| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:35
La differenza tra dpi e ppi è chiara..Quello che non capisco è quanto riscontro io su grandi ...Per me sotti i 200 PPI le differenze iniziano a vedersi... Escludo errori dello stampatore |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:35
Per un'immagine A0 hai bisogno di circa 110 DPI cioè un'immagine di cm 120 circa di base. Ma considerando che si stampa ad esempio con un plotter a non meno di 600/1200 dpi di stampa con relativa interpolazione per visualizzare un'immagine sicuramente a non meno di cm 20, vedere dei pixel mi fa rabbrividire. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:37
Quando ho parlato di pixellata ho forse esagerato nel definire il degrado dell'immagine... Vogliamo parlare di microcontrasto? impastamento? |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 16:09
@Angus “ Vogliamo parlare di microcontrasto? impastamento? „ Si. In questo caso è diverso. Ma comunque ce ne vuole per rendere delle immagini con sensori da 20 mpx degli aborti in fase di stampa anche a determinati formati. Certo è che tutto dipende dal manico che ha realizzato l'immagine. Se ha problemi di microcontrasto, scarsa nitidezza, errori di fuoco etc etc, la stampa non fa miracoli. In alcuni casi può essere d'aiuto nel attenuare il rumore di luminanza, ma di certo, se è una ciofeca iniziale, non farà altro che peggiorare in una stampa a relativa dimensione. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 16:14
Guarda io sono diventato un po' maniaco sul discorso nitidezza ecc ecc..La doso diversamente a seconda del formato di stampa...Ma con la mia 6d quando vado sul lato di 1m...ahi ahi www.juzaphoto.com/hr.php?t=1856470&r=8013&l=it Questa immagine è l'unica che ho stampato così grande... Carta Hahnemuhle matte...Non sono rimasto molto soddisfatto dal risultato... |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 16:26
Quella che hai postato è di 1800px. Credo che l'originale abbia una risoluzione diversa se hai scattato alla massima permessa dalla tua fotocamera. Poi chiaramente il fatto che tu non sia soddisfatto può dipendere da una marea di fattori, non ultimo "anche" con che tecnologia è stata stampata. Ma siamo alle supposizioni però. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 16:31
Ho semplicemente linkato quella che ho qui sul juza...Chiaramente il tiff che ho passato allo stampatore era alla massima risoluzione... La foto è stata stampata in un laboratorio del quale ho la massima fiducia con un plotter a getto d'inchiostro dal quale sono uscite stampe per mostre anche di autori importanti... La mia stessa immagine 70x50 è fantastica ed appesa al muro... |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 16:52
@Angus Di sicuro quindi, avresti anche potuto stamparla più grande avendo il file alla massima risoluzione. Il tuo server di stampa saprà benissimo fino a dove potersi spingere, prima di avere qualche problemino visivo. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 17:20
la qualità finale di un A0 dipende molto dal tipo di foto, l'ultima foto postata da Angus è ricca di trame, beh quella chiaramente non regge grossi ingrandimenti. Se si vuole stampare così grande e si è un po' esigenti, beh allora ci vogliono tanti MPX... |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 19:53
Si. Perché quello che ne risente maggiormente in un ingrandimento è proprio il dettaglio fine, che potrebbe impastarsi ulteriormente. Tutto sempre valutando comunque anche la distanza dalla quale si visualizza l'immagine ingrandita. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 22:59
ho apprezzato tuti gli interventi (dico davvero), ma cerchiamo di "quagliare" ... aldila' della soggettiva attenzione al dettaglio e alla specifica foto usata mi sembra di capire che sotto i 20 Mpx non si dovrebbe andare ? Dico bene ? |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 23:14
“ aldila' della soggettiva attenzione al dettaglio e alla specifica foto usata mi sembra di capire che sotto i 20 Mpx non si dovrebbe andare ? Dico bene ? „ beh, come dici è soggettivo, proprio perché alcune foto reggono meglio l'ingrandimento di altre, quindi non c'è un "valore" fisso. In genere, andare oltre il 200% di ingrandimento è considerato una bassa risoluzione. io personalmente, sono abbastanza pignolo, non mi spingo mai oltre il 150%, preferisco non stampare così grande, ma avere più qualità. p.s. il riferimento agli ingrandimenti è in base alla risoluzione nativa dello scatto in cm, se ho una foto di 20mpx a 300ppi, avrà una misura in stampa di 30x50cm, che in 50x70 avrà ancora una qualità buona, oltre sarà scadente. Un 70x100 per intendersi, da un file a 20mpx, non lo farei mai, o se proprio devo, mi accontento, non vado a guardarmelo da vicino |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 9:24
Ti riporto la mia esperienza, forse ti è sfuggita “ ... Comunque la tua 6D se la cava benissimo anche oltre il 50x75. In casa ho una stampa 80x120 cm fatta con la 5D (13 mpixel), ottima luce e ottimo file, e mi è capitato più volte che le persone cercassero di mandare via una mosca dalla mano di mio figlio... Ovviamente la mosca è stampata ;-) „ Oltretutto parliamo di fotografia, dove il messaggio esalta o affossa a tutte tecnicità. Se una foto è bella, comunica qualcosa, nessuno starà mai a guardare il pelo nell'uovo. Ad esempio sono due anni che stampo il Siena International Photographic Award, con formati mediamente di 60x90 cm e non sempre le risoluzioni sono, secondo i tecnicismi, minimamente adeguate. Parlo di foto persino sotto i 6/7 mpixel. E per quel concorso non viene richiesta certo la carta migliore. Ma poi quando la foto la stampi, è bella, comunica emozioni o riflessioni, nessuno che ama la fotografia riesce a dire.... però manca un po' di dettaglio. Poi però si entra nelle esigenze soggettive dove sarai solo te a dire se sarai soddisfatto o meno. Per curiosità, possiamo vedere la foto? Perché, come ho detto in precedenza, ci sono foto più portate e altre meno ad essere ingrandita a dismisura. |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 15:26
Le stampanti stampano ad un numero di punti stabilito dal costruttore: i plotter epson a 360, canon 300 (o il loro doppio). Qualunque file venga inviato alla stampante, è ricampionato dal driver della stampante per portarlo al numero di ppi per avere la stampa al numero di dpi stabilito dal costruttore. Grandi ingrandimenti evidenziano carenze di dettaglio se dall'oggetto fotografato ci si attende del dettaglio e l'osservatore si avvicina alla foto: uno sfondo sfocato od omogeneo lo puoi stampare enorme partendo anche solo da 10mpx. I dettagli architettonici dei palazzi o gli alberi di un paesaggio no |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 15:34
Per esperienza: nessuno ti critichera stampe a1 tratte da file di canon 5d2. Per l'a0 non ci metterei la mano sul fuoco: o meglio, le foto saranno godibili, ma messe a fianco con altre uguali fatte con sistemi (anche multiscatto) che partono da file di 50-100 mpx su soggetti dettagliati mi aspetto una differenza. Io uso i decentrabili (e pochiasime volte la testa panoramica) per ottenere foto con molti megapixel, per stampe grandi (60x120) rilegate a libro, che quindi si vedono da vicino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |