| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 17:44
Non abbiamo ancora parlato della trasmittanza. supponiamo queste confizioni tutte alla pari: trasmizzanza, iso, diaframma. il tempo di esposizione sarà uguale, almeno se si vuole un'espozione uguale. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:17
Ragazzi state facendo un sacco di confusione per niente secondo me... Allora mettiamo dei paletti fissi: - il nostro scopo é avere una foto il più esposta possibile, quindi mantenendo invariato ISO e diaframma possiamo solo aumentare i tempi - l'obiettivo punta delle stelle che si muovono - in linea di massima una stella é sempre un punto, non é 1mm o 5mm di diametro in base alla focale - le stelle compiono un giro di 360 gradi in 24 ore circa (va beh, si é la terra che gira, ma ci siamo capiti ) quindi, sapendo che ci sono 60 minuti x 24 ore = 1440 minuti in un giorno e che quindi 360 gradi / 1440 minuti = 0.25 gradi al minuti di rotazione.. Questo calcolo vale per il punto in cui le stelle si muovo più velocemente, quindi la situazione peggiore Ok detto questo, sappiamo che lo strisciamento é dovuto dalle stelle che si muovono, quindi il nostro tempo limite sarà pari al tempo impiegato dalla stella a percorrere 1 pixel sul nostro sensore.. Se la stella percorre meno di un pixel non vediamo strisciamento Se io utilizzo una focale si 114 gradi (14 mm) su una macchina da 24mp (lato lungo 6000 px (per semplificare le cose facciamo finta che i 114 gradi non siano la diagonale, ma il lato lungo) possiamo calcolare che 1 px = 114 gradi / 6000 px = 0.019 gradi.. Mi seguite fin qui? Quindi ora basta calcolare quanti tempo impiega una stella a percorrere 0.019 gradi di rotazione, facendo una proporzione si scopre che impiega 4.56 secondi.. Questo é il nostro limite per avere stelle ovali di 1 px.. Infatti se provate a fare un'esposizione di 30 secondi con un 14mm noterete un piccolo strisciamento.. Pari a 30 secondi/4.5 secondi = 6,7 pixel Dopo questo calcolo spero abbiate capito che se io dimezzo l'angolo di campo avrò un tempo limite dimezzato, se io lo raddoppio ho raddoppiato il tempo limite.. Con un fisheye, 180 gradi (fingiamo sempre lato lungo) si avrà un pixel di 0.03 gradi, significa che avrò un tempo limite di 7.2 secondi, accettiamo uno strisciamento di 6,7 px (stesso limite accettato con il 14mm in 30 secondi di esposizione) scopriamo che 7.2 secondi x 6.7 = 48 secondi di tempo limite (sempre accettando uno strisciamento di 6.7 pixel) |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:27
Io ho il Fisheye della zenitar ma non ho mai provato a fare uno scatto notturno con quello... Vignetta molto e per ora ho sempre difficoltà con l'adattatore che fa stare il paraluce storto che vignetta ancora di più... Le prove che ho fatto le ho fatte con il Canon 20mm 2.8 e non è male la resa, però ero intenzionato comunque al Samyang...anche chi non si perita a spendere dice che non ha eguali. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:31
“ - in linea di massima una stella é sempre un punto, non é 1mm o 5mm di diametro in base alla focale „ mai sentito parlare di magnitudo? agli effetti poi le stelle assumo dimensioni differenti, per lo meno sulle immagini che producono.
 comunque per definizione, la stella non può essere un punto, senza una superficie esposta alla nostra vista sarebbe invisibile. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:32
Un ottima delucidazione Isak ! Qundi in realtà tutto quello che ci hanno detto fino ad ora sulla regola del 500/focale (a volte 600/focale) è in realta molto approssimativo ma dovrebbe essere usato un calcolo con l'angolo non con la focale? Oppure una formula che tiene di conto di tutto ? |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:34
chiedete a chi fotografa le stelle con il telescopio, poi ne riparliamo se la focale è ininfluente e se le stelle sono dei punti. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:48
bade89 credo che non lo sappiano con esattezza oppure non vogliono dircelo comunque sia Ooo che isak hanno argomentazioni molto interessanti che senzaltro meritano di essere approfondite |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:49
“ ma la focale non influise sul movimento delle stelle... „ cavoli se influisce. Scatta su FF a 30s con un 500 mm e scatta con un 14, poi mi dici :) “ supponiamo che una stella sia un cerchietto del diametro di un millimetro e che in X tempo si sposti di 10mm, avrai una striscia spessa 1mm lunga 10mm. Ma adesso vuoi cambiare focale, e quella stessa stella appare come un cerchietto del diametro di ben 5mm. Se userai lo stesso tempo X che hai usato prima, avrai una striscia di 50mm di lunghezzza, ovvero spesse 5mm e lunghe 50mm. Ovvio quindi che con una focale più corta le stelle siano più piccole, ma è il tempo trascorso che crea la striscia e a parità di tempo trascorso, il rapporto tra diametro di una stella e la lunghezza della sua striscia sarà sempre lo stesso. „ supposizione sbagliata, non avrai mai le stelle che proiettano "un cerchietto del diametro di un millimetro", tantomeno da 5 mm. “ mai sentito parlare di magnitudo?MrGreen „ la magnitudo di una stella è la sua luminosità apparente, non ha nulla a che vedere (in pratica) con le dimensioni. “ agli effetti poi le stelle assumo dimensioni differenti, per lo meno sulle immagini che producono. „ se vedi alcune stelle più grandi di altre, è solo per via dell'alone che si crea. “ chiedete a chi fotografa le stelle con il telescopio, poi ne riparliamo se la focale è ininfluente e se le stelle sono dei punti. „ una domanda: a parte il nostro Sole, di quali stelle hai mai visto una foto della loro superficie? Anche scomodando Hubble o altre telescopi degli osservatori scientifici. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:51
“ supposizione sbagliata, non avrai mai le stelle che proiettano "un cerchietto del diametro di un millimetro", tantomeno da 5 mm. „ e chi ha mai parlato di proiezione io ho solo fatto un paragone correlato “ la magnitudo di una stella è la sua luminosità apparente, non ha nulla a che vedere (in pratica) con le dimensioni. „ ovvio che riguarda la luminosità, peccato che il sensore però non sia daccordo con te, e al posto di impressionarsi un solo pixel, le stelle che hanno magnitudo maggiori interferiscano anche su quelli circostanti. Alla fine nella tua immagine ci daranno stelle più grandi e stelle più piccole, non più luminose, anche perchè una stampa non illumina ma è illuminata, ed il bianco è uguale sia nelle piccole sia nelle grandi. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:54
“ non saprei se il tempo lo dovrei calcolare dai 180 gradi o dai 16mm... „ “ Cioè: un 16mm fisheye, a questo proposito, è uguale ad un 16mm non fisheye? „ naturalmente dai 180 gradi, ma dipende un po' dalla direzione in cui punti la macchina. Il movimento apparente della volta celeste va calcolato sull'angolo di campo che viene spazzato all'interno del fotogramma. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:54
“ e chi ha mai parlato di proiezione MrGreen io ho solo fatto un paragone correlato „ sarai al corrente del fatto che gli obiettivi proiettano la luce sul sensore... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:55
“ una domanda: a parte il nostro Sole, di quali stelle hai mai visto una foto della loro superficie? Anche scomodando Hubble o altre telescopi degli osservatori scientifici. „ Venere, nonostante sia un pianeta, è definibile stella, tanto è vero che è anche nominato Stella del mattino o Stella della sera. Lo stesso riguarda gli altri pianeti. Gli ammassi stellari possono essere definiti stelle se percepiti inseparati. Le galassie come M31 possono apparire come stelle dotate di dimensioni, quando non possono essere percepite nella loro forma di galassia elissoidale poichè troppo lontane per percepirle così ad occhio nudo, ma sono definite stelle. Non è una nominazione corretta astrologicamente parlando, ma è un modo di esprimersi riferendoci ai corpi celesti. Differentemente, nonostante il Sole sia una stella nell'espressione comune non è indicata come tale. Occorre quindi anche fare riferimento ad un certo tipo di linguaggio, ma fotograficamente parlando, con un fish eye in una fotocamera normale M31 e Venere sono stelle. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 19:01
“ sarai al corrente del fatto che gli obiettivi proiettano la luce sul sensore... „ urca, si. Ma nel mio esempio non ci cala nulla. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 19:04
“ Venere, nonostante sia un pianeta, è definibile stella, tanto è vero che è anche nominato Stella del mattino o Stella della sera. „ vabbè, dopo questa direi che possiamo chiudere, non rispondo nemmeno sulle altre righe |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 19:06
perbo i 180gradi non dovrebbero essere tali perchè falsati dalla distorsione del fish almeno credo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |