| inviato il 28 Novembre 2016 ore 11:47
si spera almeno, che sul II, abbiano risolto quel fastidioso problema che affliggeva il flat-cable |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 11:54
si concordo con Gambacciani. un vero peccato. occasione persa... |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 12:05
Non credo che in Canon siano pippottari .. il 24-105 è il più all-around degli zoom, non possono targettarlo su costi motivabili solo da un utilizzo professionale. A un target price di poco superiore ai 1000 euro, evidentemente è il massimo che potevano ottenere, considerando che quando il prezzo non era un vincolo, hanno generato zoom superlativi |
user39791 | inviato il 28 Novembre 2016 ore 12:12
Secondo me il limite non è tanto il prezzo ma peso e dimensioni. Costruire un tottofare che pesa 2 chili grande come un 70 200 2,8 ha poco senso, probabilmente una maggiore correzione da 24 a 105 richiederebbe lenti molto più grandi con tutto quello che ne consegue. Fermarsi a 70 a quanto pare si riesce a coniugare capra e cavoli. Chi vuole un 24 105 sa che qualcosa deve sacrificare. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 12:20
“ evidentemente è il massimo che potevano ottenere, „ Non sono d'accordo, canon ha dimostrato che le ottiche le sa fare e si poteva fare almeno al pari del sigma, invece lo hanno fatto un pelino superiore al vecchio altrimenti pestava i piedi al 24/70 2'8. Tra un po il prezzo si abbasserà e la differenza fra il nuovo e il vecchio non sarà molta e allora se uno deve prenderlo ex novo un po ler la migliore definizione un po per la tecnologia rinnovata prenderà il nuovo. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 12:24
“ evidentemente è il massimo che potevano ottenere „ è una fesseria. sigma ha dimostrato che si può fare un 24-105 di alto livello ed ad un prezzo ragionevole. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 12:24
“ Secondo me il limite non è tanto il prezzo ma peso e dimensioni. Costruire un tottofare che pesa 2 chili grande come un 70 200 2,8 ha poco senso, probabilmente una maggiore correzione da 24 a 105 richiederebbe lenti molto più grandi con tutto quello che ne consegue. „ beh, sono uno il risvolto dell'altro: più lenti e/o di maggiori dimensioni e/o di materiale più pregiato fanno lievitare inevitabilmente anche il prezzo |
user39791 | inviato il 28 Novembre 2016 ore 12:27
“ è una fesseria. sigma ha dimostrato che si può fare un 24-105 di alto livello ed ad un prezzo ragionevole. „ Mai provato, ma tutte le prove che ho letto lo davano a livello del Canon. “ beh, sono uno il risvolto dell'altro: più lenti e/o di maggiori dimensioni e/o di materiale più pregiato fanno lievitare inevitabilmente anche il prezzo „ Disposti a pagarlo 2.000 euro ne troverebbero tanti, disposti ad usare un 24 105 dal peso e dimemsioni di un 70 200 2,8II non credo tanti. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 12:29
“ è una fesseria. sigma ha dimostrato che si può fare un 24-105 di alto livello „ al netto che non mi pare vi sia sta grande differenza www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 mica si può solo paragonare la qualità ottica, il confronto va fatto a tutto tondo, dalla qualità costruttiva, alla velocità e precisione dell'AF, alla resistenza dei materiali nel tempo |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 12:30
non è che il 24 105 STM 330euro messo a f5,6 faccia schifo... e guarda caso è uscito prima, come dire, se volete spendere... |
user39791 | inviato il 28 Novembre 2016 ore 12:34
“ al netto che non mi pare vi sia sta grande differenza „ Avevo già visto quel confronto, simili a metà un pelo meglio il Sigma a 24 e un pelo meglio il Canon a 105. Praticamente sullo stesso livello come risoluzione, mi pare di ricordare che il Sigma fosse un pelo meglio come distorsione a 24 del prima serie. Il Canon 24 70 4is se pur limitato nel range è su un'altro pianeta. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 12:40
avete notato che TDP non ha nessun ART testato sulla 5dsr?? secondo voi è un caso ? secondo voi non si può permettere ottiche art oppure farebbero sfigurare quelle canon? io che non sono sponsorizzato da nessuno, e che non stampo banconote, e ho interesse solo ad usare prodotti validi senza per questo svenarmi ogni volta, ho fatto tutti i test del caso sulla mia 5dsr, con quasi tutti gli zoom possibili (ed anche i fissi ovviamente) per capire cosa usare. come ho scritto almeno 3 volte anche solo in questa discussione ... il 24-105 art è un'altro mondo rispetto al canon 24-105 mk1. la qualità del canon 24-105 non è una questione di limiti tecnici o tecnologici |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 12:42
potrebbe essere benissimo una semplice operazione commerciale (non dimentichiamo che le imprese perseguono il profitto prima di ogni altra cosa). un obbiettivo tuttofare, di larga diffusione, che ha ormai raggiunto un livello di prezzo troppo popolare, viene sostituito da un altro, non troppo dissimile, ma dal costo (guadagno) praticamente doppio. intanto, è comprovato, che gli amatori corrono al richiamo di una cosa nuova come i polli corrono dalla massaia che gli sparge il becchime sull'aia... a pensar male si fa peccato ma spesso ci si imbrocca |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |