| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 21:19
Mi unisco alla discussione per non doverne aprire un'altra. Sono indeciso se prendere il 12mm samyang f/2 oppure il 10-24 f/4. Prima o poi mi servirà il 12mm per le foto in notturna (milky way), e scattadando quasi esclusivamente paesaggi il 10-24 non ha alternative mi pare. A meno di non rivolgersi al 18-55 e qualche fisso. Ho già il 27mm f/2.8. Cosa consigliate? |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 7:35
Dipende da quanto vuoi (puoi)spendere,dalla portabilità(il 10/24 è bello tosto)anche se ha il vantaggio di coprire più focali. Nel mio caso al 27 ho abbinato il 14/2.8 col quale faccio paesaggio e street e siccome è ben corretto come distorsione puoi usarlo in architettura,però sono scelte che dipendono molto anche dai gusti personali. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 15:48
Il budget è tra i 700-800€. Io stavo pensando di rivolgermi al momento al 12mm Samyang f/2 e al 18-55 che mi pare sia un'ottica capace di tirare fuori scatti di qualità eccelsa (nel paragone con il 16-55 non ho visto differenze abissali tali da giustificare la spesa), così da poter fare anche qualche ritratto. Ho venduto il 18-135 perchè per paesaggi vignetta non poco e non è il massimo della luminosità, anche se la qualità della lente è comunque su ottimi livelli e la vignettatura si corregge in PP. Ma cercavo qualcosa di qualità maggiore. Con il 12 Samyang, il 18-55 e il 27 forse per paesaggi potrei ottenere quello che cerco. Magari aggiungendo con il tempo altro. Credo che appena mi arriva il 27mm faccio un'uscita per vedere se con quella focale mi trovo bene o se mi serve qualcosa di più spinto (al 99% sarà così). Per il 10-24 credo che aspetterò comunque il rimborso da 300€ Fuji. Purtroppo il dover cambiare ottica di continuo non è una cosa che amo fare, spesso ti trovi in giro ad avere un momento per scattare e cambiando ottica rischi di perdere l'attimo giusto. Il 27mm l'ho preso esclusivamente per le dimensioni, uscire a fare street passando inosservati non è cosa da poco. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 15:56
Io ho il samyang e mi trovo molto bene, la messa a fuoco manuale per questo tipo di ottiche soprattutto se usata a f alti è poco più che una formalità... Oltre i 3 metri è sempre infinito. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 15:59
Io sto andando a prendere il 16 f.1,4... |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 16:11
@Baldix87 Si per quello non è un problema. Mi trovo spesso a scattare completamente in manuale e oramai ci sono abituato. Poi con un 12mm praticamente diventa davvero facile farlo. Piuttosto ho qualche riserva sulla qualità rispetto al 10-24, premesso che comunque vada lo preferisco al 14mm Fuji per i 2mm in meno e la luminosità maggiore di 1 stop, che per notturna è un gran vantaggio, come ottica per paesaggio non vorrei perdere nitidezza, che è una cosa per me molto ma molto fastidiosa. Ne ho sentito parlare bene ma personalmente non l'ho mai provato per averne la certezza. Il discorso è se prenderlo adesso e rimandare il 10-24 a quando avrò nuovamente i soldi, oppure accantonarlo per prendere ora il 10-24 e il 12 fra qualche mese, quando fare foto alla via lattea sarà anche un periodo migliore. @Alessandro purtroppo il 16 non mi ha convinto, e non è una focale che mi capita di utilizzare poi così spesso. Tra il 16 e il 14 io preferisco il 14, il 12 è ancora più spinto ma anche più luminoso. Aspetto qualche buona offerta per il 10-24 e se ho qualche entrata prendo il 12mm Samyang, così inizio a lavorare ad un progetto che per fine 2017 vorrei concludere. Nella speranza che il 27mm preso da e-Glob prima o poi mi arrivi, visto che al momento sono senza ottiche :/ |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 18:34
Avendo il 27 il 18/55 si sovrappone,prendendo un grandangolo va a finire che uno dei due lo userai di rado;parlo per esperienza diretta in quanto dopo aver preso il 14 il 18/55 lo uso talmente di rado che finirò col venderlo. Pensaci bene prima di fare un'acquisto del genere anche se parliamo di un'obiettivo molto buono,ma valuta innanzitutto cosa ti serve realmente. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 20:36
Magari con 10-24, 27 (comodo per le dimensioni) e un 35 potrei essere apposto. Ma il 12mm mi serve anche per notturna, cosa che con il 10-24 non posso fare. Rinunciare al 10-24 significherebbe prendere il 12mm, e dover aggiungere magari un 18mm fisso ed un 35mm (spesa attorno agli 800 euro tra l'usato). In futuro magari un tele sopra i 50mm per coprire tutte le focali. Mi affascinava parecchio comunque il 10-24, di cui ho letto solo pareri super positivi, ma da solo usato sta attorno ai 700€. Cerco è che per mantenere i costi del sistema Fuji X bisogna sborsare molto. Nota negativa che mi fa rimpiangere in parte il fatto di non aver preferito prendere una FF, con il vantaggio delle ottiche ad un costo minore rispetto alle Fuji. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 21:16
A 2. 8 la vignettatura è abbastanza evidenteu(niente che non sia correggibile) come nitidezza non mi sembra male soprattutto a f più alti, poi costa meno di un terzo del fuji! Comunque tempo fa lessi dei rumor su un possibile 8 16(mi sembra) fuji... Chissà |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 21:45
Il problema delle ottiche Fuji resta comunque il costo elevato sul nuovo. Le alternative sono solo Samyang. Sarebbe bello avere i Tokina magari per Fuji X, credo toglierebbe molto mercato alla stessa Fuji vista la qualità eccellente delle lenti Tokina. Mi pare strano comunque che Sigma e Tokina non producano nulla.. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 22:01
A proposito del rumors,io non ho letto niente e potrebbe essere una buona soluzione, comunque se sono rose..fioriranno, speriamo a breve. Io ho due Fuji, la XT1 che ho preso qualche settimana fa' e la XE1 che secondo me è una gran macchina specialmente agli alti ISO, la mia intenzione è quella di non cambiare mai ottica. Sulla XT1 tengo montato il 18-135 che non mi sembra poi cosi' tanto male specialmente per street e foto rubate e sulla XE1 vorrei montare un buon grandangolo. (Fuji -Samyang) Cosi avrei coperto un range che va' dal 12 oppure 14 mm fino al 135 mm con un peso piuttosto contenuto che per i viaggi è un aspetto da non sottovalutare. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 22:18
Io ho venduto il 18-135 perchè non amo gli zoom troppo spinti, ma condivido la tua opinione. La qualità è veramente su ottimi livelli. Ho notato di fastidioso solo la vignettatura, la nitidezza ai bordi è accettabile. I fissi per chi, come me cerca la qualità ai massimi livelli è comunque la soluzione migliore. Il 10-24 da quanto ho lento non fa rimpiangere affatto i fissi. Certo, un calo di prezzo lo renderebbe sicuramente la scelta migliore tra quelle disponibili. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 23:05
Condivido in pieno quello che dici,il 10-24 è sicuramente ottimo anche se un po' ingombrante.io sto cercando un 14, è l'ottica giusta per me,ottima qualita' in un corpo piccolo. Oltretutto a me sembra che nel range grandangolare,si senta meno la necessita di uno zoom, a volte è sufficente spostarsi di qualche passo,cosa che con un medio tele non sempre è possibile. Forse è una mia impressione. |
| inviato il 08 Dicembre 2016 ore 23:49
Io ho passato molto più tempo a studiare la fotografia di paesaggio forse che a scattare, e difatti per il 2017 ho in mente un progetto proprio sulla fotografia di paesaggio. Sono un tipo piuttosto perfettino che vuole ottenere il massimo da quello che fa, e quindi ho studiato molto seguendo vari videocorsi. Alla fine sono serviti parecchio, per migliorare sia la composizione che l'elaborazione delle foto. Però spesso quei pochi mm in più o in meno consentono di ottenere qualcosa in più. Per avvicinarsi si può sempre croppare (anche se con i 16Mpx della X-T1 non mi piacerebbe farlo), mentre per allontanarsi se stai su una roccia, un dirupo o una posizione in cui gli spostamenti sono limitati viene difficile spostarsi. 14mm di zoom e la focale da 10mm comunque sono un aspetto da tenere in considerazione secondo me. Praticamente hai diverse focali disponibili, con la qualità dei fissi. Fatta eccezione per il diaframma ad F/4 che per la notturna non è adatto. Mi aspettavo sinceramente l'assensa dello stabilizzatore (a che serve a queste focali?) e un F/2.8 a quel prezzo. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 0:14
Ho avuto il 10-24, oggi ho "sacrificato" 56 e 18 per prendere il 16mm, la prossima settimana partirà anche il 23 per avere questa configurazione: 16, 35, 90 per i fissi 18-135 e 55-200 per gli zoom Tra i 35 e i 90 mm mi piacerebbe provare un 50ino vintage manuale per cazzeggiare in manuale ma più da fanatico che da appassionato serio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |