JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per la mia esperienza, soprattutto per gli interni, la migliore soluzione (ad un prezzo veramente basso) è quella del Samyang 14 mm f/2,8. La distorsione si corregge senza problemi con i profili disponibili. Su APS-C il TS-E 17 mm - pur lasciando perdere il costo - temo sia assolutamente insufficiente: purtroppo non è come è stato scritto equivalente ad un 24 mm ma (su Canon APS-C) ad un 27,2 mm.
grandangolo - apsc - luminosi - FF compatibili sono parole che assieme danno pochi risultati, se non nessuno. Per interni un 24mm è il minimo, su apsc trovi un sacco di 10-24 ecc ma raramente li trovi luminosi, premesso che a livello architettura come ti hanno suggerito si preferisce utilizzare un cavalletto li allora la luminosità cade in secondo piano. Per me l'unica soluzione potrebbe essere il 11-24/4 canon
“ premesso che a livello architettura come ti hanno suggerito si preferisce utilizzare un cavalletto li allora la luminosità cade in secondo piano. „
un 2,8 almeno, mi ritornerebbe utile. Il cavalletto per foto di architettura studiate, senza soggetti in movimento, va bene. Quando ho necessità di ridurre i tempi di esposizione e fotografare in interni, come fare? Che obiettivo prediligere? Come dicevo all'inizio, mi servirebbe sia per foto in interni poco luminosi che per foto architettoniche.
Nella fotografia di architettura l'obiettivo luminoso ha poco senso a prescindere dall'uso o meno a mano libera: bisogna utilizzare diaframmi più chiusi per poter avere una sufficiente profondità di campo.
@Werore Che tipo di «interni» devi fotografare? Che fotocamera APS-C hai attualmente?
P.S. Lascerei perdere il Samyang T-S 24 mm: su APS-C la sua distorsione potrebbe non essere un problema ma ci si ritrova con focale equivalente - su Canon - pari a 38,4 mm; su FF la sua distorsione lo rende poco indicato per l'architettura.
@Warore Ti avevo chiesto che tipo di foto «di interni» devi fare. Penso sia importante saperlo per poterti consigliare al meglio. Credo comunque che - e ti è stato già detto - non è facile trovare un obiettivo che vada bene sia su APS-C sia su FF. Tra l'altro nel passaggio tra i due formati vuoi pure cambiare tipo di fotocamera.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.