| inviato il 16 Maggio 2017 ore 14:50
maggio 1994: Panda 750CL dell'89 usata, le appiccicai una adesivo con la faccia di Paperino incazzato e fu amore a prima vista! presa con 69.000km e ceduta nel '99 a mia sorella con 270.000km, l'ha rottamata solo qualche anno fa con un fantastiliardo di km circa aprile 1999: Peugeot 206 XS 1.6 benzina, nuova fiammante, un peperino dal sedere ballerino, rottamata nell'aprile del 2010 con 280.000km aprile 2010: Alfa Mito Turbo benzina Multiair, nuova di pacca, davvero una macchinina divertente, poca spesa tanta resa aprile 2017: si aggiunge una Smart Pulse del 2007 a benzina, meraviglioso giocattolo Per il futuro, senza alcuna fretta, prevedo un suv compatto, le condizioni delle nostre strade lo impongono |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 15:50
Auto.. e chisselericorda più?.. le moto forse.. Diciamo quelle che ho usato di più: Un furgone ducato che ho comprato nuovo, che ho tenuto per 35 anni prima di venderlo in Nigeria, dove ancora circola. Un range rover 3500 V8 comprato nel 73 e rivenduto nel 92 in America (anche lui circola ancora ed ha raggiunto una quotazione tale che oggi mi mordo le mani per averlo venduto). Lo usavo per rimorchiarci la barca da regata. Un altro range rover diesel 300 "la regina"... venduto nel 2000. Un land rover tdi 200 comprato nel 93 e che ancora posseggo. Spettacolare in fuoristrada, su strada e' una scuola di vita ZEN. Ci faccio viaggi anche lunghi in tratte da 500 km al giorno. Lo metti a 90-100 kmh e va avanti per ore senza nessun problema. Una Toyota mr2 spider che uso regolarmente nonostante abbia oramai 16 anni. Leggerissima, potente e reattiva. Motore centrale,trazione posteriore, ruote dietro più larghe di quelle davanti.. incollata alla strada e traditrice. Tiene la strada fino a che non si imbizzarrisce... e allora li', devi avere piede di piuma e sensibilita' da colibri' per rimetterla in strada. Altrimenti tenta di accopparti. |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 17:57
Giugno 1999 Golf III GTI rossa del 93'... Cambiata nel 2001 con una Audi A4 Berlina 1.8T benzina nera... Cambiata nel 2005 con una Mercedes SLK 200 nuova che ho tuttora, in accoppiata ad un Citroen Berlingo del 2011... Molto probabilmente smaltirò SLK... Anche se ha "solo" 100.000 km... |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 21:05
“ Un range rover 3500 V8 comprato nel 73 e rivenduto nel 92 in America (anche lui circola ancora ed ha raggiunto una quotazione tale che oggi mi mordo le mani per averlo venduto). Un altro range rover diesel 300 "la regina"... venduto nel 2000. Un land rover tdi 200 comprato nel 93 e che ancora posseggo. Spettacolare in fuoristrada, su strada e' una scuola di vita ZEN. Ci faccio viaggi anche lunghi in tratte da 500 km al giorno. Lo metti a 90-100 kmh e va avanti per ore senza nessun problema. „ Tanto di cappello per la stretta osservanza Land Rover |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 21:36
Dal 1974 ad oggi.......ne ho avute un ottantina. Una decina di Golf....Audi ...Mercedes...Bmw... Renault....Fiat...Honda....Toyota....ecc.ecc.... La migliore? Mercedes 500 SL , poi Audi avant RS2, BMW 850, M3, Porsche Carrera ..... |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 21:50
Dal 1966 ad oggi : Il vecchio Maggiolino del babbo (non comprata da me) 4 Fiat 500 1 Sunbeam 3 Fiat 127 1 Uno turbo 1 Regata 2 Tempra 2 Punto GT 1 Pegeaut CC 1 Mini Cooper 1 BMW 318 1 BMW 520 1 BMW 528 4 BMW 320 1 BMW 320 Coupè che possiedo adesso. Entusiasmato dalle Turbo e dalla BMW 528 |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 4:12
La mia prima auto è quella che ancora devo comprare... una volta presa la patente ovviamente. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 8:32
Ho avuto molte auto, sono vecchio... Negli anni '80 - primi '90 mi sono girato tutte le berlinette sportive dell'epoca (Renault 5 GT Turbo, Peugeot 205 GTI 1.9, Opel Kadett GSI, Golf GTI, ecc...). Quella che mi ha entusiasmato di più è stata la Uno Turbo: leggerissima, velocissima, frenata benissimo, con un assetto a prova di scemo: sempre neutra e sincera, perdonava errori di guida clamorosi (tipici della giovane età). Non mi spiego perché la chiamassero "bara volante", non lo era affatto. Me la rubarono (prima e ultima auto rubata), era facile rubare le Uno. Fu un grande dispiacere. La Peugeot 205 GTI 1.9 sì che era pericolosa... paurosamente sovrasterzante in rilascio perché sensibilissima ai trasferimenti di carico, una vera auto da rally ma inadatta alla guida su strada da parte di non espertissimi. L'abbiamo avuta in 3 nella mia compagnia; 5 incidenti in totale, vivi per miracolo. Più di recente la Alfa 147 1.9 JTD, mi ha dato lo stesso feeling della vecchia Uno, ma con molta più sostanza. Sono ancora alfista, malgrado i numerosi guai meccanici che affliggono tutt'ora i prodotti del marchio. Vedo che alcuni aggiungono le moto: elenco troppo lungo... le migliori: Honda VF500, metà anni '80, spettacolare per equilibrio, stabilità e rapidità a scendere in piega con l'anteriore da 16", l'unico limite erano le gomme di allora. Poi BMW R1200R, l'attuale, un prodigio di versatilità, ci puoi fare il turista in due con borse e bauletto o lo scemo in montagna con gli amici smanettoni ed è sempre perfetta e veloce. La peggiore: Yamaha Teneré, un cancello. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 9:54
Beh.....ho avuto una delle prime uno turbo in circolazione.Proprio equilibrata non era..... Quanti testa coda.... |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 11:35
Anche io la Uno turbo. Sono a mezza strada come giudizio tra Riccardo e Giuliano. Il retrotreno aveva bisogno di essere rinforzato. Sottosterzante certamente ma si ovviava di potenza ( e di gomme...) Trasferimenti di carico molto ben gestibili. Ho girato anche al Mugello. Purtroppo dopo soli 6 mesi sono stato assunto da una multinazionale ed ho dovuto venderla/regalarla. Sono andato in treno a Milano e tornato con una Regata 1700 diesel (nemmeno turbo-diesel...) Ho capito cosa prova un pilota di caccia al suo primo giorno di lavoro con un DC 9 Ho pianto |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 12:05
|
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |