| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 10:22
“ l'esempio che riporti alla fine, é il classico primo piano ravvicinato in buona luce, una condizione in cui nemmeno la fotocamera di un cellulare di 10 anni fa va in crisi. é come avere una panda e un fuoristrada, anche con la panda vai a prendere il pane il sabato mattina, é tutto il resto che non fai...se vuoi capire quanto più flessibile e prestante sia una macchina fotografica rispetto ad uno smartphone o action cam non ti resta che iniziare a fotografare un po' tutte le tipologie di scene... „ Ovvero per certi tipi di foto il valore aggiunto di una macchina fotografica "seria" è basso. Ma solo per certi generi e aggiungerei modi di fruirla. Concordo con Lzeppelin! |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 10:45
Vero, Windof! ...Oramai si passa dai micro hi fi iperconnessi con micro diffusori, a roba che ti ci vogliono migliaia di euro fra poco solo per andarla a vedere... |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 10:57
Signori io credo che qualità ecc ecc non centrino, il prezzo lo fa il mercato in tutti i settori, finché la gente sarà disposta a pagare migliaia di euro un oggetto che costa un decimo al costruttore i prezzi rimarranno assurdi e siccome le persone non si ribelleranno mai a questo continueremo a pagare una macchinetta fotografica (perché questo è in definitiva) anche 10000 euro e più, io sono appassionato di montain bike e li si è arrivati a bici da 18000 euro, potete dirmi che c'è tutta la tecnologia del mondo ma questi prezzi sono assurdi comunque |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 11:29
quoto!....o meglio...diciamo che l'incremento qualitativo marginale ad ogni "raddoppio" di prezzo è sempre più risicato.. Tra una bici da 200 euro e una da 400 c'è una bella differenza...tra una da 400 a una di 800 anche.. da 800 a 1600, già meno... Dai 1600 ai 3200 (sempre per parafrasare gli Iso ) onestamente io faticherei molto a trovare il valore aggiunto... Con le macchine fotografiche penso sia un po' la stessa cosa |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 11:43
Se il prezzo lo fa il mercato non vedo perche pagare una reflex nuova che non fa neanche un video 4k 2300 euro , si puo sempre usare un po di intelligenza e prendere una reflex ff usata un bell'obiettivo usato , un bel cellulare 4k (nuovo) con doppia fotocamera e ....e arrivare ( citando una vecchia pubblicita .....arrivare lontano dove gli altri non arrivano ) velocizzando quella crisi che ormai ha portato canon e nikon a -30% e punte di -40% perche l'innovazione deve esserci ma deve essere democaticamente accessibile ;-) . Se crei una canon 5ds e vai avanti e hai gia un backgraoud cosi avanzato non puoi tornare indietro e proporre una mirrorless che non mette a fuoco e farla pagare 1000 euro ( io ci sono passato con una canon eos m ... per fortura non era stata pagata 1000 ma solo 200 euro ma anche con canon eos m10 e m3 di colleghi non hanno migliorato di molto) , il riconoscimento di alcuni errori mette in evidenza politiche che vanno a scapito solo dei consumatori ..... e allora se la foto diventa piu economica e democratica con uno smartphone , perche chiudere gli occhi aiutando i marchi e non le vere foto ;-) . Ho uno smartphone una reflex ff e aspetto una reflex ff con android da poter (modificare ) ;-) ..per il resto amo gli obiettivi luminosi e mi assumo le mie colpe :-) |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 11:50
ho due M e mettono a fuoco benissimo... per quel che devo fare io fantastiche... |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 11:53
Penso che il succo del discorso non fosse certo la differenza fra le foto di uno smartphone e di una reflex.. Ma se al momento esiste una tecnologia e ci sono aziende che guadagnano (ripeto guadagnano) vendendo aggeggi da 250 euro che fanno ottime foto (entro certi limiti), navigano in internet, scrivono documenti, hanno gps e quant'altro, fungono da navigatori e chi più ne ha più ne metta...a tal punto che se vent'anni fa qualcuno ci avesse descritto uno smarphone odierno gli avremmo dato del pazzo.. E poi però ti fan pagare migliaia di euro delle macchine che fan fotografie e magari sono anche palesemente e volutamente castrate...beh magari un po' possono girare, penso sia lecito. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 11:54
“ una reflex nuova che non fa neanche un video 4k „ Cosa che almeno (e sottolineo almeno) al 90% (forse più verso 95 che verso 90) di chi compra quella specifica reflex cale poco o nulla. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 11:57
perchè ? gli smartphone non li castrano ? ci sono da tutti i prezzi pure quelli...e non è che te le regalano... |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 12:23
Mai provato una vecchia Nikon D3 che fa "SOLO" fotografie...............con davanti un bel f2,8? |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 12:36
Concordo con Gioyork... nella lettura del post non avevo interpretato il confronto qualitativo tra Fotocamera Pro e Smartphone, quanto un'analisi di un gap evolutivo dove, gps o monitor touch comuni nei telefoni più semplici, diventano accessori costosi. È evidente che la qualità ottica a pari risorse tecnologiche, sarà sempre a favore delle fotocamere, un ripensamento sulle funzionalità software e di gestione dell'interfaccia sarebbero doverose! |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 12:51
Tutti i discorsi possono essere più o meno condivisibili, però è innegabile che il costo sia forse un po' "spropositato". Ci sono macchine fotografiche che costano quanto un automobilile ulilitaria. Qualche domanda è logico porsela! La mia domanda è, potrebbero costare sensibilmente meno? SI. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 13:49
Mia personalissima opinione,la fotocamera la uso per fare foto dei video non me ne può fregà de meno,con il telefonino ci faccio un pò di tutto ma da li a dire che lo faccio bene ce ne corre;con la fotocamera si presume di usare la testa col telefonino basta il dito. Chi si accontenta probabilmente vive felice ma non uscirà mai dalla sua aurea mediocrità. |
| inviato il 01 Dicembre 2016 ore 13:54
Quoto Bomba al 100% |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |