| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 0:34
Su canon EF non si raggiunge l'infinito, motivo per cui le ottiche Zeiss per rollei con innesto qbm hanno avuto valutazioni basse e in molti casi le hanno tuttora. Su ML il problema non si pone. Sono ottiche che non hanno nulla da invidiare alle corrispondenti contax. Bisogna solo fare attenzione ai lubrificanti delle prime versioni con disegno classico (non quelli con ghiere gommate) perché spesso sono un po' dure le ghiere. Oltre ai 3 cinquantini ho 2,8/35, 2,8/85, 3,5/135, 4/200. I primi due sono ottimi tuttora, sempre al pari dei successivi contax. I due tele-Tessar hanno nitidezza adeguata all'epoca e buon contrasto. |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 9:39
Aggiungo che con innesto QBM sono stati realizzati dei voigtlander che dicono essere interessanti (ahimè mai provati) e a fine carriera per gli zoom erano stati ingaggiati produttori giapponesi (Sigma?, cosina?) |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 11:57
Da quello che ho capito erano tutte fatte nello stesso stabilimento singapore che sembra producesse anche per zeiss |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 12:24
wide-angle lenses marked rolleinar -> mamiya wide-angle lenses marked color-skoparex ar -> mamiya 25/2.8 Distagon = Color-Skoparex 35/2.8 Distagon = Color-Skoparex these 2 are zeiss... These lenses can also be encountered wearing the Voigtl?nder name and called the Color-Skoparex. the AR does not appear ! |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 13:01
“ Da quello che ho capito erano tutte fatte nello stesso stabilimento singapore che sembra producesse anche per zeiss „ I voigtlander, come i primi Zeiss, erano made in Germany Solo in seguito la produzione è stata spostata in oriente, nel periodo di crisi di Zeiss, che stava anche chiudendo la produzione del proprio sistema ed era alla ricerca di partners; prima ci ha provato con Pentax, poi più fortunatamente con Kyocera. Pentax dal passaggio di Zeiss ha guadagnato il 3,5/15ed il 2/28, oltre all'innesto K. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 16:34
Ok test fatti, ho creato e queste gallerie nella mia home: - 50ini a confronto -> contiene immagini test di tre 50mm (tra cui lo Zeiss Planar T*) a tutta apertura, a f5.6 e a f16 - quasi50ini a confronto -> contiene immagini dei due non proprio 50in che possiedo, sempre a TA, f5.6 e F16 - 135ini a confronto -> contiene le immagini dei 135mm che possiedo sempre a TA, f5.6 e f16. Ovviamente non è un test ma mi piacerebbe fare una sorta di classifica di valutazione, alla fine vi dirò quale è la lente che è risultata più gradevole. ho cercato di fare i test in condizioni identiche, no stabilizzatore, macchina su cavalletto, iso fissi, messa a fuoco sullo stesso punto nei vari test. sono un test sui 50mm ha avuto una variazione di luce causa sole coperto da nuvole :( vediamo cosa viene fuori, vi dico alla fine marca e modello degli obiettivi |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 16:52
cancello momentaneamente per correggere un errore. le rimetto online subito |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 17:30
Ok, ho ricaricato le immagini corrette e fatto uno "striscione finale" per avere tutto in sequenza. A questo punto per quanto riguarda i 50mm parte il concorso trova lo Zeiss Planar 50 f1.7 |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 18:29
Ho avuto il 50 1.7. Dato via perchè era meno nitido ai bordi rispetto l'1.4 e anche i grafici mtf lo confermano. Inoltre sul sito di cavina c'è qualcosa riguardo i lemon made in giappone mmj. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 19:21
La lente a è una carl zeiss planar 50 f 1.7, la lente B è una Zuiko 50 f 1.8, la lente c è una Rollei 50 f 1.8 |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 13:56
Ragazzi riesumo il post, ho ripreso il rollei hft 135 f4, snobbato per l'f4 a favore di alcuni 2.8, rimesso su... caspita mi piace un sacco |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 19:30
Gli zeiss per rollei, particolarmente quelli fatti in Germania, sono ottimi obiettivi, altro che senza ×a e senza lode. In pratica gli stessi della Contax-Yashica con trattamento appena meno recente, HFT invece di T. Il 50mm 1.8, sia nella versione Voigtlander Color Ultron che Zeiss Planar è obiettivo notevolissimo. www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Zeiss_Planar_50mm_story/00_pa E' sbagliato sparare giudizi a casaccio senza saper di che si parla o per sentito dire |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 22:13
Si confermo, anche se a malincuore li sto mettendo in vendita per foraggiare un FF su cui montare le ottiche che mi rimangono. Li sto sacrificando per tenere il planar 50 1.4 e il sonar 135 2.8. il motivo non p la qualità, non vedo differenze costruttive e di resa, ma la luminosità ed il fatto che le uso anche su pellicola ma non ho un corpo QMB, quindi Rollei. per cui alla fine di polvere ne stanno prendendo molta. |
| inviato il 04 Ottobre 2020 ore 7:28
Ciao Durden, Ho visto ora questo 3D... Il Rollei 50mm f/1.8 c'è l'ho anch'io. Ho fatto solo qualche prova e mi è sembrato ottimo. Del resto a quell'epoca quasi tutti i cinquantini in circolazione erano su schema Planar. In genere tutti molto buoni. Hai trovato una FF che fa al caso tuo? Buona domenica, Roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |