| inviato il 27 Novembre 2016 ore 16:02
Ciao Falco, il "problema" (che nell'immagine che hai linkato sopra è evidentissimo), a me non è mai capitato di osservarlo, nelle mie foto. Io però non scatto in jpeg, ma in RAW, ed uso Photoninja. Il problema dell'impastamento dei dettagli fini viene fuori ogni tanto in maniera random in alcuni contesti (e talvolta si tratta semplicemente di foto sbagliate, può capitare a tutti), sia con le Fuji X della generazione precedente che con le nuove X-T2 o X-Pro2. Se non fai post produzione al PC e/o non vuoi usare software diversi da quelli Adobe, e inoltre scatti molte foto di paesaggio naturale, forse è meglio indirizzarti altrove. Io, ripeto, di questo problema ho sentito soltanto parlare, nelle mie foto non ce n'è traccia, ed uso Fuji da quattro anni. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 16:10
Ciao Massimiliano, quella foto che ho postato è uno dei primo scatti che ho fatto ieri durante il test, devo dire che mi ha colpito (negativamente) subito la poca definizione sull'albero a sinistra e la cosa mi sta un po' preoccupando in quanto non sono molto esperto di post produzione. E' possibile che dovessi impostare meglio la macchina, ma la cosa non mi piace. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 16:50
Ciao Falco, da possessore della X-T1 e X-E2, posso sicuramente rassicurarti sulla definizione e sulla qualità delle foto di paesaggio fatte con la Fuji. Non conosco i dati del tuo scatto ma dalla foto mi sembra di vedere che la luce era pessima, secondo me in quelle condizioni qualsiasi sensore avrebbe prodotto un risultato mediocre. Se vuoi vedere una foto paesagistica fatta con condizioni di luce migliori puoi vedere questa foto che ho scattato a Campo Imperatore all'ultimo Juza raduno con la mia X-T1. Secondo me la definizione c'è tutta! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2069801&l=it Ciao Adriano P.S. scattata in raw e sviluppata con LR 6.1 |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 16:58
Wow, bellissima Adriano! ieri il tempo atmosferico era pessimo, ma avevo già preso appuntamento con il fotografo e mi scocciava rinviare, vista la sua disponibilità a farmi portare in giro una macchina di tale valore. Ho scattato a 1600 ISO 1/600s e f3.2. Obiettivo 18-55 |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 17:07
Allora devi dare alla X-T2 un'altra chances! |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 17:18
Fujifilm galoppa, anche il prezzo purtroppo... |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 18:02
Ciao Falco, i colori saturi sono una delle caratteristiche dell'X-Trans. Per quanto riguarda la post devo dirti che è davvero minima. Nel dettaglio ho regolato con LR, stessa cosa potresti fare con CR, ho aumentato un po il contrasto +20, ho ridotto le alte luci e i bianchi ed aperto un po sulle ombre, ho lavorato un po' sulla curva tonale e gli ho conferito un po di chiarezza e di vividezza, poi l'ho passata a Viveza2 di Nick Collection dove ho aumentato la nitidezza, il microcontrasto ed un pò di saturazione. Come vedi una post di pochi secondi, davvero minimale, il resto l'ha messo la Fuji! Tieni inoltre presente che è stata scattata con il Fuiji 18-135, un buon zoom tuttofare ma che non è sicuramente il top fra le ottiche Fuji. Ciao Adriano |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 19:21
“ Ho scattato a 1600 ISO 1/600s e f3.2. Obiettivo 18-55 „ Ciao Falco, riprova in condizioni migliori: ISO base, e diaframma f/5.6 o f/8.0. Portati a casa i RAW, lavoraci su come tuo solito, e poi decidi. Se ce la fai, scaricati la versione di prova di Photoninja, e valuta le differenze con il tuo software abituale. Come ho già scritto altrove, prima di valutare i risultati che può dare un sensore un po' "strano" come quello di Fuji è sempre meglio cercare di tirarne fuori tutte le potenzialità. |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 19:49
Grazie Massimiliano! devo vedere se il fotografo sarà disponibile a concedermi un'altra prova in esterno.. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 13:52
Falco, mi sembri un pò confuso...come puoi valutare la nitidezza da uno scatto a 1600 iso con diaframma 3.2? Ma sei sicuro di voler spendere 1600-1700€ per il solo corpo macchina, non sapendo impostare parametri utili per trarre valutazioni? Adriano mi perdonerà, ma a me i colori sembrano irreali in quell'immagine. troppo saturi, poco naturali, in particolare sugli alberi vedo un verde quasi fluo. Il discorso del fogliame è dettato dalla matrice del sensore, quindi non "sparisce" l'effetto acquerello sugli alberi semplicemente con un modello nuovo, se il tipo di sensore rimane quello In ogni caso, se sei poco esperto di post-produzione, ti do la "bella notizia" che i jpeg fuji sono probabilmente i migliori in assoluto, quindi anche semplicemente settando i profili colore on camera, riesci già ad ottenere risultati buoni senza particolare post. (ad es, velvia per i toni vivaci). Detto ciò, molte volte la post è quasi fondamentale per valorizzare uno scatto. Pensa solo all'abbassare le alte luci per riuscire a vedere le nuvole in un cielo, piuttosto che averlo completamente bianco (a patto che non sia bruciato già in partenza) |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 14:02
Ma che dire, io sto lavorando su dei file raf presi in giro qua e là e devo dire una cosa solamente, che la realtà delle foto fatte con queste Fuji sembrano molto più reali e vive ,non so ,forse i colori, ma sono foto molto più vive!! Rispetto alle mie foto fatte con la Nikon d750 Adesso dovrei capire se sono fatte con ottiche ultra cazzatute |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 14:34
“ la realtà delle foto fatte con queste Fuji sembrano molto più reali e vive „ Guarda, io ho usato anche una A6300 per 2 settimane, e ho fatto vari test tra quest'ultima, col 16-50 da kit, in confronto alla mia X-M1 sempre con lente kit. Ovviamente stessa scena inquadrata, stessi identici iso, diaframmi, e parametri. Ebbene, nel 99% dei casi, la mia vecchiotta e molto più economica Fuji, tirava fuori jpeg migliori sia come piacevolezza dei colori, che come bilanciamento del bianco. Come gamma dinamica, non notavo grandi differenze. |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 16:50
Jokanovic...un paio di cose: - i Fujinon del sistema X sono eccellenti (più o meno tutti) - Scatti in raw con la D750? se sì...saprai certamente che spesso i raw Nikon vanno lavorati un pochetto per portarli fuori da una resa "spenta"...ma fatto questo con uno o due passaggi (dai 2,8 ai 3,7 secondi) anche le Nikon sfornano immagini ottimissime!!! se poi ci metti, per dire, un 24 1,4 o 35 1,4 o 85 1,4 o 70-200 2,8 e via di questo passo...la D750 non da alcun problema di eccellente resa... |
| inviato il 28 Novembre 2016 ore 19:07
“ Falco, mi sembri un pò confuso...come puoi valutare la nitidezza da uno scatto a 1600 iso con diaframma 3.2? Ma sei sicuro di voler spendere 1600-1700€ per il solo corpo macchina, non sapendo impostare parametri utili per trarre valutazioni? ;-) „ Infatti sono molto confuso, altrimenti non avrei postato i miei dubbi!=) devo dire che la foto che ho linkato era esattamente la terza scattata con la x-t2 e non avevo la minima pratica con una macchina così evoluta. Inoltre siccome tutti gli altri dettagli mi sembrano venuti abbastanza bene, mi ha colpito subito la chioma dell'albero verde che non mi sembra reale e mi sono chiesto se era un mio errore di scatto (molto probabile) o un problema del sensore. Le foto che ho fatto poi nel pomeriggio con obiettivo pentax 50mm 1.7, tuto in manuale, sono venute molto meglio anche perchè avevo preso più confidenza con la macchina! www.dropbox.com/s/jekc00693wudh2i/DSCF1076.jpg?dl=0 Lascia perdere l'inquadratura che non sono stato a cercarla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |