RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1 DX o 5 D MK 4







user92023
avatar
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 22:07

Ci ho pensato a lungo anch'io, ma un "tiro di dadi" da 700 euro... Parlo della m/f, naturalmente! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 23:09

La 1dx è migliore per la velocità, ergonomia, esposimetro, personalizzazione, batteria. Per foto in studio la si sfrutta poco.

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 23:21

Per darti qualche altra informazione utile per le tue valutazioni, sul numero in edicola di Tutti Fotografi di Dicembre c'è il test della Canon 5D MK IV (test del centro studi Progresso Fotografico), dove sono a confronto le Eos 5D IV, 5D III, 5DS, la 6D e le Nikon D5 e D810. Ti riassumo in breve i risultati:
Contenimento del rumore a 100 ISO: la 5D IV ha più rumore della 5DS, della Nikon D 810 e un pelo in più della 5D III e uguale alla 6D (niente di drammatico le Full Frame sono quasi tutte sullo stesso piano.
Contenimento del rumore a 6400 ISO: la 5D IV ha un pò più di rumore della 5DS ma un pò meno della 6D e meno della 5D III e della Nikon D 810.
Latitudine di posa a 100 ISO: la 5D IV è dietro solo alla Nikon D 810.
Latitudine di posa a 6400 ISO la Canon Eos 5D IV ha la stessa latitudine di posa della Eos 6D, un pelo in più della 5DS e qualcosina in più della 5D III.
Sensibilità autofocus la Mark IV ha un comportamento molto buono, simile alla 1DX Mark II, ed è dietro solo alla Nikon D5.
La sensibilità ISO dichiarata è un pò inferiore ai valori nominali e cioè 100 ISO in realtà sono 66, 400 sono in realtà 294, 800 sono 580, 1600 sono 1181, 3200 sono 2383 e 6400 in realtà sono 4973. In sunto la macchina va bene in tutto anche se non eccelle in niente. Buona scelta.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 23:47

ci siamo risparmiati il giornale.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 7:25

Beh di questi tempi è già qualcosa anche io sarei dovuto andare in biblioteca a consultarlo così mi sarei potuto comprare non dico le scarpe ma per ora almeno i lacci delle scarpe!MrGreen

user4758
avatar
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 8:33

Contenimento del rumore a 100 ISO: la 5D IV ha più rumore della 5DS, della Nikon D 810 e un pelo in più della 5D III e uguale alla 6D (niente di drammatico le Full Frame sono quasi tutte sullo stesso piano.
Contenimento del rumore a 6400 ISO: la 5D IV ha un pò più di rumore della 5DS ma un pò meno della 6D e meno della 5D III e della Nikon D 810.


Che ne abbia leggermente di più della 5DIII ci può anche stare, ma più della 5DS?!?

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 9:26

Eh sì sembra incredibile, gli stessi tecnici di Progresso Fotografico si sono meravigliati, in una grande comparativa apparsa sulla Serie Oro di pochi mesi fa, dove hanno messo a confronto 26 fotocamere, la 5DS è risultata la migliore delle Canon da 100 ISO sino a 6400 ISO, seguita dalla 5D III e 6D quasi a pari merito. Si vede che i 50 MP invece di discriminare aiutano anche in questo. Ma anche nella latitudine di posa a bassi ISO è la migliore delle Canon, ad alti ISO è superata di poco dalla 6D ma superiore sino a 6400 ISO alla 5D III.

user4758
avatar
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 9:47

Sarebbe stato interessante se nel confronto ci fosse stata anche l'unica altra FF con il sensore di nuova generazione ed il dual-pixel... la 1DXII

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 10:36

Hai ragione, ma l'unico confronto con la 1DXII è con la sensibilità dell'autofocus, dove la 5D IV è a pari merito con la 1DXII in modalità mirino reflex, con -3,6 EV, ma inferiore con il Live View, che nella IV è -4,6 EV e nella DX II -6,1 EV. La 1DX II è inferiore però alla Nikon D5 – 6 EV, in modalità mirino reflex, ma la D5 in live view si ferma a -3,3 EV. Comunque anche la sensibilità dell'autofocus della IV è definita eccellente. Interessante notare i valori della Nikon D 810, in modalità mirino reflex -1,2 EV, in live view solo 0,4. La 5DS in modalità mirino reflex -0,8 EV e -3 in live view.

user4758
avatar
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 10:57

Nikon D 810, in modalità mirino reflex -1,2 EV, in live view solo 0,4.


Correggetemi se sbaglio, ma è risaputo che il liveview Nikon faccia un tantinello schifo...

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:15

Infatti questi dati confermano quello che dici Zeppo, ma volevo farti una domanda (se mi posso permettere) a proposito di dual pixel. I fotodiodi operano separatamente in fase autofocus, mentre nell'acquisizione dell'immagine possono lavorare insieme oppure separatamente. Ed è prevista l'acquisizione dell'immagine raw con fotodiodi separati (dual pixel raw). A parte la possibilità di applicare micro regolazioni tramite DPP, io noto che l'immagine acquisita in dual pixel raw, complessivamente è meno nitida, si affina con la microregolazione il fuoco in una parte dell'immagine ma si degrada tutto il resto, e dopo svariate prove ho abbandonato questa modalità utile forse solo per fotografare i funghi, è una mia impressione o tu (scusa il tu) che sei quello che ha scandagliato meglio le possibilità di questa fotocamera, hai verificato il contrario?

user44306
avatar
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 11:19

Ho fatto 10.000 foto con la 5d4 ed ancora non ho mai attivato il dual pixel raw... mi sa che dovrei fare qualche prova!!! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 12:05

Io ho fatto molte prove ma sono restato deluso dai risultati. Ma se scatto in dual pixel raw e vengono acquisite due immagini e ognuna è stata acquisita attraverso solo un fotodiodo e non dai due combinati, quindi in effetti poi, detto alla grossolana, in totale ha lavorato solo metà del sensore per un'immagine e metà per l'altra, ma questo potrebbe dimezzarne il potenziale e l'immagine finale si può microregolare, ma ha la metà delle informazioni e quindi poi risulta di una qualità inferiore a quella acquisita con i fotodiodi combinati? Questa storia non l'ho capita se qualcuno mi delucida meglio sarei grato.

user44306
avatar
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 12:32

Emmegiu questa cosa funziona solo per la microregolazione del fuoco o anche per le altre sue funzioni?
No perché io la userei principalmente per il bokeh-shift!!!

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 12:57

"Con il sistema Dual Pixel RAW è possibile regolare la posizione delle zone fuori fuoco, o usare l'effetto "bokeh" per ottimizzare la composizione, ad esempio spostando un oggetto fuori fuoco che oscura il soggetto" sembra che in questo funzioni davvero, a detta di alcuni fotografi potrebbe essere molto utile per i ritratti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me