RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

X-trans, il b&w, il sistema zonale, il classico ed il buon gusto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » X-trans, il b&w, il sistema zonale, il classico ed il buon gusto





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:54

Gli esempi riportati a me sembrano abbastanza piatti...la post ci vuole sempre e comunque anche con della buona luce.













avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 16:01

Occhio a non confondere l'effetto dei filtri colorati sul b/n con il contrasto generale dell'immagine... Sono due cose diverse...
Almeno su pellicola e con i filtri veri... Non so se con le simulazioni digitali vengono introdotti altri fattori.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 16:03

Andyv grazie per avermi rovinato la fotoMrGreen
Ovviamente scherzo.
Bel lavoro il tuo, congratulescion.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 16:05

Dico la mia panzanata, non insiltatemi: io trovo fondamentale i filtri colorati per la foto in bw. Fuji li simula on camera, uno dei motivi per cui l'ho scelta. Uno scattoin bw, a seconda del filtro, cambia radicalmente. Come ben sappiamo, il filtro che offre meno contrasto, e quasi sempre piu gradazioni di grigii è quello verde. Potrebbe centrare col fatto dei 2 pixel verdi ogni 4 dell'x-trans? Metto il caschetto e mi prendo le vostre parolacce...MrGreen

anche con canon puoi settare i filtri in camera, e il bayer ha 2 pixel verdi ogni 3 MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 16:38

Ma vale la pena di mettere i filtri in ripresa quando in PP si può fare di più e di meglio? Io credo di no.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 16:45

Beh, con una ML puoi vedere l'effetto in ripresa...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 17:07

Beh Stefano in Fuji i filtri li applichi tramite software, se scatti raw+jpeg il tutto è perfettamente reversibile.
A me piace molto il bianco e nero che produce X-trans, ultimamente con LR imposto la pellicola che già avevo utilizzato durante la fase di scatto e poi regolo le impostazioni base.

Il sistema è sempre attuale, cambia l'approccio essendoci ad oggi strumenti alquanto diversi, ritenerlo obsoleto denuncia purtroppo una palese superficialità nel suo studio.
Anche perché le pellicole in bianco e nero avevano una latitudine di posa maggiore a quella cui siamo abituati sui sensori digitali.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 17:22

Andyv grazie per avermi rovinato la foto
Ovviamente scherzo.
Bel lavoro il tuo, congratulescion


Roberto per interventi mirati in photoshop in assoluta semplicità ti consiglio questo pannello...

gregbenzphotography.com/lumenzia/

Permette di lavorare selettivamente senza sfanculizzare i restanti toni dell immagine..


Sorriso

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 17:39

Fico, grazie, adesso mi leggo le funzioni.

user80653
avatar
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 17:51

Posto anch'io il mio piccolissimo contributo in questa discussione sul bianco e nero. Non mi sento di dire se la foto di Roberto con la barca è o non è tonalmente corretta e neppure se la modifica apportata da Andyv migliora o peggiora quell'immagine. Sono due diverse interpretazioni e dunque nessuna delle due è migliore o peggiore dell'altra. Per dirla tutta, la foto di Roberto non mi sarei permesso di modificarla.
Io, a differenza di altri, faccio il 99% del lavoro su Camera Raw vers. 9.7 e (come poi si vedrà nelle foto che posto qui sotto) ci vado con la mano pesante quando regolo i cursori e faccio abbondantissimo uso di "pennellate" date qua e là sull'immagine, dove serve. Praticamente non regolo quasi mai luminosità, contrasto, ecc. sull'intera immagine, ma solo su aree circoscritte e ciò, ripeto, lo faccio tutto con Camera Raw. Questo modo di operare - lo ammetto e nelle foto lo si nota! - porta ad un deterioramento della qualità del file (artefatti e non solo) ma mi consente di dare l'interpretazione che voglio io. Non mi preoccupo eccessivamente se nell'immagine sono presenti aree sopra il 250 o sotto il 5. Voglio solo ottenere ciò che ho in mente e non saprei che farmene di commenti del tipo "è piatta", "c'è una luce bruciata", "c'è troppa o troppo poca affilatura" o, peggio, "io l'avrei elaborata in un altro modo".
Lasciare una foto così com'è oppure elaborarla come si presume che piacerebbe agli altri, senza darle un' interpretazione, è come aver perso tempo, è come non aver scattato la foto. Un'interpretazione non è mai "sbagliata".



















avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 18:04

Belle Alex. Peccato non posti mai nulla nelle gallerie su Juza. Ma rispetto il tuo volere eh?! Anche perché non vai a rompere le scatole nelle gallerie altrui!

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 18:04

Per me Alex le tue foto sono belle punto. Sotto tutti i punti di vista.
E il tuo punto di bianco in una qualsiasi zona, e il punto di nero, rendono assolutamente giustizia a quel che dici in proposito.

Sul permesso di scaricare e rivedere una mia foto do l'assoluto consenso, a patto che poi almeno mi si mostri Sorriso

Trovo che sia una cosa molto utile.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 18:23

Finalmente abbiamo tolto un po' di colori di mezzo.... un plauso ad Alex che con i suoi spennellamenti ci azzecca proprio bene! Mi ricordano un po' un ragazzino di 30 anni fa che usava una paletta scaccia mosche modificata con il cartoncino per schermare l'ingranditore in camera oscura...
Seguo con attenzione e spero di portare il mio piccolo mattoncino ;-)

user80653
avatar
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 18:34

una paletta scaccia mosche

Era un ottimo strumento per fare schermature/bruciature in camera oscura, così come lo erano le mani. E se due mani non bastavano si chiedeva aiuto ad un amico per fare il lavoro... a quattro mani. ;-)
Con le pennellate in Camera Raw si riesce a fare la stessa cosa in maniera più precisa.

Anche perché non vai a rompere le scatole nelle gallerie altrui!

Le foto altrui le guardo, eccome, ma non mi sembra il caso di commentarle con un WOW!! Le guardo e basta.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 18:39

Io arrivavo ad utilizzare fino a due mani e un piede, ma perché sono abbastanza agile Sorriso

Non aggiungo altro sulle mascherature dei pali della luce.
Adesso subito a pensar male, usavo il naso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me