione "personale" al massimo delle possibilità.

Ciao.

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 15:46

Sono completamente d'accordo con te Bruceas. Anch'io ritengo che sia paradossale consigliare uno scherzo wide gamut solo a chi manda in stampa le foto, ci si dimentica del piacere di vedere le foto con colori realistici e non taroccati che sono presenti su monitor da 150 euro?

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:41

Boh, non sono un esperto e mi sto' documentando come si vede dalle domande che ho posto.
Tuttavia leggendo altri post anche su forum stranieri sembra che non e' affatto precluso un miglioramento scegliendo un monitor wide gamut (il cui utilizzo ripeto e' finalizzato al 90% per la stampa casalinga) senza la possibilita' di usare i 10 bi, anzi !

Da quello che ho capito si riesce a vedere un gamut piu' ampio anche se le transizioni non saranno cosi' "smooth", e credo che ci si possa accontentare. Diciamo che tanti di voi hanno monitor wide gamut in un sistema che non riproduce i 10 bit e non e' che si lamentano. Poi oltre a questo vorrei qualcosa di piu' preciso per lavorare sul colore e dato che devo fare acquisti non vedo perche' non si possano spendere un paio di centoni in piu' per comprare un wide gamut che sempre puo' essere utilizzato pienamente in futuro facendo un upgrade del sistema con 10 bit supportati.
Non sono di quelli che puo' permettersi un monitor nuovo ogni 2 anni e quindi ...

Ciao



user102065
avatar
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 18:44

"A wide gamut display is not a good thing for most (95%) of high end users." Karl Lang



PS Karl Lang is a color scientist, engineer and the principle of Lumita, Inc. With 20 years experience in the digital imaging industry, Karl has designed, developed and brought to market numerous products. The Radius PressView SR & XL, ProSense, ColorMatch, Separation Lab, and the Sony Artisan Color Reference Display System are just a few of the integrated color imaging products he created.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:16

Guarda io stampo con monitor sRGB calibrato e Canon pro100s, nessun problema di cromie .. è più importante secondo me imparare a conoscere la stampante per quanto riguarda la luminanza in quanto la carta non è retroilluminata come un monitor.. quindi i centoni risparmiati da parte mia li metto in inchiostro originale e buona carta

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:19

EmilLask e quindi ?

Solo perche' l'ha detto Karl Lang 10 anni fa' allora tutti quelli che comprano wide gamut non c'hanno capito na mazza ?

E vabbe', pazienza...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me