| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 18:44
“ Certo il selettore è più immediato e soprattutto visibile lo stato anche a display off. „ Bravissimo, proprio così. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 18:57
La questione Fowa non è così semplice. contrariamente ad altri marchi che trattano, di cui sono diretti responsabili, per Panasonic c'è Panasonic italia che prende molte delle decisioni. in molti punti vendita selezionati, comunque, c'è la Gx80 demo. non so se faranno lo stesso anche per la G80 |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:16
“ Per curiosità, che impostazioni hai usato per fotografare i gabbiani in volo? „ Di massima uso queste impostazioni: Priorità diaframmi Auto ISO Scatto a raffica HIGH Levetta su AF-c Modalità AF Tracking crocino centrale piccolo un solo punto AF selezionato (quello centrale) Poi il resto delle funzioni sono per lo più disabilitate per impegnare al minimo il processore e lasciarlo concentrare solo sul lavoro di AF. Spengo completamente il monitor posteriore, uso solo l'EFV sempre attivo per non avere tempi morti. Spengo lo stabilizzatore sia in macchina che nell'obiettivo e imposto il limitatore di MAF sul tele. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 22:34
Quindi AF-C + Tracking. Non verrebbe ancora più immediato e pratico solo l'AF-C impostando un'area dentro cui far 'cadere' il soggetto? Chiedo perché non ho fatto ancora abbastanza esperienza :-) Mi è sembrato che per agganciare un soggetto discretamente lontano la G80 non sia velocissima e mi è capitato che comparisse il crocino rosso, segno del mancato aggancio. Certo, c'è da dire che ho fatto prove davvero basilari e temo di aver sbagliato ad impostare alcuni parametri. Un'altra informazione: con il Tracking attivato è possibile variare preventivamente la dimensione del crocino/riquadro? Il limitatore di MF, questo devo provarlo. Da dove si gestisce esattamente? Grazie Asio_otus. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 0:10
Penso sia meglio utilizzare una zona anziché un solo punto.... Con la em1 era piuttosto affidabile l'af in questo modo. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 5:06
“ con il Tracking attivato è possibile variare preventivamente la dimensione del crocino/riquadro? „ no, non puoi. Lo preparo piccolo preventivamente nel caso dovessi passare ad altro modulo AF. “ Penso sia meglio utilizzare una zona anziché un solo punto.... „ E' questioni di abitudini. Io ho sempre fatto così, magari qualcun altro si trova meglio con un altro metodo. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 5:24
Seguo |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 10:14
scusa... non avevo visto. Il limitatore è sul 100/400 |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 10:16
Quella della sensibilità AF non c'era nella GH4 quindi non conosco gli effetti... devo provare. Bella foto, come sempre |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 10:21
Mi dissocio decisamente (Nicolò ma che mi combini?), pessimo tono dell'incarnato e pessima post. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 12:34
“ Quella della sensibilità AF non c'era nella GH4 quindi non conosco gli effetti... devo provare. „ Anche io. Grazie Asio_otus :-) “ Mi dissocio decisamente (Nicolò ma che mi combini?), pessimo tono dell'incarnato e pessima post. „ Marco! Ah ah ah ;-D In effetti anche la maschera di contrasto forse l'ho data troppo aggressiva, ma l'immagine rende comunque bene ;-p |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 17:42
Ciao Nico;ma il live compositi,il live bulb ,e live time??? Grazie ,un cordiale saluto! |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 18:29
“ Ciao Nico;ma il live compositi,il live bulb ,e live time??? Grazie ,un cordiale saluto! „ è tutto inutile, ormai l'abbiamo perso |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 19:18
“ Ciao Nico;ma il live compositi,il live bulb ,e live time??? „ Ciao Stefano :-) Non ci sono su Panasonic. Dei tre citati l'unico che usavo è il Live Composite e gran parte degli effetti che si possono creare direttamente in macchia si replicano anche in post produzione ;-) Certo, in macchina è più comodo e per giunta come output finale c'è un RAW, ma non sono funzioni che si usano sempre. Sono caratteristiche simpatiche che in alcuni casi semplificano la vita, ma nulla di irriproducibile manualmente, dove tra l'altro si ha il pieno controllo. Anche alcune funzioni presenti sulle Panasonic, tipo Post Focus, Foto 4K e via discorrendo, funzionano con lo stesso ragionamento. In questo caso specifico purtroppo l'output sarà solo un JPG e comunque sono funzioni che hanno dei limiti. Ad esempio il Post Focus, che ancora ho provato pochino, in certe situazioni fa un buon lavoro, in altre evidenzia tutti i suoi limiti e non riesce a miscelare tutto alla perfezione. Ecco che si ritorna sempre ai cari e vecchi metodi manuali che, benché non risolutivi al 100%, ti consentono sempre un margine di manovra più ampio. “ è tutto inutile, ormai l'abbiamo perso „ Sono una:
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |