| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 23:40
I vantaggi delle mirrorless stanno principalmente nella previsualizzazione dello scatto e nella maggiore praticità in manual focus grazie al focus peaking. Se sono caratteristiche che ritieni possano servirti allora sono il futuro, altrimenti no. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 0:33
Se come dici ...ti deve accompagnare nei tuoi viaggi ...mi viene da dire che il tuo genere è reportage e paesaggistica e non foto sportive . In questi 2 campi la sony con le varie a7 e sopratutto con l'A7rii sembrano tagliate per questi generi . Moltomeno per la velocita autofocus ,li sono veramente penalizzate . Io feci il cambio fine 2015' da canon 5d markii a sony A7 ii , adesso esco leggero ma sopratutto con molto meno ingobro ed ho una qualita pazzesca . Il sensore montato sulla nikon d750 lo sviluppa la sony ed è identico ....ed è comunque un gran bel sensore . Se non ti import di peso e ingombri e fai caccia fotografica o foto sportiva vai con d750 è comunque un magnifica macchina. P.s. secondo me sia gia nel futuro .... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 2:26
Una a7rII puo' sostituire una reflex di media gamma come la d610 pagando forse solo sul primo aggancio af soprattutto in basse luci e per avere un pò meno ottiche native rispetto alla nikon. Per il resto probabilmente pari o superiore in quasi tutto. Se prendi la d750 (che io possiedo), aggiungiamo qualche altro punto a favore per quanto riguarda il modulo af. Se invece prendi in esame macchine micro 4/3 allora vai su prodotti dalla qualità inferiore, ma non perchè sono mirrorless e non reflex... ma perchè hanno un sensore molto piu' piccolo. Se prendi ad esempio la xt1 che pure possiedo ti posso dire che perdi e tanto sull'af, specie contro la d750, sulla qualità del file anche perdi... ma con ottiche buone (tipo il 23-35-56) ottieni risultati interessanti confrontabili con le ff. Diciamo che è un file che piu' che essere migliore o peggiore è abbastanza diverso anche se comunque valido. Quindi in linea di massima una mirrorless puo' sostituire una reflex media... dipende che mirrorless prendi e che uso ne fai e che preferenze hai. Se prendi un top di gamma come la sony a7rII paghi dazio davvero solo in poche occasioni ed in altre stai anche meglio (ad esempio il sensore della a7rII è migliore di quello delle nikon). |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 4:04
“ " Per molti motivi sui quali concordo e che trovate spiegati in modo ineccepibile qui: www.nikonland.eu/forum/index.php?/blog/3/entry-504-gente-io-sono-ancor " Un filo di parte, ma proprio poco. Tenuto conto che il suo termine di paragone è la D5 (e il suo sogno una D5x) penso che consideri schifezze, oltre alle ML ovvio, anche il 99% delle reflex... Diciamo che trova sponda nel mondo mirrorless per far passare il concetto del "la D5 è una tutte le altre son nessuna..." „ Cosa ci fara' con 12000 foto....................... |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 13:26
Ringrazio tutti per i vari commenti... non mi serve un AF performante, non ho intenzione di fotografare eventi sportivi, non mi garbano... prediligo le foto da panorama, report da viaggi. Però mi stavo chiedendo "se non dovessi fare conti economici a parità di qualità d'immagine scegliendo una Sony A7R II, sbaglierei?" ... Qualcuno mi ha detto che se devo spendere quasi 3000 euro mi conviene una Reflex, tipo D750 o addirittura D810.... di una cosa però sono certo,il sensore Sony è spaventoso e in ogni caso credo, non me ne pentirei ... |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 13:41
Io abbraccio inntoto il discorso di manicomic che evidentemente parla per esperienza personale e non per sentito dire. Nel paesaggio, street e reportage saresti davvero molto avvantaggiato dall'af in live view. Il mirino inizieresti ad usarlo davvero gran poco. A mio avviso il futuro è nelle mirrorless. Ma è giusto appena iniziato. Le evoluzioni nel prossimo decennio saranno straordinarie (non fosse altro per distanziare gli smartphone) Immagino la a7rii come il primo iPhone. Ti ci vedi oggi a scrivere da una tastiera numerica con 3 lettere piccine stampate sopra ogni numero? Daniele |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 13:45
un buon autofocus non deve essere solo veloce, ma anche preciso, se hai tutte e due le qualità è meglio, anche nei paessaggi può succedere di avere fuori fuoco se l'af è poco performante |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 13:54
non ancora, non ancora.... |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 14:00
Consiglio: ti prendi una m4/3 di penultima generazione (es una Oly EP 3 o una Panasonic GX 1), e gli abbini un fisso (es: 45 1.8 Oly, o un sigma 30 2.8 ). Con massimo massimo 300 euro, a mio avviso, riesci a portarti a casa tutto...poi inizi a usare il sistema e valuti tu, in prima persona.......nel caso ti accorga il sistema non faccia per te rivendi tutto ...praticamente senza rimetterci o rimettendoci poche decine di euro! |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 14:01
La mia GX1 col 45 1.8 Oly non è performante proprio come una reflex, lo riconosco ... ma siamo meno lontani di quanto molti non credano.....e la differenza di peso e di ingombro................................... E' ABISSALE!!!!!!!!!!!!!!! |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 14:03
Ogni tanto, fuori con mio figlio e mia moglie, capita la sbatta inavvertitamente contro il passeggino quando mi chino a prendere delle cose.......perché, capite, spesso mi dimentico di averla appesa al collo, da quanto leggera e poco ingombrante è la ML !!!!!!!!!.... |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 14:05
una volta vidi un test sulla velocità di scatto. comparava diverse fotocamere e misurava il ritardo in centesimi di secondo. sapete indicare un tester in rete che fa metodicamente queste prove? |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 14:13
Al momento secondo il mio parere NO, la previsualizzazione della scena attraverso il display elettronico cambia di fatto lo stato di visualizzazione reale del veduto, sarà che con lo specchio vedi buio è perchè la scena è buia e basta, si hai il vantaggio di vedere l'effetto finale sul mirino anzichè sullo schermo, come nelle reflex, ma non si tratta della scena che stai vedendo con i tuoi occhi. Poi se la usi per sport quando scatti in un frazione di tempo scompare l'immagine dal mirino perchè il sensore è impegnato a registrare , questo effetto c'è anche con lo specchio delle reflex , ma è nettamente meno mercato. Leggere si poco ingombrandi pure se vogliamo, ma quando bisogna fare sul serio è metterci le ottiche pro questa leggerezza va a farsi benedire e per bilanciare ci servono battery pack impugnature ergonomiche e contrappesi vari. Batterie durano poco, altro deficit. |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 14:17
perchè se usi il live view di una reflex mica vedi l'immagine reale? e molti scattano in live view anche con la refelx. E alla fine il risultato è sempre più vicino a quello che si vede nel live view che quello reale che si vede dal mirino ottico. poi se esistono fotocamere che scattano foto identiche a come le vedete ad occhio nudo fatemi sapere |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 14:23
Punto 4. “ L'autonomia. Bella la nuova Sony A99 Mk II, fa un sacco di scatti al secondo con l'autofocus ed ha un buffer praticamente illimitato. Peccato però che la batteria permetta circa 400 scatti CIPA. Il chè ad occhio e croce significa che si deve cambiare la batteria circa dopo 20 secondi di scatti continui. „ Dopo una boiata del genere, c'è una perdita totale di credibilità di quello che c'è scritto. Articolo da cestinare. In tutto. Ogni persona sceglie quello più adatto alle proprie esigenze. Se l'autore del topic trova interessanti le A7 che le provi. Per Landscape sicuramente una A7r2 non ha niente da invidiare a nessun altro sistema ora come ora, e può pure utilizzare tutto quello che vuole come lenti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |