| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:23
Pollastrini qui ne parlavi così! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1945195&show=1 “ Soprattutto le Nikon uscite ultimamente, negli ultimi 3 - 4 anni, sono roba veramente vile: hanno problemi di vetri, di trattamenti e di schema. Alcuni giorni fa hanno presentato il nuovo Nikkor 105 F 1,4, ottica stamburata ai quattro venti da Nikon come ottica da ritratto, l'hanno fatta proprio per il ritratto, la fanno pagare più di 2000 euro e............. ha risoluzione al centro più bassa che nel mediano, qui il dato MTF ufficiale loro: imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/Telephoto/af-s_105mmf_14e_ed Boh.........otticamente è roba da schiaffi, e lo sarebbe stata 40 anni fa da schiaffi, la risoluzione più bassa al centro è un errore di progetto, o da ottica da giocattoli, e la risoluzione a 30 cicli è bassa, oggi siamo nel 2016. Comunque, vanno lasciati perdere, che cuociano nel loro brodo, quelle situazioni lì non si recuperano più. „ Adesso così “ Lens Rental ha trovato buono anche il 105 F 1,4: buona nuova anche quella, mentre a me non sembrava tale dai dati tecnici. Il fatto che un 105 F 1,4 sia buono è buona cosa, ma quella è un'ottica molto specializzata, di nicchia, mentre i 70 - 200 F 2,8 ed i 24 - 70 F 2,8 sono i cavalli di battaglia dei professionisti e la spina dorsale dei corredi seri e questo sembra buono otticamente e meccanicamente Le ultime 3 ottiche Nikon sembrano buone (anche se una è di plastica!): io spero che la Nikon si sia rimessa in carreggiata con le ottiche, ed ottiche come questa danno serie speranze (oltretutto dopo che hanno cannato il 24 - 70) mentre un 105 mm, anche se F 1,4, è un'ottica ottica facile da farsi e non è tanto significativa. „ |
user104607 | inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:28
Per me Canon è Signora nelle lenti. Anche zeiss. Nikon per me no. Buie, risicate in termini costruttivi, ma anche nitide. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:29
“ Si ma è di plasticaccia, la nikon non sa fare più nulla, non si impegna, sta fallendo, è morta, tra un po' esplode. „ @Raffaele sei andato benissimo!!! Sto ancora spaccandomi dalle risate!   |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:41
RaffaeleFranco ti sei dimenticato di citare lo schifo assoluto dell'assistenza Nikon e di quei biechi figuri della Nital Comunque parlate malissimo del 70-200 ultima versione; così la precedente versione mantiene un prezzo più alto |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:50
“ Per me Canon è Signora nelle lenti. Anche zeiss. Nikon per me no. Buie, risicate in termini costruttivi, ma anche nitide. „ Nei confronti di Nikon, c'è una sorta di soggezione "mal digerita" dalla maggior parte del canonisti "militanti", che portano a esternazioni come questa. Nikon ha una storia che Canon neppure sogna, e la qualità delle sue lenti se la gioca con Zeiss e altri costruttori (tranne Leitz che però punta di più a costruire ottiche con qualità di riferimento). Il punto sta che tramite Pollastrini e alcuni forumisti che lo spalleggiano, si è addirittura arrivati a definire Nikon incapace di costruire e degli obiettivi ancora oggi tra i migliori, se no il migliore come il 14-24, come datati e ormai inutili... (leggetevi Pollastrini). Con le ultime uscite di Canon, non proprio da "signora delle ottiche", spero che si rinsavisca e si incominci a valutare la produzione fotografica con più obiettività. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:51
Sto cercando di imparare in fin dei conti a volte sono interventi validi, sono i modi che a me colpiscono. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 11:52
“ Per me Canon è Signora nelle lenti. Anche zeiss. Nikon per me no. Buie, risicate in termini costruttivi, ma anche nitide. „ buie? non avranno (dipende la focale) la stessa nitidezza delle canon (ultime uscite) ma con buie cosa intendi? azz e ora il 70/200 va pure meglio del canon... e chi glielo dice... manca solo che tirino fuori una bella evoluzione della D810 ed è fatta la frittata, anni di battaglie sul forum p.s. comunque Alessandro è un po' catastrofico nei confronti di nikon, ma non è che poi sia così distante dalla realtà, se mi peggiori un progetto rispetto al vecchio non posso dire che va bene perché è nuovo... |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:03
“ Sto cercando di imparare MrGreen in fin dei conti a volte sono interventi validi, sono i modi che a me colpiscono. „ Vero! Peraltro la terminologia del Pollastrini, non si confà a discettazioni tecniche ed è anche piuttosto "diseducativa", in quanto agisce sull'emotività, lasciando la razionalità con miriadi di dubbi. Giuro che il vocabolo "plasticaccia" non l'ho mai proferito in vita mia, poiché appartiene a quella terminologia che aizza il disprezzo e quindi l'allontanamento dalla questione. Sono dialettiche che nascondono l'intenzione di tenere l'interlocutore nel vago, rendendogli disagevole la formulazione di un ribadimento critico e quindi costituiscono gli utensili ideali dell'imbonitore. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:06
“ Nei confronti di Nikon, c'è una sorta di soggezione "mal digerita" dalla maggior parte del canonisti "militanti", che portano a esternazioni come questa. Nikon ha una storia che Canon neppure sogna, è la qualità delle sue lenti se la gioca con Zeiss e altri costruttori (tranne Leitz che però punta di più a costruire ottiche con qualità di riferimento). Il punto sta che tramite Pollastrini e alcuni forumisti che lo spalleggiano, si è addirittura arrivati a definire Nikon incapace di costruire e degli obiettivi ancora oggi tra i migliori, se no il migliore come il 14-24, come datati e ormai inutili... (leggetevi Pollastrini). Con le ultime uscite di Canon, non proprio da "signora delle ottiche", spero che si rinsavisca e si incominci a valutare la produzione fotografica con più obiettività. „ Ulisse, mi trovi d'accordo con quello che dici. Però la Nikon ha sbagliato il nuovo 24-70/2.8 , e per sbagliato intendo dire che non ci sono migliorie ottiche, ma solo il VR è aggiornato e più efficace. Addirittura pecca leggermente di risolvenza e nitidezza rispetto alla versione precedente, e considerando i sensori molto densi attuali e futuri, mi è sembrato un passo indietro notevolissimo. Se sbagli un obiettivo FONDAMENTALE per la maggior parte dei professionisti non sportivi, l'eco dell'errore (se di errore si può parlare) durerà un po' e coinvolgerà l'intero marchio, è inevitabile. Almeno finchè non comincia a tirar fuori capolavori come questo 70-200/2.8 o il 105/1.4 . |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:17
“ Se sbagli un obiettivo FONDAMENTALE per la maggior parte dei professionisti non sportivi, l'eco dell'errore (se di errore si può parlare) durerà un po' e coinvolgerà l'intero marchio, è inevitabile. „ Direi che "a forum" lo avrebbe sbagliato, ma nell'uso pratico è un miglioramento del precedente, in quanto lo stabilizzatore e il miglioramento dell'AF consentono migliore costanza di buoni risultati e il fotografo lavora più sereno... Insomma hanno aggiunto e tolto, ma l'obiettivo rimane ad alti livelli qualitativi. Comunque se applicassimo lo stesso criterio (del Pollastrini) contro Canon, ne uscirebbero delle belle. Da quando è arrivato "lui", l'attenzione è focalizzata su Nikon, in quanto interviene in tutte le faccende che la riguardano, in tono polemico e dileggiante e quindi fa rumore... |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:20
Io ho Nikon, D800e e D4 ma fino che nital continua non credo più a loro, non voglio denunce e mi fermo, però sono convinto che quasi tutti i niconisti la pensino come me....Il nuovo 24/70 in rete lo trovi a 1900 euri, con nital vai su 2500 pezzi, insomma!!! |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:22
“ il migliore come il 14-24 „ sulla d700...con la densità degli attuali sensori prende legnate a destra e a manca...e non sono pochi quelli che lo hanno ceduto per accasarsi in tamron, tanto per fare un esempio...e mi pare pure normale vista l'età dei due progetti, basta però non parlare di obiettività e lasciarsi andare nella stessa frase a dichiarazioni di quel tipo questo 70-200 è certamente una bomba termonucleare...al prezzo però di 3mila euro circa...e cioè mille in più circa dei 70-200 della generazione precedente...mica poco |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:26
“ Io ho Nikon, D800e e D4 ma fino che nital continua non credo più a loro, non voglio denunce e mi fermo, però sono convinto che quasi tutti i niconisti la pensino come me....Il nuovo 24/70 in rete lo trovi a 1900 euri, con nital vai su 2500 pezzi, insomma!!! „ Su Nital qualche riserva l'ho anche io, ma va sempre considerato che paga le tasse in Italia e questo incide tantissimo. |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:30
“ con la densità degli attuali sensori prende legnate a destra e a manca... „ Sì i sensori incidono, purtroppo. Comunque come caratteristiche generali, rimane molto equilibrato. Poi se consideri che è l'unico 14-24, come fai a dire che non è il migliore? |
| inviato il 24 Novembre 2016 ore 12:39
“ " il migliore come il 14-24 " sulla d700...con la densità degli attuali sensori prende legnate a destra e a manca „ ..ma dove? suvvia, non esageriamo! Ma lo hai mai provato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |