| inviato il 30 Novembre 2016 ore 12:04
Paolo, la Fuji utilizza i classici sensori Sony, ciò che cambia nell'X-Trans è la matrice che, come dice Vincenzo, è diversa e apporta una diversa interpretazione del colore (ricordando che a monte c'è sempre un software di gestione). Forse si guadagna qualcosa anche come gamma dinamica. La nitidezza dipende principalmente dalla mancanza del vetrino AA, poi sul jpg ogni fotocamera applica la sua quantità di filtro antirumore (che pialla la nitidezza) e di maschera di contrasto. Oltre naturalmente alla bontà dei "vetri" prima del sensore (leggasi: ottiche). |
user81826 | inviato il 30 Novembre 2016 ore 12:12
Io parlo solamente di sensore e filtri associati (no AA). Posto che a livello di colore come detto da Raamiel la X-trans cambia solo il modo di interpretare i colori, a livello di nitidezza e ora tu aggiungi gamma dinamica cambia qualcosa? A occhio e croce no, cambia solo l'algoritmo da utilizzare. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 12:17
No, appunto. Il solo sensore non genera più o meno nitidezza in dipendenza del tipo. Ma calcola che il solo sensore senza software è come una macchina senza motore.. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 12:25
La faccenda dei colori è come ho detto prima; tantissimo dipende da come vengono caratterizzati i dati grezzi. Esclusi i profili "neutral" o "standard" che DOVREBBERO essere colorimetrici, tutti gli altri sono profili di color correction che inducono un certo mood deciso in modo arbitrario. Tale mood può essere piacevole o meno, dipende dai gusti; ma il sensore non ne ha colpa. La cosa interessante dei profili Fuji è che sono segreti. Sono gli unici profili .dcp non accessibili nei sistemi Adobe; tutti i profili delle altre marche sono editabili e decritabili, ma Fuji ha imposto un livello di protezione particolare, i suoi profili sono tutti nascosti e codificati internamente a CameraRAW o Lightroom, non possono nemmeno essere editati da DNGprofileEditor. Evidentemente Fuji è ben conscia dell'importanza dei profili e protegge il suo lavoro e la sua esclusività nascondendo una parte essenziale della catena che porta ai colori finali. Tuttavia.... Fuji non si può nascondere dal genio talpoide; quindi avrete i colori Fuji anche per tutte le altre fotocamere . Be (only) a matter of time..... |
user81826 | inviato il 30 Novembre 2016 ore 12:26
Si, questo è abbastanza ovvio. Non riesco a capire se un software ottimizzato a dovere (che vuol dire tutto o niente), vada a colmare ogni caratteristica intrinseca della matrice o meno. A quel punto si perderebbero sia gli svantaggi sia i vantaggi della x-trans. P.S.: Ottimo Raamiel |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 12:28
Premetto che leggo volentieri i post di Raamiel e ne apprezzo la cultura colorimetrica e le soluzioni da lui adottate. Avere coscienza di ciò che accade, dei funzionamenti e dei processi hardware e software che sono dietro ogni scatto è sempre buona cosa. Se dovessi realizzare fotografie di opere d'arte o riprodurre oggetti in cui la fedeltà cromatica è determinante, sicuramente adotterei soluzioni tecniche simili a quelle da lui proposte. Per tutto il resto ben venga il "carattere" che le varie aziende ci propongono o ci propinano! |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 12:45
Vero, sono d'accordo con Filo. Infatti i profili che ho costruito fino ad adesso, i Raamiel Standard, sono profili colorimetrici. Cercano cioè di essere il più possibile fedeli alla realtà; non inducono un mood soggettivo o artistico. Questo può portare a colori piacevoli o meno, più o meno piacevoli di altri profili; ma era l'unico punto di partenza logico per una unificazione. I profili che costruirò dopo (molto dopo) si innesteranno sui colorimetrici e aggiungeranno il look, tipo "portrait" "landscape" ecc... Ma saranno cross camera, quindi tutti i profili "landscape" avranno la stessa caratterizzazione e look per tutte le fotocamere. Quando farò, ad esempio, il Raamiel Velvia, questo profilo otterrà gli stessi colori Fuji Velvia su tutte le fotocamere, di ogni brand. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 13:04
Wow grandissimo Raamiel! Stasera vado a leggermi gli altri post dei tuoi lavori sui profili! A brevissimo mi comprerò la x-t2 |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 13:19
“ Raamiel Evidentemente Fuji è ben conscia dell'importanza dei profili e protegge il suo lavoro e la sua esclusività nascondendo una parte essenziale della catena che porta ai colori finali. „ Chiamali fessi...! Pensa ad una Canon 5DsR con Bilanciamento del Bianco e resa del colore tipo Fuji, oppure una Nikon D801.... |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:13
“ Quando farò, ad esempio, il Raamiel Velvia, questo profilo otterrà gli stessi colori Fuji Velvia su tutte le fotocamere, di ogni brand. „ Quel giorno il Giappone dichiarerà guerra all'Italia... per colpa di Raamiel   |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:28
“ Tuttavia.... Fuji non si può nascondere dal genio talpoide; quindi avrete i colori Fuji anche per tutte le altre fotocamere MrGreen. Be (only) a matter of time..... „ “ Quel giorno il Giappone dichiarerà guerra all'Italia... per colpa di Raamiel „  Ma i profili di Raamiel, standard, neutri, colorimetrici sono per Lightroom? |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:36
Per Lightroom e CameraRAW; teoricamente dovrebbero funzionare anche con RawTerapee, ma non ho mai provato. |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:44
A peccato, non li uso e non supportano nemmeno la mia fotocamera. Però a titolo informativo e di curiosità sarebbe possibile vedere un esempio della resa di un profilo? |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:48
Strano.. che fotocamera hai? |
| inviato il 30 Novembre 2016 ore 14:50
Posso dire che tra i file grezzi della D7000 e quelli dell'X-T1, preferisco di gran lunga i secondi. C'è da dire che la D7000 comunque con l'elaborazione dei file si allinea alle Fuji. Quello che fa la differenza è l'ottica. Le ottiche Fuji sono tutte favolose, pensa che io ero partito con l'intenzione di vendere il 18-135 comprato con il kit e sono rimasto sbalordito dalla nitidezza e dalla qualità dell'ottica, tanto da pensare di tenerlo (sono ancora indeciso, vorrei puntare tutto sul Samyang 12 per notturne e 10-24 in generale) e, magari in futuro un 55-200 con 18-55 per completare tutto. Questa è una foto con il 18-135 scattata come prima prova: 500px.com/photo/185475633/a-bridge-to-the-sky-by-andrea-bertucci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |