| inviato il 26 Novembre 2016 ore 7:26
ciao Gemma e benvenuta all'inizio ci si deve orientare poi le esigenze crescono da sole, ti consiglierei di iniziare proprio con un Canon EF-S 10-18mm f/4.5-5.6 IS STM (che si sposa bene col tuo 18-55) 200 euro nuovo e fai tutti i paesaggi che vuoi subito, se usi un treppiedi tipo Manfrotto BeFree quelle aperture non sono affatto un problema. Dopo un po di tempo vedrai tu se tenerlo , come credo, o sostituirlo. |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 7:29
Peppe è il nonno saggio della famiglia , segui i suoi consigli |
| inviato il 26 Novembre 2016 ore 7:36
|
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 3:28
@Angus io ho capito... non mi esprimo in merito semplicemente perchè anche riconoscendone l'utilità... è solo in tempi recenti che mi sono dovuto piegare al suo uso... tenere per ore reflex e obiettivo paria 2,6Kg circa... ti fa convincere che serve :-P Mediamente gli obiettivi suggeriti sono f/2.8 o più chiusi è proprio una scelta Obbligata Usare il treppiedi... c'è poco da fare. e sono il meno adeguato a parlare di Treppiedi perchè io sono andato direttamente su un Manfrotto in alluminio portata 9Kg (^_^ ma ci sono sicuramente validissime alternative (che io personalmente poco conosco) |
| inviato il 27 Novembre 2016 ore 3:59
Benvenuta! E buona luce ciao |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:14
Rgazzi grazie a tutti per le risposte e scusate per il ritardo con cui vi rispondo! Allora io diciamo sono un po alle prime armi, ho bisogno di studiarmi bene le risposte ma sono sicura tornero presto da voi per altri chiarimenti..! A tra poco! |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:06
@Asterix.1970: grazie Enrico! @Ruben.Reggiani: Sigma 8-16 (no filtri a vite) Canon 10-22 Tokina 11-16 o 11-20 (entrambi f/2,8) mi sembrano gli obiettivi grandangolari che vanno per la maggiore, ma vediamo le atre risposte. @Annamaria Pertosa: Grazie! Il 10-18 Canon mi sa che e' poco luminoso per le mie esigenze.. vorrei un grandangolo che posso usare senza problemi in notturna. @FrancescoZani83: Grazie Francesco per i consigli, esatto ho il 17-50 f2.8 Tamron! allora tu mi consigli o 10-22 o il 10-18 Canon. Non ho capito cosa vuol dire nel campo dei fissi.. una domanda: mi consigli in parte anche il sigma ma dici che poi dovrei prendere i filtri a lastra (anche io li eviterei) ma parli del 8-16? @Salt non preoccuparti, grazie, piu consigli meglio e'! :) @Windof: mi sa che non sono convinta nemmeno io dal 10-18... @LucaLuca81: ciao Luca, tu voti per il sigma 12-24 f/4.5-5.6 II, piu che l'8-16? Il treppiede mi pare buono forse un po pesante per me che viaggio in tenda, ma 144 massimo non e' un po bassino? @Angus : grazie! mi sembra anche questo un buon treppiede. ah non preoccuparti, so che il treppiede deve essere il mio miglior compagno di viaggi! faro in modo di dimenticare la fotocamera ma non quello! :) @Jacksonian1: Grazie, allora ti do delle risposte qui giu con le quali mi spiego meglio anche con gli altri, Per le condizioni di mobilita durante il viaggio, faccio sia spostamenti in tenda che in albergo.. non vorrei caricarmi troppo se possibile @Dario Rattieri : Grazie Allora di nuovo grazie a tutti per le risposte, come vi dicevo mi piace la fotografia di paesaggio e puntare verso vette nordiche... vivo a Brussels, quindi sono tutto l anno a meta strada! Per il momento dispongo solo di una canod 60 d con l'obiettivo 17-50 2.8 Io vorrei fotografare paesaggi dalle altezze sia di giorno che di notte, il cielo, le aurore boreali e possibilimnete inquadrare anche delle persone senza che poi appaiano dei mostri. Mi sa che ho bisogno di grandagoli diversi vero? Ma per cominciare volevo prenderne uno, anche perche viaggio con lo zaino, pero so che devo farmi il corredo piano piano.. Come budget posso spendere sui 500-600 euro a obiettivo, sia esso nuovo o usato. Pero siccome io non sono tipa da ritratti o animali, se proprio c e il grandagolo della vita che mi risolve tutti i problemi allora salgo sicuramente di budget. Forse per i filtri e il treppiede e' meglio se apro un tread a parte perche ci sarebbe da discutere troppe cose insieme altrimenti. Grazie per la vostra pazienza e cordialita' Gemma |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 15:15
“ Io vorrei fotografare paesaggi dalle altezze sia di giorno che di notte, il cielo, le aurore boreali „ Per fare ciò ti serve una lente luminosa, ma a quel punto il problema potrebbe diventare la 60D. Il cielo in notturna richiede grandi aperture (f/2.8) e ISO non bassi (3200+), per l'apertura è facile, basta prendere un buon grandangolo, per gli ISO bisogna accontentarsi di quello che può fare la macchina e migliorare la PP. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 15:41
Ciao Gemma, benvenuta. Per il treppiede mi sento di consigliarti vivamente il Sirui T-025x (la versione in carbonio) secondo me molto meglio del Manfrotto Befree. E' leggermente più piccolo ma pesa solo 800 grammi e per i viaggi credo sia il migliore. Qui trovi la recensione di Juza: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=2063666&npost=&show= P.S.: Su amazon l'ho trovato a € 200,00!!! |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 15:43
@ruben reggiani: ahah lasciami sognare ! grazie, pero' mi serve un nome ;) |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 15:45
@Peppe Cancellieri : grazie! e complimenti per l'esperienza! |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 15:57
Tokina 11-16 od il nuovo modello 11-20: se vuoi darti alle notturne un ultrawide f/2.8 è un must. Per i filtri dovrai decidere se optare per un sistema a lastra od a vite. Personalmente ti consiglierei il sistema a lastra per la possibilità di combinare più filtri assieme al filtro polarizzatore (unico filtro non simulabile in PP). Nisi, Lee, Haida son tutte ottime marche e puoi andare tranquillamente per le classiche lastre 100x150 (100x100 per gli nd). Disgraziatamente la spesa iniziale non sarà bassa ma meglio spendere una volta e spender bene. Poi ti servirà un buon cavalletto stabile e non molto pesante: Roma non è stata costruita in un giorno e deciderai a cosa dare la priorità inizialmente (per il cavalletto il mio consiglio personale è il Sirui ET-1204) |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 16:01
“ grazie, pero' mi serve un nome „ Tra quelli consigliati con apertura f/2.8 ce ne sono pochi. Da felice possessore di un Tokina 11-16 prima serie, non posso che consigliarti un Tokina 11-16 II o 11-20. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 16:38
buon dì Gemma, come vedi quando si tratta di ragazze, qui, sono tutti moooolto gentili.   Scherzi a parte, con riferimento al treppiede, effettivamente 144 non è un'altezza eccelsa, credo però dipenda dal fatto che il be free sia molto compatto, quando ripiegato dovrebbe starci in uno zainetto medio, di contro l'altezza massima potrebbe essere minore rispetto a quella di altri modelli. Proprio non tanti giorni fa, il boss e fondatore di questo bellissimo sito, ha fatto una recensione proprio sul Manfrotto be free: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=recensione_manfrotto_befree dagli una letta, ma se per le tue esigenze, 144 cm ti sembrano pochi, allora fai bene a cercare qualcos'altro. Magari più tardi provo a dare un'occhiata pure io (un cavalletto servirebbe pure a me ) Per quanto riguarda il grandangolo, pur facendo paesaggi, non sono uno di quelli a cui piacciono le focali tanto spinte, per cui ho sempre pensato che l'equivalente di 18 mm su FF (12mm x 1,5 = 18mm) fossero sufficienti, considerando inoltre il fatto che arrivare fino alla focale di 24 mm (invece di 16) significa dover cambiare meno volte l'ottica. Comunque il discorso è soggettivo, di sicuro il sigma 8 - 16 ha una buona "fama". Questa è una foto che al 99% (tempo prima avevo chiesto con che macchina fotografica era stata scattata una fotografia analoga) è stata fatta con una nikon 7100 e proprio il Sigma 8 - 16, una favola (almeno secondo i miei gusti): www.facebook.com/MicheleRossettiPhotography/photos/a.256657424437582.3 Un saluto e buone foto. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 16:39
Benvenuta Gemma.... provo a darti qualche consiglio in base alle mie esperienze e a quello che conosco, senza pretendere è ovvio, che tu lo prenda per oro colato. Ognuno di noi ha i propri gusti, preferenze e priorità.....e quelle sono indiscutibili. Lato grandangolo io sto utilizzando con molta soddisfazione un Sigma 10-20 f 3,5 e non posso che consigliarlo. I suoi pro sono: luminosità costante f3,5 che in caso di zoomate sulla stessa scena non ti costringe tutte le volte a riequilibrare col tempo di scatto - Ottima resistenza nei controluce - motore di messa a fuoco silenzioso, veloce e preciso - ottima qualità costruttiva - prezzo allettante...adesso si trova nuovo a meno di 400 eurozzi (prima costava non meno di 650....probabilmente è in fase di sostituzione) - ci si possono applicare filtri filettati senza problemi. Sui trepiedi attualmente sono equipaggiato con un vecchio Manfrotto con testa a tre assi, economico e sufficiente per fare foto di paesaggio ma non il massimo in generale. Ad oggi i Sirui sono forse migliori come rapporto qualità prezzo. Per quanto riguarda i filtri tocchiamo un tasto dolente. Decidere di usarli seriamente vuol dire andare a spendere cifre piuttosto importanti. Infatti i filtri di basso costo portano con se anche bassa o bassissima qualità (sperimentato di persona). Per quello che interessa a te (foto di paesaggio se non ho capito male) i fondamentali sono: polarizzatore circolare, filtri ND e meno importanti ma usati molto spesso dai paesaggisti i filtri degradanti. Al discorso filtri degradanti aggiungerei una nota: se sai usare Photoshop molto bene, potrebbero non essere cosi importanti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |