| inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:05
Quando si scattava su pellicola e quando uno era già bravino, come forma di autodisciplina piuttosto ferrea, si faceva una selezione di 3 scatti su un rullo da 36, solitamente le tre diapositive (o negative) che per riuscita tecnica e contenuto si potevano considerare "degne di poter essere stampate"! :-) Anch'io, dopo un bel po' di tempo, ho ripreso a scattare proprio con una 7D alla quale ho abbinato un 17-55 f2,8, quindi sono in una situazione un po' simile alla tua Dal mio punto di vista il digitale rispetto alla pellicola ha il grande vantaggio di farti vedere subito il risultato, prima sul display della macchina poi, con maggior cognizione di causa, sul monitor del PC, e questo è un fatto non da poco da sfruttare a piene mani, anzichè portare ad impigrirsi e scattare a raffica finchè non vien fuori qualcosa di "decente". Quindi, se mi posso permettere, forse sbagli a scattare tante foto che vedi di sfuggita sul display della macchina e riversarle su pc solo dopo mesi, all'inizio occorre prendere dimestichezza con l'apparecchio fotografico e per questo serve un po' di disciplina, che non significa costringersi a fare qualcosa controvoglia ma al contrario trovare il modo più corretto per arrivare ai risultati che si sperano. Prova allora ad uscire con la tua reflex con la voglia di raggiungere un certo risultato che ti ispira, parti con qualcosa di semplice ma di ben preciso, non occorre all'inizio fare "belle foto" ma giocare con la macchina e vedere che risultati ottieni. Prova ad esempio a fotografare lo stesso soggetto, uno qualsiasi come ad esempio un fiore, scatta sia in jpeg che in raw, fai più scatti prima con esposizioni leggermente diverse ma allo stesso diaframma, poi prova a variare il diaframma, prova a variare gli iso, anche altissimi per vedere come si comporta la reflex, poi ancora prova a tenere fissi gli altri parametri ma a cambiare la distanza dal soggetto e riprova variando i diaframmi, alla fine vai via con 20/30 scatti, non di più. Appena rientri, riversa subito le foto sul pc, guarda i jpeg e poni attenzione alle variazioni che avranno le varie foto in base alla variazione che hai effettuato dei vari parametri di scatto. Ora prova a sviluppare i raw (va benissimo anche Canon Digital Photo Professional, scarica l'ultima versione che dovrebbe essere la 4.5.10), gioca con i vari parametri finchè non otterrai qualcosa che si avvicina al risultato che volevi, così come per ora sto facendo anch'io, se inizi a padroneggiare almeno gli elementi base di ripresa e sviluppo del raw vedrai che le prime piccole soddisfazioni arriveranno... ad affinare la tecnica e, a questo punto, anche il tuo stile personale fino al livello che puoi vedere in molti dei frequentatori di questo forum ci sarà (e ci vorrà) tempo, ma l'importante è cominciare! PS: non sottovalutare il tuo cinquantino.... |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:20
“ Quando si scattava su pellicola e quando uno era già bravino, come forma di autodisciplina piuttosto ferrea, si faceva una selezione di 3 scatti su un rullo da 36, solitamente le tre diapositive (o negative) che per riuscita tecnica e contenuto si potevano considerare "degne di poter essere stampate"! :-) Anch'io, dopo un bel po' di tempo, ho ripreso a scattare proprio con una 7D alla quale ho abbinato un 17-55 f2,8, quindi sono in una situazione un po' simile alla tua Dal mio punto di vista il digitale rispetto alla pellicola ha il grande vantaggio di farti vedere subito il risultato, prima sul display della macchina poi, con maggior cognizione di causa, sul monitor del PC, e questo è un fatto non da poco da sfruttare a piene mani, anzichè portare ad impigrirsi e scattare a raffica finchè non vien fuori qualcosa di "decente". Quindi, se mi posso permettere, forse sbagli a scattare tante foto che vedi di sfuggita sul display della macchina e riversarle su pc solo dopo mesi, all'inizio occorre prendere dimestichezza con l'apparecchio fotografico e per questo serve un po' di disciplina, che non significa costringersi a fare qualcosa controvoglia ma al contrario trovare il modo più corretto per arrivare ai risultati che si sperano. Prova allora ad uscire con la tua reflex con la voglia di raggiungere un certo risultato che ti ispira, parti con qualcosa di semplice ma di ben preciso, non occorre all'inizio fare "belle foto" ma giocare con la macchina e vedere che risultati ottieni. Prova ad esempio a fotografare lo stesso soggetto, uno qualsiasi come ad esempio un fiore, scatta sia in jpeg che in raw, fai più scatti prima con esposizioni leggermente diverse ma allo stesso diaframma, poi prova a variare il diaframma, prova a variare gli iso, anche altissimi per vedere come si comporta la reflex, poi ancora prova a tenere fissi gli altri parametri ma a cambiare la distanza dal soggetto e riprova variando i diaframmi, alla fine vai via con 20/30 scatti, non di più. Appena rientri, riversa subito le foto sul pc, guarda i jpeg e poni attenzione alle variazioni che avranno le varie foto in base alla variazione che hai effettuato dei vari parametri di scatto. Ora prova a sviluppare i raw (va benissimo anche Canon Digital Photo Professional, scarica l'ultima versione che dovrebbe essere la 4.5.10), gioca con i vari parametri finchè non otterrai qualcosa che si avvicina al risultato che volevi, così come per ora sto facendo anch'io, se inizi a padroneggiare almeno gli elementi base di ripresa e sviluppo del raw vedrai che le prime piccole soddisfazioni arriveranno... ad affinare la tecnica e, a questo punto, anche il tuo stile personale fino al livello che puoi vedere in molti dei frequentatori di questo forum ci sarà (e ci vorrà) tempo, ma l'importante è cominciare! PS: non sottovalutare il tuo cinquantino.... „ E' proprio questo che avevo in mente e che ho tutt'ora e, che in parte ho già fatto. Verranno giorni migliori! :) |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:38
Cosa importante,per me fondamentale,divertiti. sembra banale ma non lo é...guarda come giustamente ti hanno detto libri,immagini sul forum ecc...cerca di capire COSA ti attrae di determinati scatti,il genere che ti si confá,ma oltre a questo ci vuole un sano divertimento nel cercare di costruirsi un percorso,umano prima che fotografico. Evita come la peste la ricerca dei like compulsivi,evita di rimanere dentro dei cliché che esulano la tua personalità... Buon divertimento,il 50mm é,per me,una bellissima focale |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:40
Incominciare con un'ottica fissa può essere un vantaggio per imparare,diciamo che il 50ino su APSC come unica ottica è un pò lunghino ma tant'è,l'importante è pensare prima di scattare e poi scaricare le foto e valutarle. Imparare dai propri errori aiuta a migliorare ed in questo il digitale è comodo poichè i risultati si vedono subito ed inoltre si possono leggere gli exif con i dati di scatto. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:42
“ Cosa importante,per me fondamentale,divertiti. sembra banale ma non lo é...guarda come giustamente ti hanno detto libri,immagini sul forum ecc...cerca di capire COSA ti attrae di determinati scatti,il genere che ti si confá,ma oltre a questo ci vuole un sano divertimento nel cercare di costruirsi un percorso,umano prima che fotografico. Evita come la peste la ricerca dei like compulsivi,evita di rimanere dentro dei cliché che esulano la tua personalità... Buon divertimento,il 50mm é,per me,una bellissima focaleSorriso „ Ottime parole! Like!? Nah... |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:43
“ si possono leggere gli exif con i dati di scatto. „ Aiutano non poco! |
user90373 | inviato il 23 Novembre 2016 ore 0:20
All'inizio usa la fotocamera per cercar di far vedere quel che hai visto, capire quel che hai capito e provare quel che hai provato. Verrà il giorno in cui riuscirai a far provare quel che hai provato, capire quel che hai capito e vedere quel che hai visto, allora sarai soddisfatta. Ricorda che le foto “escono” dalla fotocamera, quel che entra è luce. Buon divertimento. P.S. Si guarda con gli occhi, si capisce con la mente, si prova con il cuore. Libera interpretazione del motto di E.C.Bresson. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 0:21
“ All'inizio usa la fotocamera per cercar di far vedere quel che hai visto, capire quel che hai capito e provare quel che hai provato. Verrà il giorno in cui riuscirai a far provare quel che hai provato, capire quel che hai capito e vedere quel che hai visto, allora sarai soddisfatta. Ricorda che le foto “escono” dalla fotocamera, quel che entra è luce. Buon divertimento. P.S. Si guarda con gli occhi, si capisce con la mente, si prova con il cuore. Libera interpretazione del motto di E.C.Bresson. „  : |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 0:36
Una cosa che mi sento di dirti è : scaricale di volta in volta su pc, perchè indipendentemente dal guastarsi o meno della scheda, potrai renderti conto anche da sola di cosa ti sia venuto bene e cosa meno e la volta successiva sarai già 1 po' più preparata :) |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 0:43
“ Una cosa che mi sento di dirti è : scaricale di volta in volta su pc, perchè indipendentemente dal guastarsi o meno della scheda, potrai renderti conto anche da sola di cosa ti sia venuto bene e cosa meno e la volta successiva sarai già 1 po' più preparata :) „ Questo è sempre ciò che ho pensato...visionare subito. |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 1:02
Seguo... Concordo nell'ideare una pagina a scopo didattico con scatti senza pp... Magari a volte non si è soddisfatti del risultato perché non abbiamo le conoscenze e l'esperienza per ottimizzare i nostri scatti con la pp... |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 1:03
C'è un topic simile, commenti costruttivi alle foto per migliorarsi a vicenda |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 12:53
“ Seguo... Concordo nell'ideare una pagina a scopo didattico con scatti senza pp... Magari a volte non si è soddisfatti del risultato perché non abbiamo le conoscenze e l'esperienza per ottimizzare i nostri scatti con la pp... „ Per la serie: impara l'arte e mettila da parte! |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 12:54
“ C'è un topic simile, commenti costruttivi alle foto per migliorarsi a vicenda „ Bene! |
| inviato il 23 Novembre 2016 ore 13:17
Per me un buon metodo per iniziare è uscire a fotografare facendo finta di avere un rullo da 36 pose per ragionare su ogni scatto. Umberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |