| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 17:22
A parte che passare da 23Mpix a 34Mpix l'aumento di risoluzione è circa del 22% in quanto la risoluzione è lineare e i pixel sono distribuiti su una area.. Comunque ripeto se vi guardate l'immagine del link che ho messo agli angoli la differenza si vede anche con il sensore della 1ds3 che di Mpix ne ha 21 se non erro. La differenza non è enorme ma c'è. |
user14103 | inviato il 05 Dicembre 2016 ore 17:32
Ma lasciate perdere dxo... le ottiche provatele personalmente.. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:05
Anche, ma personalmente non basta! |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:55
“ Ma lasciate perdere dxo... le ottiche provatele personalmente.. „ Inoltre, invito anche a non cadere nel terrorismo psicologico portato avanti da alcuni utenti, circa il fatto che sia necessario attendere almeno un anno, prima che la linea di produzione di un'ottica lavori a regime ottimale, dopo l'introduzione di un obiettivo sul mercato. Dubito, infatti, che tali affermazioni siano fondate su qualche studio scientifico o analisi statistica basata sulle verifiche di funzionamento delle linee produttive di Zeiss o altri produttori di ottiche... Oltre a tutto, a seconda della tipologia di ottica, le linee produttive possono essere strutturate in modo totalmente diverso, anche in termini di controlli sui singoli esemplari e intervento di manodopera specializzata. |
user14103 | inviato il 05 Dicembre 2016 ore 22:08
“ Inoltre, invito anche a non cadere nel terrorismo psicologico portato avanti da alcuni utenti, circa il fatto che sia necessario attendere almeno un anno, prima che la linea di produzione di un'ottica lavori a regime ottimale „ Le ottiche vengo testate ed affinate molto prima dell'uscita sul mercato ...poi può capitare che qualcosa sfugga al controllo qualità ...ma con ottiche pro e sempre piu difficile che succeda.. |
user78019 | inviato il 05 Dicembre 2016 ore 23:02
Evidentemente non avete letto quello che ho scritto poco sopra. Sul sito di the-digital-picture citato da un altro utente sono riportate le MTF dei due 100/2, sia Milvus che Classic. Abbiate la compiacenza di andarle a vedere e ditemi se sono così diverse da giustificare differenze "significative", ovvero differenze che siano superiori alla normale variabilità tra esemplari. Vi do anche il link, dove sembra che il Classic sia pure migliore! tinyurl.com/z4mfp8b |
user14103 | inviato il 05 Dicembre 2016 ore 23:27
Si ma poi sul campo le cose magari cambiano.. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 23:32
Comunque basta andare sul sito della zeiss e scaricare i pdf. I due obiettivi sono identici in tutto e per tutto. Schema ottico, vetri, mtf. Ergo faccio bene a non leggere dxo, sito perfettamente inutile. |
user78019 | inviato il 05 Dicembre 2016 ore 23:37
Esatto Claudia! Ma qui ci sono gli esperti della domenica che si avventurano in improbabili argomentazioni tecniche. Quoto anche queste parole dello staff Zeiss (post del 5 ottobre 2015): "The optical design is identical . The Milvus 2/100M features a more ergonomic housing with rubber focus ring, weather sealing and the de-click feature for stepless aperture control (in ZF.2-mount only)." Lo trovate nelle risposte alle domande, qui: www.zeiss.com/camera-lenses/en_de/camera_lenses/milvus/milvus2100m.htm “ Si ma poi sul campo le cose magari cambiano... „ L'unica cosa che cambia sul campo è il manico. Conclusione ( = consiglio da amico): lasciate perdere DxO ... |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 0:00
“ ul sito di the-digital-picture citato da un altro utente sono riportate le MTF dei due 100/2, sia Milvus che Classic. Abbiate la compiacenza di andarle a vedere e ditemi se sono così diverse da giustificare differenze "significative", ovvero differenze che siano superiori alla normale variabilità tra esemplari. „ Su DxO le due differenti misure sono prese su fotocamere da 36 megapixel, su The Digital Picture i crop vengono da una fotocamera da 21 megapixel. Quindi è logico che ci sia più differenza su DxO che su TDP. Io non voglio difendere DxO, perchè come tutte le misure possono cannare qualcosa o possono misurare un esemplare o una serie di esemplari non perfetti. Però ripeto che i loro valori hanno un significato e possono essere molto utili, raramente sbagliano. Però considera anche un altro fattore, i grafici di risolvenza sono presi tutti alla stessa distanza? Forse loro lo dichiarano sul sito e qualcuno ha trovato questa informazione, ma le ottiche raramente hanno prestazioni simili a diverse distanze di messa a fuoco. Il che significa che se un sito misura una distanza e l'altro sito misura una distanza differente anche i risultati possono essere molto differenti, non per questo uno dei due sbaglia qualcosa. “ Ma qui ci sono gli esperti della domenica che si avventurano in improbabili argomentazioni tecniche. Quoto anche queste parole dello staff Zeiss (post del 5 ottobre 2015): "The optical design is identical „ La vedo un'affermazione alquanto arrogante, stai contestando le misurazioni scientifiche di uno dei più grandi laboratori al mondo in quel campo, non è un singolo esperto della domenica. Prima di criticarli a prescindere bisognerebbe avere le competenze per capire tutti i dati che inseriscono nell'area test e non solo le riduttive (e anche poco significative) misure usate in sintesi nella prima pagina di ottiche e sensori. Poi il fatto che lo schema ottico rimanga lo stesso non significa che le prestazioni siano le stesse, esistono le tolleranze produttive, gli MTF che ti "vendono" assieme all'ottica hanno poco a che fare con la prestazione reale dell'obiettivo perchè sono realizzate a monte, in fase di progettazione ottica, cioè quanto l'ottica ancora non esiste. Quindi due ottiche con lo stesso schema ottico possono avere eccome dei risultati molto diversi nella resa, basta che un gruppo ottico sia posizionato meglio, che un elemento asferico sia levigato meglio etc. Un esempio lampante è lo schema ottico del canon 50mm f/1.8, rimasto invariato dalla versione 1 con baionetta in metallo, passando per il mark 2 di plastica e tornando alla versione STM, tutti e 3 stesso schema ottico e stesso MTF proposto da Canon, però poi le differenze tra i 3 ci sono eccome, addirittura il primo è migliore del secondo, e l'STM è migliore dei primi 2. Il tutto senza cambiare lo schema ottico e solo migliorando le tolleranze produttive, escludendo addirittura il fatto che con gli anni il Mark 2 si allentava nella precisione di messa a fuoco o si disassava. “ L'unica cosa che cambia sul campo è il manico. „ Così si scade nel banale, mi pare si stesse parlando di "altro" |
user14103 | inviato il 06 Dicembre 2016 ore 0:05
Oltre al manico ci sono molti fattori che si discostano da un test da laboratorio .. |
user78019 | inviato il 06 Dicembre 2016 ore 0:05
“ La vedo un'affermazione alquanto arrogante, stai contestando le misurazioni scientifiche di uno dei più grandi laboratori al mondo in quel campo „ Bum! Suvvia ... non c'è niente di arrogante nell'evidenziare, con elementi di fatto e non con pareri personali, macroscopici errori. I test MTF della stessa Zeiss avranno più valore o no? Non sarebbero loro i primi ad avere un interesse nel dire che il Milvus è superiore alla versione precedente? Eppure dicono il contrario. Infatti i test, nonché le parole, di Zeiss dicono che trattasi dello stesso identico obiettivo. Se permetti, mi fido più di Zeiss che di DxO. Alla Zeiss sanno che cosa mettono dentro i loro obiettivi ... |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 0:07
Normalmente i test sono seri e scientifici se parlano bene della nostra attrezzatura, spazzatura nel caso contrario |
user78019 | inviato il 06 Dicembre 2016 ore 0:08
Non si parla di questo. |
user78019 | inviato il 06 Dicembre 2016 ore 0:10
“ Oltre al manico ci sono molti fattori che si discostano da un test da laboratorio .. „ E quindi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |