user4758 | inviato il 05 Dicembre 2016 ore 10:26
“ ed in tutto questo, probabilmente con la 5dsR la cosa è ancora peggiore. „ Si perchè non ha le capacità di recupero della 5DIV e 1DXII! Con la III, in particolari condizioni, se correggevo la vignettatura dell'11-24 uscivano schifezze agli angoli... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 10:36
“ la cosa che mi sconcerta è che abbiano fatto molto peggio del precedente. „ Secondo me sarebbe stato possibile avere meno vignettatura, ma cambiando completamente progetto, avendo una lente frontale più grande e un'ottica un po' più cicciosa. Ma se poi avesse avuto questa risolvenza sarebbe tutto da vedere. Non mi fa strano che abbia tutta questa vignettatura associata all'alta risolvenza. Vignettare molto può anche dipendere dal fatto, che in una focale così estrema ma molto risolvente, i raggi luminosi non si disperdono di quà e di là (scusate la scarsa qualità tecnica della descrizione ). Può dipendere dal fatto che la luce non si distribuisce a casaccio proprio per la bontà dell'ottica (quindi i bordi sono fisiologicamente più penalizzati). Se invece un'ottica ha più dispersioni interne, probabilmente arriva più luce anche ai bordi, ma non la luce diretta, quella parassita, a tutto vantaggio di una vignettatura minore. Quindi secondo me questa vignettatura potrebbe essere proprio causa/effetto della notevole risolvenza di quest'ottica ultrawide. Infatti il problema maggiore è proprio nella prima parte dell'escursione della lente, quella dove i raggi luminosi devono "piegare" di più per arrivare al sensore. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 10:44
Zeppo, ovviamente il problema del recupero delle ombre con sensori canon è IL problema a parte le macchine che citavi. la 5dsr è un poco meglio della 5d3 da questo punto di vista ma non è ne la 5d4 ne una apha7. io però intendevo un'altra cosa, e cioè che per come è fatto il sensore della 5ds o 5dsr, la vignettatura viene esasperata con certe lenti, in cui la luce periferica arriva con un angolo d'incidenza elevato. il test di photozone fatto con la 5dsr infatti arriva a misurare quasi 5 stop. quindi quasi 1 stop peggio che sulla 5d3 di lenstip. e pensare che io me lo sarei preso per l'aurora ... |
user4758 | inviato il 05 Dicembre 2016 ore 12:35
“ e pensare che io me lo sarei preso per l'aurora ... „ Per l'aurora ci vuole il 35LII! A TA scatti a ISO base o quasi... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:00
Basta anche l'F2 is se è per questo, e costa N volte meno.... :-) |
user4758 | inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:11
“ Basta anche l'F2 is se è per questo, e costa N volte meno.... :-) „ Se vuoi delle bellissime farfalle sugli angoli è perfetto!
 EDIT: Ma anche in centro! Direi che non è proprio indicato per le riprese notturne... F2
 |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:55
ho avuto il 35IS fino a poche settimane fa e per le riprese notturne al cielo stellato non è propriamente indicato...maluccio ai bordi del via del coma e non meglio al centro per la pronunciata AC intorno alle stelle più luminose...il 35A, che avevo prima, otticamente, anche sulle stelle, aveva una marcia in più |
user4758 | inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:56
“ E' un'immagine senza inseguimento, un po' mossa e quindi non molto indicata per questo tipo di test.... „ Ma che dici?!? Arrampicata verticale sugli specchi?!? Quell'immagine evidenzia perfettamente la resa (penosa) del 35 F2 IS per riprese notturne... “ Ne avevo provato uno velocemente e non mi era parso così male.... ad ogni modo non credete che esistano ottiche F1,4 usabili a tutta apertura sul cielo stellato senza presentare "sfarfallamenti" agli angoli! Quindi se lo si cerca per questo impiego e devi comunque chiudere oltre f2, direi che la spesa andrebbe ben ponderata.... „ Quindi non leggi quello che dico? Il Canon 35LII lo puoi usare a TA ed è già perfetto... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 14:43
Ho dato un'occhiata ai test ed in effetti il nuovo 35 1,4 II sembrerebbe ottimo anche a tutta apertura.... poi ho visto il prezzo ed ho capito perchè! |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 13:44
Francamente tutto questo problema legato alla vignettatura io non lo vedo proprio! Parliamoci chiaro: dai grafici allegati è evidente come il problema legato ai cinque stop di oscuramento è limitato ai soli bordi estremi mentre in condizioni normali, ossia fino a circa 15 mm fuori asse, la vignettatura stessa non mi sembra che superi i due stop ... certamemnte pesante, si, ma non drammatica dal momento che si risolve, VOI tutti mi insegnate, con un minimo di lavoro in PostProduzione. Quindi, francamente, il problema potrebbe essere pesante per ME, che a tutt'oggi fotografo solo ed esclusivamente su diapositiva e quindi non ho alcuna possibilità di aggiustamenti a posteriori, ma per voialtri dovrebbe essere un cruccio davvero relativo. O no? Inoltre poi il problema è particolarmente pressante soprattutto a Tutta Apertura, ma è anche vero che in condizioni di utilizzo normali, allorquando cioè si ricorra alla massima apertura perchè l'illuminazione ambientale è decisamente bassa, mi dite dove è tutto questo problema nel momento in cui, soprattutto nel paesaggio, la scarsa illuminazione circostante rende il problema (che di per sé stesso è molto evidente soprattutto quando si intenda riprendere un cielo terso in condizioni di luce ottimale ... tutto il contrario cioè delle situazioni in cui si usa davvero l'apertura massima) del tutto marginale, se non addirittura inesistente dal momento che sia il cielo che, soprattutto, il terreno mostrano già da soli una illuminazione talmente scarsa da camuffare del tutto il difetto intrinseco dell'ottica! |
| inviato il 06 Dicembre 2016 ore 13:52
chi prende un 2,8 userà anche un 2,8 come apertura. i problemi più importanti sono due, credo: 1. correzione della vignettatura a f2,8 su fali corte, se si utilizzano alti ed altissimi iso. 2. esposizione. Dove l'esposizione media ponderata potrebbe per compensazione bruciare l'area centrale. Il problema si risolve facilmente usando l'esposizione spot oppure starando l'esposizione, ma questo può rivelarsi scomodo passando da un'ottica all'altra. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 16:32
Ecco il 16-35 III all'opera, a tutta apertura, 200 iso e 30 secondi di posa. Foto eseguita al chiaro di luna in raw, la "famosa" vignettatura ovviamente corretta con ACR. we.tl/YIu0D7Qlc8 |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 16:56
“ Ecco il 16-35 III all'opera, a tutta apertura, 200 iso e 30 secondi di posa. Foto eseguita al chiaro di luna in raw, la "famosa" vignettatura ovviamente corretta con ACR. we.tl/YIu0D7Qlc8 „ Certo che se proprio volete "sostenere" sta lente simili foto sarebbero da evitare visto lo spappolamento e gli artefatti negli angoli dovuti al recupero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |