| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 17:13
La domanda è più che lecita, Phsystem: come mai Canon non si lancia nelle ML? Me lo sono chiesto anch'io e mi sono dato diverse possibili risposte: 1) perché non ci crede (il mercato ML non ha avuto quella crescita esponenziale che molti si aspettavano) 2) perché non gli conviene (da leader delle reflex) 3) perché attende il momento in cui la tecnologia sarà alla pari con quella delle reflex (manca ormai poco, solo l'AF è inferiore) Certo è che la M5 sembra in parte smentire questi pensieri. Vedremo se oltre al corpo arriveranno obiettivi. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 17:29
Il punto è: chi glielo fa fare? Sono in perdita con le reflex? No... Il mercato ML sta erodendo serie quote di mercato? Nemmeno... Il mercato è tutto in calo, ma stanno calando sia le reflex, che le ML. Noi abbiamo una visione, probabilmente, distorta da siti, forum e altri aizza scimmie di varia natura, per cui magari si arriva a pensare che le reflex siano ormai morte. Magari sia Canon che Nikon le tecnologie per la ML già ce l'hanno, ma, appunto, per ora non ne vale la pena. Probabilmente, quando potranno proporre una macchina realmente pro, con annessi & connessi, tipo: autonomia, servizio di assistenza, prestazioni su tutti i fronti e via discorrendo, e se il mercato quello chiederà, allora vedremo il salto. Ancora più probabilmente avremo macchine che esteriormente saranno indistinguibili o quasi da una reflex attuale, frutto di decenni di studi sull'ergonomia. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 17:59
Ma il mercato lo chiede già.. le sony a7 vendono... canon non vuole tanto investirci e fa anche bene dal suo punto di vista ma è un discorso diverso...non è che c'è il giorno x in cui improvvisamente converrà vendere e comprare ml..anzi ormai le mirrorless sono perfettamente mature ( togliamo il paragone con d5 e 1dx2) e l autofocus c'è...la sensibilità autofocus ,l ergonomia e l autonomia saranno sempre appannaggio delle reflex così come portabilità e design delle ml.. ma è una scelta del cliente non della mancanza di tecnologia matura |
user3834 | inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:07
Quindi l'AF della M5 è paragonabile a quello della 7D2? Ad oggi nessuno ha un AF sul sensore paragonabile alle reflex di livello medio/alto, forse Sony il prossimo anno farà uscire qualcosa di buono ma Canon con l'attuale dual pixel è ancora lontana. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:18
"Ma il mercato lo chiede già.. le sony a7 vendono." anche le reflex continuano a vendere strano ma vero |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:21
Il mercato é saturo, troppe macchine in giro e novità sostanziose 0. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:23
la serie aps-c 6000, 6300, 6500 dal punto di vista AF è almeno pari alle migliori reflex( ma poi se fosse anche seconda ad un pelo chissenefrega!...l'importante è portare a casa la foto) quel che manca è il supporto delle ottiche universali che Canon e Nikon hanno..... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:30
“ ) perché non gli conviene (da leader delle reflex) „ Nokia insegna che questa e' una stupidaggine. E' vero che il mercato fotografico ha maggiore inerzia di quello dei cellulari, ma si e' visto chiaramente come aziende leader del mercato possano scomparire in tempi brevissimi |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 19:26
“ " ) perché non gli conviene (da leader delle reflex) " Nokia insegna che questa e' una stupidaggine. E' vero che il mercato fotografico ha maggiore inerzia di quello dei cellulari, ma si e' visto chiaramente come aziende leader del mercato possano scomparire in tempi brevissimi „ Pur essendo d'accordo con te penso che per un colosso leader in un mercato è facile fossilizzarsi e non rendersi conto del mondo che cambia. Se è successo a Nokia perché Canon dovrebbe esserne immune? |
user3834 | inviato il 05 Dicembre 2016 ore 19:56
Dynola ad oggi l'AF Sony ha un grosso problema a diaframmi chiusi e l'aggancio rimane lento. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 20:36
Nokia è stata spazzata via perché produceva oggetti per telefonare ed inviare messaggi e niente altro mentre gli altri avevano le app. Con la a7 (ma vale per qualsiasi ml) si fanno le foto come con ogni altra fotocamera con lo specchio, niente di più o niente di meno. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 20:51
“ le sony a7 vendono... „ Rispetto al totale del venduto, le ML sono ancora pochissime. Guarda, per esempio, la classifica delle macchine presenti al Wordpress Photo dello scorso anno, nella categoria degli scatti vincitori: petapixel.com/2016/02/19/here-are-the-cameras-that-won-world-press-pho Oppure, guarda le percentuali di vendita tra DSLR e mirrorless...
 Quelle che ci han rimesso sono le compatte... ma le DSLR sono stabili al 48% del mercato. Le ML siamo attorno al 20%. Con simili numeri chi glielo fa fare, a Canikon? “ Nokia insegna che questa e' una stupidaggine. „ Nokia faceva solo telefoni e schermi... Canon fa di tutto: stampanti, macchine fotografiche, elettromedicale. Nikon altrettanto (un po' meno), Fuji e Olympus idem. Dopo i primi due anni, e prima della X-T1, fuji stava per chiudere la linea X, per scarsità di profitti. Olympus era in pessime acque. Sono anni ormai che dicono che le ML soppianteranno le reflex... ma ormai chi ci crede più? |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 20:55
 Come vedi, sono le compatte ad aver "ammazzato" il trend e le vendite. Le ML sono sempre poche, le DSLR sempre qualcosa in più, entrambe stabilissime. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 21:02
Le cosiddette mirrorless sono viste da chi non conosce il mondo della fotografia come fossero delle compatte e dovendo spenderci dei soldi preferiscono spendere 400 euro in una reflex di plastica come la Canon 100D piuttosto che comprarci una mirrorless. Non dimentichiamo che viviamo nella società dell'apparire e chi spende 400-500 euro per una macchina fotografica nella stragrande maggioranza dei casi vuole farsi notare. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 21:08
@Scattipercaso: non so quanti anni hai ma ti devi essere perso il fatto che quando Apple ha presentato il primo Iphone nel 2007, Nokia produceva smartphone (quelli che chiami tu "con le app") da 5 anni pieni: 7650 (presentato nel 2001 e messo in vendita da metà 2002), e a seguire 3650, 6600, 6630, 6680 solo per citare alcuni di quelli usciti prima della presentazione di Apple..... figuriamoci dopo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |