| inviato il 25 Novembre 2016 ore 6:34
Perché , è dura vedere la compattezza e portabilità in una xt-10 con il suo 27 ??? Non diciamo fesserie , per favore. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 6:55
La xt-10 col 27 e' ottima. Come pure la E-M10 con un m.zuiko 17mm f1.8. Col tempo, ci aggiungi un 12mm f2 (e un samyang 7.5mm f3.5) e un 45mm f1.8 tutti obiettivi piccolissimi, leggerissimi e molto luminosi per spaziare dal paesaggio, alla street, al ritratto. Con la E-M10 hai display tilt, live composite, stabilizzatore (3 assi solo ma va bene) in macchina, possibilita' di montare e stabilizzare un'ottica vintage, etc. etc. Tutto quello che ho elencato lo porto sempre con me, compreso un piccolo treppiede con velcro, pure in bici! Ma chi te lo fa fare a cambiare? Io poi la trovo pure molto bella (silver). |
user59759 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 7:28
Avuta XT-10 per circa due mesi. Ora sono in Olympus e come ti hanno suggerito, fossi in te prenderei una ottica performante piuttosto che cambiare. Se proprio vuoi provare Fuji, lascia perdere la XT10 e prenditi la XT1 che oggi viene quasi allo stesso prezzo. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 8:15
Io sono passato da olympus (em10 con 12-40 pro, pana 7-14 e qualche fisso) a x-t1 (col 10-24 e il 50-140 e un po' di fissi) e sono più che soddisfatto della scelta. Certo parliamo di due prodotti diversi quindi ci sarà sempre quello che ti dice "molto meglio con olympus" e quello che (come me) ti dirà "molto meglio con fuji". Personalmente oly è avantissimo come tecnologia e dati "sulla carta" ma a livello operativo e, soprattutto, di resa delle ottiche fuji ha una marcia in più. Dal punto di vista della qualità di immagine il salto in avanti c'è, il raw si lavora meglio (ho sempre usato capture one per entrambe le macchine) e regge meglio recuperi/controluce/alti iso ma non è che entri in una nuova dimensione eh... La compattezza ce l'hai col 18mm o col 27mm e basta ma se tu parli di un tuttofare come il 18-135 confrontato col 12-100 oly... è chiara la differenza qui j.mp/2gshfaV. Insomma come per tante altre cose nella vita gli strumenti vanno bene tutti ma sta a te vedere cosa ti "calza" meglio |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 8:54
Come facilmente prevedibile ogni squadra tira acqua al suo mulino. Quando viene la tentazione di cambiare in genere è molto difficile resistere. Tanto vale arrendersi subito e togliersi il dubbio. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 9:00
Se proprio vuoi cambiare fallo pure ma non credere che con fuji otterrai foto migliori di Olympus. Io fossi in tè rimarrei su Olympus , magari investendo sulle ottiche. Poi se la scimmia ti assale allora vai su xt 1 , credo che x adesso si trova ad ottimi prezzi. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 9:02
“ quando si è convinti che il sensore più grande darà foto migliori non si può resistere ;-) è esperienza di molti... „ anche io ho il tarlo che passare ad un sensore più grande dia risultati migliori ma se le differenze sono minime allora rimango dove sto |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 9:04
Il vero upgrade è col FF... valuta attentamente magari nell'usato. Se no ti interessa l'AF una Sony A7 usata te la tirano dietro e ci adatti qualche vecchio obiettivo manuale... spenderesti meno che con Olympus e Fuji e avresti qualità e tridimensionalità d'immagine superiore. Ma niente AF ma tu che foto vuoi fare? |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 9:20
“ Se proprio vuoi provare Fuji, lascia perdere la XT10 e prenditi la XT1 che oggi viene quasi allo stesso prezzo. „ “ Poi se la scimmia ti assale allora vai su xt 1 , credo che x adesso si trova ad ottimi prezzi. „ Per me avere tutti i controlli su ghiera senza dover entrare e uscire dal menù è impagabile! p.s. ho avuto la X-T10 e l'ho venduta per X-T1, ora la riconpro per mia figlia. |
user81826 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 9:25
Gli utilizzatori Fuji vengono spesso additati come i più faziosi fanboy del forum. Perché invece ho la sensazione che sia sempre il contrario? Se c'è una cosa su cui non si possa dire niente al sistema Fuji sono proprio le ottiche fisse. Fuji 14,23,35 sono ottiche tutte eccezionali e piccolissime. Se non bastano come dimensioni allora si prendono 18 e 27. Se non bastano c'è anche la compatibilità con terzi con Samyamg 8, 12, 21, 50. Poi c'è anche lo Zeiss 12 ma è un pochino più grande. A breve poi ci sarà un 50 compatto. Per la poca profondità di campo ti ritrovi con 16, 23 e 35 f/1.4 e 56 f/1.2. Si chiude con un 90 f/2 che seppur non stabilizzato ha una resa ottica eccezionale. Comunque la compattezza c'è eccome e non dimentichiamo che parliamo di un sensore più grande, anche se di poco (2x Vs 1.6x) e le dimensioni delle ottiche crescono inevitabilmente al seguito. La Fuji ha fatto davvero un lavorone su questo. Per il resto le 4/3 è vero che sono più "tecnologiche" delle Fuji, ma queste ultime sono già molto avanti rispetto alle reflex. A me ad esempio l'unica cosa che manca delle 4/3 è il Live Composite che trovo una funzione interessante. Il grosso gap tecnologico sta nello stabilizzatore del sensore ma personalmente non saprei che farmene. Detto questo se senti proprio l'impulso di provare fallo. Se vuoi invece un consiglio razionale, visto che non mi pare di aver capito che hai necessità particolari del tipo "ho toccato quella Fuji e mi ci sono trovato benissimo", ti dico di rimanere in Olympus. 4/3,aps-c aps-h,ff,mf... raramente le piccole differenze tra i sensori faranno la differenza tra una buona ed una cattiva fotografia ed il sistema Oly è un sistema completo con poco da invidiare agli altri. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 9:30
“ Ho avuto per un anno fuji xt1 con lenti top e fuji x100s, ora ho oly em10 e oly em1 sempre con lenti top, non tornerei mai indietro nemmeno sotto tortura. Mi sono trovato molto meglio come funzioni, velocità e qualità immagine. Rimani in olympus e investi nelle lenti;-) „ Stevia80: magari qualche tua foto ci potrebbe aiutare a capire la tua posizione così intransigente...magari per il genere di fotografia che fai si adatta meglio Oly piuttosto che Fuji. |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 9:33
@ PaoloPgC : condivido in toto! |
| inviato il 25 Novembre 2016 ore 9:35
“ ...ma non è che entri in una nuova dimensione eh... „ “ Non sono ironico, ci sono passato anche io, dico sinceramente, fai l'upgrade sarà appagante (per i primi mesi)... poi cercherai il FF e tra tre o quattro anni... (forse riprenderai una m4\3... „ A parte l'ultimo step che pure potrebbe esserci (ecco perché ho suggerito di dare un'occhio alla PEN-F che potrebbe toccare altre corde emozionali), se dovessi proprio fare un salto per il sensore, indubbiamente andrei su Full Frame con tanti Mpx e con un'ottica fissa luminosa 25mm ad esempio che con un po' di crop (fattibilissimo dati i molti Mpx) mi coprirebbe pure riprese wide. Quindi ora come ora una Sony a7. L'APS-C e ancora per poco, ha un senso solo su certe applicazioni come l'avifauna dove si riesce a strappare il miglior compromesso IQ/velocità. Per me o vai su sensore e ottiche piccole oppure direttamente su sensore grande e compatibile con quasi il100% delle ottiche esistenti di qualunque marchio e fattura. |
user81826 | inviato il 25 Novembre 2016 ore 9:50
Invece no.Non esistono solo i bianchi ed i neri. Per molti Fuji è proprio la via di mezzo. Assurdo che si sconsigli aps-c perché le ottiche non sono abbastanza compatte (ma dove?) e poi si consigli ff. Naturalmente imo. Al massimo si potrebbe dire di affiancare una ff al 4/3 se si parla di scimmia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |