| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 9:07
@Tacci POVErtino! Scusami vorrei sapere se è riferito e me o no?????? Eventualmente puoi scrivere perché ho offeso il tuo intelletto scrivendo quanto ho scritto????? Lo scrivente ha chiesto un consiglio ed io ho dato una risposta, non mi sembra nella di strano!!!!!! Grazie Robertino |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 12:17
Prevalentemente dipende dal budget che vuoi investire in questo obiettivo , potrebbe trattarsi di un Tamron 150-600 o di un 200-500 Nikon , o di un 400 f2.8 con moltiplicatore 1.4X, secondo me c'è l'imbarazzo della scelta, senza scartare la possibilità del noleggio a conti fatti. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 12:17
Buongiorno a tutti. Vorrei comperare il Tamron 150 /600mm uscito nel 2016 x Nikon ma alcuni mi dicono che è molto lento nella messa a fuoco , poco incisivo alle focali estreme e che sarebbe meglio acquistare il corrispondente Sigma. Cosa mi consigliate? |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 20:09
“ ho quindi acquistato 80/400 G di Nikon che cheche se ne dica è una signora ottica è un pò più flessibile „ Certo, però l'af del suddetto è sicuramente meno indicato di un obiettivo specifico per lo sport/fauna eheh |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 17:05
Ciao come sempre grazie per le Vostre risposte...ho valutato in effetti anche l'idea del noleggio ma ho dato un occhio al volo e per tutte le tre ottiche nominate si parla di almeno 350 euro(sono circa 23-24 gg di noleggio) in più (parlando di foto colombo) chiede anche una caparra pari al valore dell'ottica Avete altri nomi di siti dove dare un occhio? per ora mi ispira il Sigma 150-600 a parte il peso...è possibile usarlo senza monopiede/treppiedi? considerate che al Kruger si scatta solo dall'auto praticamente... anche il 200-500 nn mi sembra male...unico neo nn sono forse i 200mm di partenza? |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 17:12
Il Sigma S lo uso tranquillamente a mano libera, anche facendo qualche km di camminata...scattando dall'auto secondo me il problema peso non si pone, ma è una cosa molto soggettiva Il neo più grande del Nikon a mio parere è l'assenza della tropicalizzazione... |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 18:22
E invece sul Tamron 150-600 G2 cosa ne dite?vista la recente uscita sul mercato nn ho trovato molte recensioni... |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:22
Il G2 è una ottima lente, molto vicina come resa al sigma S (se non superiore per alcuni)! |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:30
“ E invece sul Tamron 150-600 G2 cosa ne dite? „ Mah per il momento se ne leggono di tutte, chi dice che è peggio del modello precedente come sfocato, chi dice che è un po' più nitido... qualcuno aveva postato una recensione con il confronto tra Sigma S e il Tamron G2, vinceva cmq il Sigma anche se di poco (non aspettarti differenze eclatanti, il salto si fa con i fissi con costi ben superiori ). |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 21:55
si, è un argomento nel quale si sente tutto e il contrario di tutto effettivamente ahaha |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 22:23
Non sempre ti fanno avvicinare più di tanto agli animali, anzi a volte per sicurezza tocca ritrarli mentre ci si allontana, o addirittura non si avvicinano proprio per questioni di sicurezza....Nel mio caso mi sarebbe servito poter arrivare a 400mm. Se poi il periodo non fosse quello giusto, potrebbe bastarti anche solo un grandangolo, osia per i paesaggi che per il cielo notturno. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 10:41
Beh diciamo che il periodo secco dovrebbe essere il top per la fauna...è anche per questo che sono intenzionato a fare una spesa del genere pur sapendo che poi l'ottica nn mi servirà molto in futuro(se nn per altri viaggi del genere)...perchè quando mi ricavati di andare al Kruger?? Detto questo sto "studiando" il tarmon 150-600 g2 e il fatto che, oltre ad essere tropicalizzato, pesi "solo" 2 kg rispetto ai quasi 3 del Sigma potrebbe essere il compromesso giusto... |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 23:04
ehm io te lo dico ma non si fa: amazon dà la possibilità di restituire le lenti entro un mese dall'acquisto, anche se le hai usate, tanto vanno nel warehouse....molti fanno una sorta di "noleggio" in cambio della "cauzione" (ossia, tu paghi amazon, poi restituisci la lente quando non ti serve più e ti rimborsano): potrebbe essere un'idea se non vuoi fare una spesa a fondo perduto diciamo. devi vedere bene le condizioni di vendita. io non ho detto niente |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 22:42
Buonasera a tutti. Ho acquistato lo scorso anno lo Zoom 200-400 VR II della Nikon che mi funziona perfettamente. A settembre ho comperato il TC 20 ultima serie ma non riesco ad avere delle foto a fuoco . Sono tutte sfuocate salvo quelle scattate a meno di 20 mt dal Soggetto. Alcuni mi dicono che il TC 20 non va bene con lo Zoom 200-400 perchè sarebbe troppo buio . Qualcuno che ha avuto esperienze del genere potrebbe aiutarmi? |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 22:57
“ .molti fanno una sorta di "noleggio" in cambio della "cauzione" (ossia, tu paghi amazon, poi restituisci la lente quando non ti serve più „ Sono stati anche bloccati alcuni account Amazon, per questo "noleggio creativo".. Io non ti ho detto niente però ghghgh |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |