JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
per spostare i punti penso devi essere in AFS-S. si seleziona(se è come la mia d7200) premendo il tasto sul selettore del AF(manuale o af) e poi con le 2 rotelline si seleziona il modo afs afc afa e con l'altra la modalità.
“ Non sono riuscita pero' a trovare l'impostazione per spostare a mio piacimento i punti di messa a fuoco sul display in alto. Potete per favore dirmi qual'è l'impostazione da attivare nel menu' per visualizzarlo? „
Nella Nikon D750 come in tutte le fotocamere prodotte dopo la D7000 queste informazioni non sono più incluse nel display superiore.
“ con quale versione di camera raw posso lavorare i file della D750? „
Ciao, al punto 2 di pag. 127 del manuale è scritto:
“ Utilizzare il multi-selettore per selezionare il punto AF nel mirino mentre gli esposimetri sono attivi. Premere OK per selezionare il punto AF centrale „
Non parla quindi di display superiore... Nel mirino invece dovresti vedere il punto AF che si sposta a seconda di come premi il multi-selettore; per vederlo però l'opzione
“ Pochi giorni fa ho provato la D750 di un amico. Gran bella macchina. Non sono riuscita pero' a trovare l'impostazione per spostare a mio piacimento i punti di messa a fuoco sul display in alto. „
Io al tuo posto l'avrei domandato al tuo amico. Il proprietario della D750 sicuramente ti avrebbe detto come fare.
“ Non capisco questa aggressività gratuita. Comunque non è un problema mio ma suo signor Dario. Ho fatto delle domande perché evidentemente abbiamo provato con il mio amico a impostare le funzioni suddette ma non ci siamo riusciti. Lo scatto 'silenzioso' in 'Q' lo avevo trovato, ma credevo si potesse ottenere maggiore silenziosità. Il pad per selezionare i punti di messa a fuoco l'ho utilizzato come faccio normalmente con la mia D90, ma sul display superiore non c'è uno schema che mi mostra lo spostamento di tali punti, e neanche nel reticolo interno al mirino. Immagino che invece ci debba essere. Non potendo riprovare la macchina fotografica ho pensato di chiedere a voi prima di scaricarmi tutto il manuale della D750 (sempre che io sia in grado di leggerlo eh!!!!) Ringrazio tutti per l'aiuto. „
Ho anch'io la D750. Lo scatto silenzioso non è molto silenzioso Per averne uno completamente silenzioso bisogna andare sulle mirrorless. Il display superiore della D750 è stato rimpicciolito rispetto ulteriormente i modelli precedenti per adattarlo alla nuova impugnatura "profonda" e alla batteria girata di 90° rispetto alla posizione abituale. Molte impostazioni sono state tolte dal display superiore: non solo non si vede più il punto di messa a fuoco attivo, ma non nemmeno le impostazioni del flash che ora si vedono solo nel display principale che si accende in automatico al bisogno. In compenso fra le comodità che si sono aggiunte rispetto a corpi più vecchi c'è il sistema AF collegato ad un giroscopio per salvare e cambiare in automatico il punto di messa a fuoco tra la posizione di scatto orizzontale e le due verticali e la quarta modalità di esposizione spot sulle alte luci. Se vieni da una D90 troverai anche l'impostazione ISO sulla seconda ghiera in modalità A e S (già presente sulla D7100) e l'ingrandimento al 100% premendo il tasto OK in playback (già presente sulla D7100 ad esempio, ma non sulla d600).
“ Per averne uno completamente silenzioso bisogna andare sulle mirrorless. „
Dipende da cosa intendiamo per silenzioso, ci sono reflex con uno scatto talmente silenzioso che devi fare cenno a chi hai fotografato che hai scattato la foto. È ovvio che se si prende in considerazione una reflex rumorosa come può essere la Nikon D300 si è portati a pensare che qualsiasi reflex sia così, ma non è così
Beh, comunque si sopperisce premendo il tasto info, sul display posteriore escono tutte le informazioni che servono e anche di più. Per quanto riguarda il rumore di scatto.... La d700 è una fucilata, la 750 uno starnuto, in modalità Q una scoreggina Si sente un po' meno ma si riconosce
"Se non fanno un clack bello forte non le compro. La d750 è già troppo silenziosa con le impostazioni normali"
Effettivamente la D750 rumore lo fa, va meglio e costa la metà rispetto a delle fotocamere appena entrare in commercio (ogni riferimento è puramente voluto e nient'affatto casuale)!!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.