RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

avifauna , avrei bisogno di consigli.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » avifauna , avrei bisogno di consigli.




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 13:34

Anch'io ti proporrei visto il bel posto dove vivi, di iniziare con quello che hai.
Se poi vuoi spendere qualche soldo, senza impegnarti eccessivamente, potresti tenere d'occhio l'usato per obiettivi come ad esempio il Canon 400 f5.6 non stabilizzato: si combina benissimo con l'attrezzatura che già hai, ed è il più performante per avifauna della sua generazione.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2016 ore 20:55

... Teoricamente le mangiatoie puoi anche non mascherarle, in particolare i passeriformi, tendono ad avvicinarsi, posandosi prima su un ramo vicino ed e' in quel momento che si scatta, oppure quando partono x andare alla mangiatoia, che ovviamente resta fuori dall' inquadratura ....! - altra cosa sono i posatoi, solitamente rami o tronchi posizionati a dovere, integrati magari con il cibo! --- x i passeriformi da capanno, una volta abituati, scatti tranquillamente a 2/2.5 mt .... ma anche meno, e in questi casi sono + importanti velocità di raffica e precisione Af , che i mm. - considera inoltre che, a parità di diaframma, ( solitamente sempre molto aperto x consentire tempi di scatto molto brevi), un 200 mm ti consente una maggior profondità di campo di un 400 mm. ( a quella distanza, con 400 f. 5.6 in aps-h, della Cincia, ho a fuoco solo la testa ) ....

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 7:19

Ciao è interessante leggere che qualcuno vuole affinare la tecnica e non riempire la borsa di obiettivi.il mio consiglio è molto semplice ,costruisci un capanno dove ti sembra più proficuo,poi di giorno in giorno sposta i tuoi posatoi e mangiatoie sempre più vicino ,vedrai che funziona , per le civette è un po' diverso il periodo migliore è il momento che cacciano per alimentare la prole.Attenzione però a non essere troppo invadente o i piccoli soffriranno la fame .
Spero di esserti stato d'aiuto
Un saluto Umberto

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 9:16

dunque.. sto osservando da qualche giorno una piccola civetta che si posa nel cuore della notte sul filo elettrico davanti casa.
Lo fa con una certa regolarita.. non so se aspetta di rubare il cibo avanzato dai cani (come fanno le gazze) o se aspetta qualche topolino. Pero' non so come fotografarla. La luce e' pochissima.
Come sente un movimento se la fila...
Suggerimenti?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 10:13

Ciao sicuramente aspetta qualche topolino o insetti notturni ,se non sei troppo lontano 3-3,5 metri è sufficiente un flash sulla slitta della macchina ,poi in post ritoccherai il rosso degli occhi
Se più lontana ,ci sono molte varianti ,dallo scatto a distanza ,trappole ,o un capanno montato vicino,dovrai entrare almeno una ora prima del suo arrivo
In bocca al lupo

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 13:39

Per la poca esperienza che ho ti dico che i millimetri non bastano mai. Comunque la prima regola che ho imparato e ritengo fondamentale è avvicinarsi il più possibile ai soggetti. Visto l'ambiente e i numerosi soggetti che hai a disposizione io ti direi di partire dal capanno, e a questo riguardo forse ti dico una cosa scontata... prima studia bene la luce e posiziona il capanno in funzione di questa. Cercando di sfruttare al meglio la prima luce del mattino e quella vicino al tramonto.
Personalmente uso un sigma 150-600 Sport e mi dà delle belle soddisfazioni, prima avevo il Tamron e anche quello mi ha dato soddisfazione. Naturalmente uno zoom è più versatile ma valuta con calma magari partendo dal 70-200 già in tuo possesso con l'aiuto di un moltiplicatore o meglio ancora un duplicatore.
Io sto ancora imparando ma per quel poco che so se hai bisogno ci sono.

Ciao. Stefano

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 14:48

Per cominciare limitati al minimo; il tuo 70-200 è moltiplicabile con buoni risultati. Con l'1.4 ed il fattore di moltiplicazione Canon avresti un 448 mm. Soltanto dopo aver provato prendi in considerazione un tele di maggiore lunghezza focale. Un Kenko pro DGX 1.4x lo trovi anche a 160 euro.

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 15:00

Ciao Salt, io ti consiglio di prenderti un capanno mobile tipo tragopan, poi con il 70-200 puoi iniziare da ungulati. Ti consiglio visto che hai un punto di partenza di inoltrarti nei dintorni seguendo i trottatoi degli animali, quando trovi uno spazio relativamente aperto ci piazzi il capanno e le mattine e succissive cosi come ai tramonti ti piazzi in attesa...

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 11:36

grazie a tutti. Nel w.e. mi appostero' vicino al mio stagno. Vediamo se ne esce qualcosa.

P.S. per provare prendo il 70-200 e 1ds.. nel frattempo mi hanno prestato il 70-300 sigma. ma mi pare piuttosto buio e non troppo su come vetri... per ora uso la lente che conosco meglio.
O pensate sia meglio usare la 1D che moltiplica per 1,3 ed e' molto più reattiva?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 14:11

Ciao 1D che ti aiuta un pochino,
In bocca al lupo

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 18:29

Visto che tu ne hai la possibilità, fatti il subito capanno. Occhio a dove posizioni le finestrelle perché devi farle in modo da avere il sole alle spalle al mattino (la luce più bella, secondo me).

I posatoi e le mangiatoie, in genere molti le posizionano alla minima MAF del supertele che utilizzano (in genere 4 o 5 mt), ma con un 70-200 dovresti stare abbondante a 2/3 mt.

L'unico obiettivo che ti suggerisco sono i due Extender 1.4x e 2.x che bastano ed avanzano. Al limite, per risparmiare, inizia anche solo col 1.4x.

Io abito in zona alpina ai confini del bosco (700 mslm ca.), quindi anche da me girano un bel po' di animali. Purtroppo un capanno non mi fido a farlo, perché oltre che di animali selvatici la zona è ricca anche di una razza molto aggressiva di animali bipedi: i cacciatori MrGreenMrGreen, quindi temo che un capanno lo useranno loro e me lo distruggeranno.
Faccio solo caccia itinerante, con appostamenti brevi, utilizzando un capanno mobile, telo mimetico, rete fogliata, ecc.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 18:37

grazie a tutti. Nel w.e. mi appostero' vicino al mio stagno. Vediamo se ne esce qualcosa.

Appostamenti di quel tipo, il li faccio con questo telo Ora si trova anche su Amazon a meno), perché un capanno mobile è troppo vistoso ed ingombrante ed occorrerebbe montarlo di notte, per poi attendere l'alba, invece per appostamenti brevi di giorno va bene quel telo.
La rete fogliata l'ho abbandonata, come copertura corporea, perché si impiglia in ogni sporgenza del cavalletto, macchina, obiettivo, quindi la uso solo più per coprire il capanno mimetico.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 23:13

dunque sono tornato.
Non ho preso nulla.. il cane si e' liberato e mi ha rincorso. E' arrivato abbaiando... In pratica e' scomparso tutto nel raggio di 500 mt :). Difficilissimo andare via senza cane.. se ne accorge subito e se lo lasci a casa tiene il muso per ore :)

comunque domani riprovo. L massimo fotografo qualche rana :)


Per il telo.. ho trovato un negozio di surplus militare. Hanno tutto e di più.. la prossima settimana provo a vedere cosa trovo di papabile.. da non spendere troppo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me