| inviato il 27 Novembre 2016 ore 12:32
Eru, cosa avrà impressionato il tizio con la 810, gli brillavano gli occhi? Io penso la raffica… però non posso dire altro visto che la 810 non ce l'ho. Poi era meravigliato della completa configurabilità dei tasti, rotelle (cercava un comando diretto per l'ISO e gliel'hanno impostato subito su un tasto funzione). Perché la 810 oltre a tempi e diaframmi ha una rotella per l'ISO senza passare per un tasto "shift"? Attendo una tua prova della E-M1 mark ii per avere un feedback (eventualmente) diverso. Non parlo della IQ in senso stretto, che quella è, ma del resto oggetto di questo topic. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 12:34
“ E' uno dei problemi dei fissi, con uno zoom basta "allargare" e poi "restringere" „ Clipper, in teoria si..in pratica ti assicuro che non è per niente facile..poi molto dipende dallo zoom.. Seguo la discussione comunque, ormai come ho detto in tutte le discussioni, l'af è uno dei parametri per me fondamentali. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 12:39
Marco, avendo anch'io la d810 posso ipotizzare che possa essere la velocità e configurabilità ad impressionare il tizio che l'ha provata. Sicuramente la raffica impressiona, la d810 non ne ha praticamente.. La d810 ha il pulsante iso sulla torretta a sinistra, io comunque rimappo il pulsante "REC" che per me è molto più immediato. Io con nikon lavoro sempre in manuale e iso automatici.. Quindi gli iso li tocco veramente di rado comunque.. Questo finalmente sarà possibile anche con la E-m1 Mark II |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 12:46
“ " E' uno dei problemi dei fissi, con uno zoom basta "allargare" e poi "restringere"" Clipper, in teoria si..in pratica ti assicuro che non è per niente facile..poi molto dipende dallo zoom.. „ Col 75-300 faccio così; poi che non riesca a scattare perchè l'af fa avanti/indietro per chissà quanto è un altro discorso |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 12:57
Ma si capisce che poter scattare con un 600 (il 300 oly) a mano libera con la stessa leggerezza di un FF con lente piccola è il sogno di tutti. Sono anche convinto che l'AF pur essendo parecchie miglia da una D500 possa tranquillamente essere come quello della D810 e superarlo. Io ne faccio esclusivamente una questione di IQ, non penso che questa Mark II abbia una IQ superiore alla Pen-F che posseggo, e tutti gli innegabili ed immensi benefici del peso dimensione non so se riescono a bilanciare il gap spaziale in IQ da queste m43 e una D810. Sono domande che mi faccio perchè anche a me solleticava l'idea di questa MII che sicuramente sarà un gioiellilno, non fraintendetemi. Però i file della mia pen f li reputo sufficienti solo per viaggi dove sono obbligato a dimensioni ridotte, pena non portarmi nulla. Quindi, dico, meglio che nulla almeno porto a casa qualcosa. Ma in viaggi dove posso dedicarmi spazio e tempo alla fotografia non mi ci vedo a lasciare a casa la D810 per una MII.....non so come spiegare... Anche nel caso di uno come Cavallaro che spreme al top la Oly e che effettivamente fa foto eccellenti, pur nelle ridotte dimensioni delle foto postate a me saltano all'occhio i limiti di questo sensore, senza nulla togliere alle foto che sono innegabilmente molto belle. |
user102065 | inviato il 27 Novembre 2016 ore 13:10
OT Ma compratevi un bel banco ottico o un grande formato o almeno almeno una medio formato. E' inutile, l'FF 135 è ormai un disturbo della percezione del mondo, non una scelta stilistica. E pensare che è soltanto un piccolo formato come tanti altri, Menomale che la fotografia giudicata a monitor da incompetenti e con schermi di fortuna suscita almeno una alluvione di risate. Fine OT Speriamo si possa continuare a parlare dell'oggetto del post senza le solite irruzioni clownesche. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 13:18
“ Ma compratevi un bel banco ottico o un grande formato o almeno almeno una medio formato. E' inutile, l'FF 135 è ormai un disturbo della percezione del mondo, non una scelta stilistica. E pensare che è soltanto un piccolo formato come tanti altri, Menomale che la fotografia giudicata a monitor da incompetenti e con schermi di fortuna suscita almeno una alluvione di risate. „ |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 13:34
“ ... Quindi, dico, meglio che nulla almeno porto a casa qualcosa. Ma in viaggi dove posso dedicarmi spazio e tempo alla fotografia non mi ci vedo a lasciare a casa la D810 per una MII.....non so come spiegare... „ Non c'è nulla da spiegare, sei stato chiarissimo come è però chiaro che il confronto va fatto con le migliori APS-C per avifauna e sport per questo topic. “ Sicuramente la raffica impressiona, la d810 non ne ha praticamente... „ Quindi la D810 è fuori gioco. Complementare addirittura, non sostitutiva. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 13:54
“ Sono anche convinto che l'AF pur essendo parecchie miglia da una D500 possa tranquillamente essere come quello della D810 e superarlo „ Beh visto che nel titolo della discussione si parla di af, io dico solo che se la nuova E-m1 Mark II all'atto pratico avrà un af anche solo alla pari o leggermente inferiore alla d810 io farei salti di gioia! La d810 è una macchina lenta solo per quanto riguarda la raffica..in af invece per me è un mostro.. Sono convinto che prima di mettere alla frusta il modulo af della d810 ci voglia parecchia esperienza..non è per nulla facile. Spero vivamente che la E-m1 Mark II si avvicini. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 13:57
Emil non rispondo alle provocazioni, il mio era un ragionamento che chiunque fa in termini di acquisti alternativi visto che non posso comprarmi un corredo per ogni stagione. Centauro hai ragione infatti a parità di prezzo il mio dubbio era affiancare al corredo Nikon una D500 per avifauna visto che la D810 è perfettamente utilizzabile ma non siamo al top come AF e raffica o una MII ma a quel punto dovrei comprare anche il 300, mentre per Nikon ho già il Sigma Sport 150-600 che come IQ mi soddisfa appieno, quindi parliamo di 1700 € vs 1900 + 2500 in caso di Oly......bisogna vedere qanto meno performante sia l'AF dell'Oly rispetto a quello della D500 per capire se il solo peso ingombro più giustificare una tale differenza di esborso. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 13:59
Se volete iq da d810 e oltre in un corpo macchina tascabile, l'unica alternativa é il foveon con le dp Merrill e quattro. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 14:07
E una colonia di bradipi in pennichella. Eru e' indubbio che Olympus stia cercando di rubare una fetta di mercato che gia' puo' essere soddisfatta con prodotti piu' tradizionali. Come sono sicuro che Alan non avesse inenzione di provocarti e che ha deciso di accettare la sfida che Olympus ha lanciato. I dubbi che hai tu, li hanno un po' tutti. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 14:10
Vincenzo, "oltre" la iq della D810 le dp...uhmmm.... |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 14:16
É stato fatto un test, d810 35 art, hasselblad hd non mi ricordo, e dp2m, la macchina con più dettaglio risultò la dp2. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 15:15
Ma anche no, me lo ricordo bene, non era inquadrata esattamente neppure la stessa scena, erano focali (equivalenti) diverse. Comunque non voglio divagare e riaccendere polemiche oramai trite che poco c'azzeccano con la discussione. Sono molto più interessato a come va l'af-c della em-1mkII e mi rincuora assai aver appreso che il lag del mirino, nelle sequenze, è migliorato moltissimo rispetto alla mk I. Ora vorrei capire se riesce a mantenere bene a fuoco un soggetto relativamente piccolo, tipo un volatile che si staglia contro il cielo, situazione dove la em-1 naufraga senza possibilità di recupero. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |