JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No no usate ne vendono eccome ne ho viste diverse riportante in negozio ed altre su vari mercatini; tolto lo sfizio vogliono una macchina che si possa effettivamente usare sempre, quelli che se la tengono lo fanno perchè vendendola non riuscirebbero a rientrare della spesa fatta.
ciao Cri92 ovviamente il paragone era con la D5 ... la D5 in quanto a sensibilità ISO e temperatura colore è una macchina che mi dà grande soddisfazione !! Quando si utilizzano pochi file e quindi hai un flusso di lavoro relativamente breve, vanno bene molte macchine (file RAW e ti perdi un po' in postProduzione e il gioco è fatto) ma quando hai davanti 500/1000 file (ad esempio un saggio di danza) il discorso cambia radicalmente ... quindi avere una macchina che ti da un buon file già finito è tanta roba !!
Certo questo è innegabile... così come il fatto che la D5 (ma anche la D4/D4S) sia una spanna sopra come tenuta iso, rumore e colore Sono macchine nate per usi agli opposti ma entrambe si adattano a tutto (la d810 al buio regge comunque bene, così come le ammiraglie per i paesaggi)
si direi che la tua considerazione è esatta, vanno un po bene dappertutto sia l'una che l'altra ... certo è che se devi sceglierne una sola devi farlo in base alle tue esigenze di ripresa principali. Se prevalentemente faccio paesaggio oppure still life opterò per la D810, ma se la maggior parte dei miei scatti sono basati su ISO alti, sport, saggi di danza ecc. la D5 è insostituibile. Ah per quello che riguarda la D5 non dimentichiamo il ritratto, io la uso con 85mm f1.4D ... un'accoppiata strepitosa che mi da una tridimensionalità unica. Grazie della chiacchierata, Ermanno.
Io ti direi D810 Per raffica e ISO hai già la 750 macchina che affianca la mia D4s La Df provata bella bellissima ma abituato con ben altri AF faticheresti. La D5 è un'ottimo upgrade della D4s ma dal nuovo AF mi aspettavo molto di più
“ ...quelli che se la tengono LO FANNO perché vendendola non riuscirebbero a rientrare della spesa fatta. „
“ Non consiglierei la DF a nessuno, troppe mancanze (lampada af, plastica ecc.); posso dire che VEDENDOLA in negozio ho avuto conferma rispetto ai problemi più volte riscontrati e trattati nel forum. „
....Grandi doti paranormali e telepatici! Il mago Oronzo è un principiante di fronte a questi nuovi fenomeni da forum.
Se il tuo utilizzo del secondo corpo macchina è per fotografie nei teatri o comunque generalmente in posti con poca luce allora nikon DF. Ho utilizzato la D810 in foto di saggi di danza, spettacoli teatrali eccecc dove la luce era poca e difficile e si era quasi sempre costretti a stare sopra i 4000 iso. La grana c'era ma eliminabile senza problemi in post produzione. Piuttosto un problema ad iso alti sono i colori e i dettagli che iniziano ad impastarsi un po'. A parte questo si è sempre comportata egregiamente. Anche l'utofocus agganciava senza grossi problemi.
La DF invece ti garantisce una qualità dell'immagine superiore ad alti iso MA purtroppo provenendo dalla D600 è molto più scarsa ad esempio ad agganciare il soggetto con poca luce.
La DF è una D 600, plasticona, con un sensore D4, solo che operativamente è ESTREMAMENTE MENO valida di una D 600.
Io ho D4, D 810, ho avuto la D 610 ed ho provato la DF, che mi interessava perché ha lo stesso sensore della D4 ma pesa la metà.
La DF, in una parola, è un giocattolo di plastica, mentre D 810 è una fotocamera seria.
La DF ha una sola scheda di memoria, oltretutto una SD ed è messa sotto la fotocamera, come una fotocamerina da 100 euro: se l'hai montata sul treppiede e la scheda ti si riempie, la devi smontare dal treppiede per cambiare una scheda memoria, il che è, semplicemente, ridicolo, siamo nel 2016 e non nel 1970.
Le ghiere di regolazione sono messe male e per operarle devi levare la fotocamera dall'occhio, perdi l'inquadratura, mentre con le altre Nikon buone fai tutto senza levare mai la fotocamera dall'occhio.
Hanno messo un sensore che lavora benissimo in bassa luce, su quel trabiccolo lì che ha....... il modulo AF della D 600, che a sua volta è quello della vecchia D 7000, un Dx, ti ritrovi i POCHI sensori, 39, tutti al centro del mirino e che lavora male in bassa luce, il sensore va bene in bassa luce, ma l'AF no, e per nulla, altra cosa ridicola.
Ha l'otturatore della D 600, che non è nemmeno lontanissimo parente di quello della D4 o della D 810, non è affatto preciso allo stesso livello, non ha 1/8000, allo scatto sembra rotto dal suono che fa, ed idem per l'esposimetro, è quello della D 600, vecchio, e che non ha le prestazioni nemmeno da lontano di quello della D 810, altra e più nuova generazione.
Se poi ci consideri anche il prezzo, la DF altro non è che una barzelletta costosa.
Se vuoi una tuttofare, prenditi un'altra D 750, mentre se fai stampe grosse e tanti paesaggi, prenditi una D 810, se vuoi una fotocamera seria per velocità ed alti ISO prenditi una D4 usata buona, la paghi quanto la DF.
Io vado un pò controcorrente: vendi la D750 e fatti l'accoppiata Df/D810, in quel caso avresti il meglio di entrambi i mondi, altrimenti acquista un'altra D750. La D750 è una macchina fantastica ma per caratteristiche si piazza esattamente in mezzo alla df e alla d810 e proprio per questo e per il fatto che va da dio secondo me spenderesti un sacco di soldi per notare miglioramenti solo marginali rispetto a quello che hai già (sia se cerchi gli alti iso e la pulizia della df sia se cerchi la dr e la risoluzione della d810).
“ Non consiglierei la DF a nessuno, troppe mancanze (lampada af, plastica ecc.); posso dire che vedendola in negozio ho avuto conferma rispetto ai problemi più volte riscontrati e trattati nel forum.
Vedendo le immagini del modello pensai che le dimensioni del corpo fossero pari alla Nikon FM (alla quale si ispira) e fosse un grande passo avanti per i corpi FF, invece è grande quanto una D610, solo che a differenza di questa è ben più scomoda e con meno funzioni.
Per concludere non ho trovato risvolti pratici in questo modello, è una macchina creata per i nostalgici dell'analogico, la si può comprare per togliersi uno sfizio ma si rischia di non usarla. „
“ La DF è una D 600 con un sensore D4, solo che operativamente è MENO valida di una D 600.
Io ho D4, D 810, ho avuto la D 610 ed ho provato la DF, che mi interessava perché ha lo stesso sensore della D4 ma pesa la metà.
La DF, in una parola, è un giocattolo di plastica, mentre D 810 è una fotocamera seria.
La DF ha una sola scheda di memoria, oltretutto una SD ed è messa sotto la fotocamera, come una fotocamerina da 100 euro: se l'hai montata sul treppiede e la scheda ti si riempie, la devi smontare dal treppiede per cambiare una scheda memoria, il che è, semplicemente, ridicolo, siamo nel 2016 e non nel 1970.
Le ghiere di regolazione sono messe male e per operarle devi levare la fotocamera dall'occhio, perdi l'inquadratura, mentre con le altre Nikon buone fai tutto senza levare mai la fotocamera dall'occhio.
Hanno messo un sensore che lavora benissimo in bassa luce, su quel trabiccolo lì che ha....... il modulo AF della D 600, che a sua volta è quello della vecchia D 7000, un Dx e che lavora male in bassa luce, il sensore va bene in bassa luce, ma l'AF no, e per nulla, altra cosa ridicola.
Ha l'otturatore della D 600, che non è nemmeno lontanissimo parente di quello della D4 o della D 810, idem per l'esposimetro, è quello della D 600, vecchio, e che non ha le prestazioni nemmeno da lontano di quello della D 810.
Se poi ci consideri anche il prezzo, la DF altro non è che una barzelletta costosa. „
Concordo con quanto sopra. Tra l'altro a me pare che la D750, agli alti ISO, sia simile alla DF Qui trovi diverse comparazioni photographylife.com/reviews/nikon-d750/7 Onestamente, dovessi prendere un secondo corpo, acquisterei una altra D750 o una D810
“ La DF è una D 600, plasticona, con un sensore D4, solo che operativamente è ESTREMAMENTE MENO valida di una D 600.
Io ho D4, D 810, ho avuto la D 610 ed ho provato la DF, che mi interessava perché ha lo stesso sensore della D4 ma pesa la metà.
La DF, in una parola, è un giocattolo di plastica, mentre D 810 è una fotocamera seria.
La DF ha una sola scheda di memoria, oltretutto una SD ed è messa sotto la fotocamera, come una fotocamerina da 100 euro: se l'hai montata sul treppiede e la scheda ti si riempie, la devi smontare dal treppiede per cambiare una scheda memoria, il che è, semplicemente, ridicolo, siamo nel 2016 e non nel 1970.
Le ghiere di regolazione sono messe male e per operarle devi levare la fotocamera dall'occhio, perdi l'inquadratura, mentre con le altre Nikon buone fai tutto senza levare mai la fotocamera dall'occhio.
Hanno messo un sensore che lavora benissimo in bassa luce, su quel trabiccolo lì che ha....... il modulo AF della D 600, che a sua volta è quello della vecchia D 7000, un Dx, ti ritrovi i POCHI sensori, 39, tutti al centro del mirino e che lavora male in bassa luce, il sensore va bene in bassa luce, ma l'AF no, e per nulla, altra cosa ridicola.
Ha l'otturatore della D 600, che non è nemmeno lontanissimo parente di quello della D4 o della D 810, non è affatto preciso allo stesso livello, non ha 1/8000, allo scatto sembra rotto dal suono che fa, ed idem per l'esposimetro, è quello della D 600, vecchio, e che non ha le prestazioni nemmeno da lontano di quello della D 810, altra e più nuova generazione.
Se poi ci consideri anche il prezzo, la DF altro non è che una barzelletta costosa. „
Considerazioni inutili da chi la Df non l'ha mai usata veramente. Io ne ho usate 2 per 3 anni. Mai un problema. Le ho sempre usate nei matrimoni e mai una foto persa. È vero la D750 che ho usato 1anno aveva l'af migliore in scarsa illuminazione, ma la differenza è minima. Ripeto mai fallita una maf. Sensore che è migliore della D4, diciamo che è tra una d4 e d4s la tenuta ISO. In chiesa a 12800 ISO le foto sono recuperabili e stampabili senza problemi. Consigliatissima