| inviato il 13 Luglio 2018 ore 12:10
“ Il materiale con cui sono costruite le ultime lenti nikon(anche Canon) non è plasticaccia ma un polimero utilizzato con un fine ben preciso „ Le materie plastiche sono il risultato della polimerizzazione di una certa quantità di monomeri, che sono le molecole base. Questo per dire che sempre di plastica parliamo, anche se dire "polimero" fa più figo Vero però come dici tu che viene usato con un fine ben preciso, che è quello di risparmiare. Già, perché a nikon così come a canon non gliene frega nulla delle cervicali dei suoi clienti, la parola d'ordine è RISPARMIO. Che poi nel tempo le plastiche prendano gioco e quindi lenti e gruppi si muovano alla pene di segugio, influenzate inoltre da agenti esterni, è solo un dettaglio. La cosa importante è spennare il cliente di turno... |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 12:25
Mi sa che non hai capito. Ho parlato di polimeri particolari, non di plastica utilizzata per uso comune come quella che si usa per creare i flaconi di sapone . Se capisci la differenza tra queste e i cosiddetti polimeri ad alte prestazioni, hai capito tutto, E se lo capisci, capirai anche che non è una scelta dettata, esclusivamente, da ragioni economiche perché quei materiali lì hanno costi di realizzazione non bassi. P.S. Non so cosa fate con i vostri obiettivi, ma i miei non hanno una gomma fuori posto. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 13:38
Sui materiali il tempo darà il suo giudizio.... almeno il paraluce non credo sia un grosso problema se è fatto in polimero e si flette, anzi, (premesso non sono ingegnere meccanico e quindi mi posso sbagliare), oltre ad essere più leggero, deformandosi assorbe l'urto anziché trasmetterlo alle parti più importanti. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 14:56
Il metallo per questi utilizzi è sopravvalutato, se prende colpi resta deformato e li son dolori, oltre a pesare molto di più. Ci sono plastiche e plastiche, pensate banalmente al paraurti della vostra auto. Una volta erano di metallo, presa una botta restavano deformati a vita, quelli in "plastica" sono molto più durevoli, leggeri, economici e non si deformano. Non vedo proprio perché ostinarsi a preferire il metallo, è un peso inutile. Il materiale va scelto in base all'utilizzo che se ne deve fare, la plastica poi è estremamente versatile, può essere morbida o estremamente dura a seconda della composizione e della lavorazione. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 16:34
Arcanoid, ma il materiale con cui sono costruiti gli zeiss non è semplice e volgare metallo. Si tratta di adamantio. Se cade a terra crea un cratere che arriva fino al nucleo terrestre. |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 7:08
"Non vedo proprio perché ostinarsi a preferire il metallo, " Non sei un Ingegnere. Perché il metallo lo lavori con tolleranze infinitamente più piccole, con maggior precisione e perché è più stabile termicamente, quelle tolleranze le mantiene bene al variare della temperatura e perché si usura meno con l'uso in presenza di attrito. Tanto per citare una conseguenza, un'ottica di plastica non la puoi "tropicalizzare", perché le sedi degli Oring non le puoi fare con la precisione e la stabilità necessaria, mentre un'ottica in metallo la puoi anche fare stagna, sempre perché le sedi in metallo degli Oring sono precise e stabili. E poi la plastica si altera nel tempo, il metallo no. Tutte le ottiche "buone" e durevoli sono solo di metallo. |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 8:16
Come sempre d'accordo con Pollastrini, e come sempre mi accorgo che a discutere con chi ignora non se ne cava un ragno dal buco. Probabilmente quello scienziato di Izanagi così esperto in plastiche (pardon, polimeri...) non ha realizzato che l'allineamento dei gruppi ottici deve essere micrometrico, e tale deve rimanere nel tempo, e questo può garantirlo solo una struttura in metallo. Trovarsi in mano un'ottica leggermente disassata è un attimo, cosa credete che facciano in assistenza quando portate un obiettivo a tarare? Riallineano le lenti, quando ciò è possibile. E se ci si prende la briga di scattare su una focus chart a TA ci si accorge che fra le nostre preziose nikon e canon magari non ce n'è una perfettamente allineata, e parlo di allineamento n-s ed e-w, non del comune f/r focus. Certo, chi non ha la sensibilità e l'occhio di accorgersene vive felice, non ha problemi e magari cazzeggia con l'adamantio. Ed è grazie a questa gente che nikon continua imperterrita ad alzare i prezzi e ridurre la qualità, i jap conoscono bene il Vangelo di Matteo (VII, 6) " Non gettate le cose sante ai cani e le perle ai porci... " Per chiudere, posseggo ancora un piccolo set di lenti nikon f 1,4 (24, 35 e 85), e per uscite leggere e senza impegno le uso con soddisfazione con la macchina da passeggio (la Df ). Ma non mi sognerei mai di dire che siamo al top, è solo roba buona che costa uno sproposito, e niente di più... |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 9:33
Certo che ne spari di inesattezze. È difficile dare retta a gente come te, convinta di conoscere cose che, in realtà, non si comprendono affatto . Parli di difficoltà nel mantenere un allineamento ottico in obiettivi costruiti in plastica, ma secondo me, non sai nemmeno cosa stai dicendo. Ti invito, ad esporre tali argomenti, che ripeto sono del tutto infondati, a gente esperta nel settore. Riuscirai a strappare loro un sorriso Quantomeno, porta uno straccio di prove a sostegno della tua tesi, altrimenti questo resterà solamente un “discorso da bar”. Mi raccomando, che siano prove fornite da persone autorevoli e competenti. Sai, anche io penso che sia del tutto inutile “regalare perle ai porci” e, allo stesso modo, ritengo inutile confrontarsi con gente ignorante . Purtroppo di finti scienziati che credono di vedere meglio degli altri, il mondo ne è pieno e tu sei uno di questi. P.S. Leggendo le tue innumerevoli recensioni sugli obiettivi Nikon, sempre positive peraltro, stranamente, non ho mai notato riferimenti ai problemi da te appena citati. Parlo di allineamento n-s ed e-w, non del comune front-back focus. Credo che la gente sia sempre disposta a giustificare i suoi dispendiosi acquisti, ricorrendo a commenti sensazionalistici ma poco obiettivi. Tu sei così. Capisci che la tua credibilità va a farsi benedire? Con rispetto parlando |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 9:41
Ok, qualcuno ha uno spaccato della lente in modo da verificare che le componenti interne, quelle che muovono le lenti siano in plastica e non in metallo? Nikon potrebbe aver pensato di fare le componenti interne in metallo per i vantaggi detti sopra e solo l'esterno in "plastica" per contenere costi e pesi. Senza questo stiamo parlando di aria fritta. “ Tanto per citare una conseguenza, un'ottica di plastica non la puoi "tropicalizzare", perché le sedi degli Oring non le puoi fare con la precisione e la stabilità necessaria, mentre un'ottica in metallo la puoi anche fare stagna, sempre perché le sedi in metallo degli Oring sono precise e stabili. „ Infatti gli scafandri per macchine fotografiche sono tutti in metallo:
 Come detto la plastica è molto versatile, basta trovare accorgimenti giusti per risolvere le piccole mancanze, ad esempio guarnizioni.... Comunque il mondo è pieno di ottiche in "plastica" tropicalizzate. Per finire, proprio perchè sono ingegnere io so che gli ingenerei quando progettano qualcosa hanno dei vincoli, di costo, tempi, pesi e tantissimi altri. Plastica e metallo hanno vantaggi e svantaggi, è un dato di fatto, semplicemente per l'uso che si fa di queste ottiche non è necessario avere 2kg di metallo, si possono ottenere prestazioni pari o comuqnue molto molto simili utilizzando materiali diversi, più leggeri ed economici. Raramente un ingegnere costruisce qualcosa al top, è sempre questione di compromessi. |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 9:57
“ E poi la plastica si altera nel tempo, il metallo no. Tutte le ottiche "buone" e durevoli sono solo di metallo „ Alessandro, con tutto il rispetto, ma non è così. Sai benissimo che dipende dal tipo di polimero utilizzato. Con questi polimeri “faciliti” l'assemblaggio, magari ottieni costi di realizzazione più bassi( che non vuol dire nulli se paragonati ad altri materiali), ma, allo stesso tempo, ricavi altri vantaggi, primi tra tutti il peso minore. Sai bene, che molte industrie aerospaziali stanno introducendo questi “nuovi” materiali, in sostituzione al metallo e all'acciaio. Un'operazione simile, in quel campo, non viene mai adottata se il nuovo materiale non offre reali vantaggi rispetto al precedente. Le proprietà chimico-fisiche vengono sempre valutate, anche in condizioni “estreme”. Mi vien difficile pensare che siano facilmente soggette ad usura. |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 10:10
Se si lasciasse da parte, per una volta , l'attitudine feticista insita nell'animo umano, la realtà si manifesterebbe più facilmente |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 11:27
Buona domenica Mi aggiungo per un consiglio su un ottica da abbinare alla D3200. Uso il 18-105 acquistato come kit quattro anni fa e ora vorrei provare una lente fissa grandangolare. Mi concentro per lo più su paesaggi, scatto a per lo più a 18mm al fine di unire le foto e creare ampi panorami. Non conoscendo le differenze tra i tanti obiettivi disponibili chiedo a voi un consiglio. Grazie |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 11:41
“ Sai, anche io penso che sia del tutto inutile “regalare perle ai porci” e, allo stesso modo, ritengo inutile confrontarsi con gente ignorante;-). „ ...e quindi sono sicuro capirai il perché non risponderò più alle tue fantasiose dissertazioni. Pensare che nikon faccia roba di plastica per risparmiare le vertebre dell'utilizzatore finale è ridicolo, risparmiano e basta come del resto fanno sui corpi macchina. Non vorrei ricordare il sofisticato otturatore della 750 da ben 1/4000 comprato sulle bancarelle. Ma già, anche lì era tutto mirato alla soddisfazione dell'utente finale  Ripeto, nikon fa benissimo a spacciare 'sta roba finché c'è il giuggiolone che non solo la compra, ma ne rimane pure contento. Anzi, al posto loro sulle lenti invece della plastica avrei usato il tubo centrale in cartone dei rotoli di carta igienica spacciandolo per obiettivo biodegradabile, così erano contenti pure i verdi. Ma confesso che ti invidio, al posto tuo vivrei bene anch'io.... |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 12:06
Ogni volta si disserta sulla qualità degli obiettivi di alta gamma Nikon, arriva ii solito ingegnere antiplastica a infettare le discussioni mandandole a "pallino fuori buca" , proponendo analisi che trascurano che la plastica non riguarda la movimentazione delle lenti, ma soltanto la struttura che contiene il "treno" ottico metallico dalla baionetta alla lente frontale. Peraltro dove lavora uno stabilizzatore, ogni velleità di centraggio non ha senso perché introduce sempre un micro disassamento e basculamento e questo concerne tutti gli obiettivi di qualsiasi marca.. Adesso, che questo sedicente ingegnere che si vanta di mirabilie relazionali (non ha ancora detto di avere fatto l'astronauta in incognito, ma ci arriverà...) preferisca il metallo che cosa significa? Che la ricerca sui materiali ha perso la vera occasione, il metallo, per rimanere al suo apice, arrendendosi poi al mero mercantilismo? Mi sembra piuttosto ingenuo, piuttosto il solito modo per far ruotare i topic Nikon in un vicolo cieco. Ciò che avviene ormai da anni. |
| inviato il 15 Luglio 2018 ore 12:18
@Lupaccio58, non c'è verso, hai i paraocchi. La d750 ha avuto problemi di gioventù, è inutile negarlo, ma da metà 2016 i corpi sono esenti da problemi. Inoltre, i seriali che presentavano difetti sono stati riparati GRATIS. La d750 è utilizzata da molti professionisti, come primo o secondo corpo. Questo sta a dimostrare la bontà della macchina e la tua propensione a scrivere senza cognizione di causa , probabilmente non l'avrai mai presa in mano. “ Ripeto, nikon fa benissimo a spacciare 'sta roba finché c'è il giuggiolone che non solo la compra, ma ne rimane pure contento „ Sì certo, ci sono anche tanti giuggioloni feticisti che si inebriano al contatto con il metallo Zeiss. “ Ma confesso che ti invidio, al posto tuo vivrei bene anch'io.... „ Io no invece, perché continui ad ignorare la realtà. Quindi, vivi bene ma resta, comunque, un'illusione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |