| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 10:04
io utilizzo con estrema soddisfazione il sw della Reikan Focal Roby www.reikan.co.uk/focalweb/ |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 10:13
SpiderlensCal é un buon prodotto, anche se costa tanto. Qualcuno saprebbe dirmi da che distanza occorre effettuare la microregolazione con un 800 mm? Alcuni dicono dalla distanza che si ha più spesso nel caso reale (ma più sono vicino al soggetto, più facilmente vedo l'area veramente nitida... quindi io il Test lo farei già da soli 6 m! ) Grazie! |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 11:11
Mi permetto per segnalare un sito per scaricare gratuitamente la mira da utilizzare. www.photogirello.it/forummn/viewtopic.php?t=8822 Consiglio di effettuare la microregolazione, almeno a me (5d mk2 e varie ottiche) ha dato risultati inattesi e molto buoni. |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 11:28
Salve, anche a me interessa conoscere la distanza per eseguire il controllo. Deve di regola essere solo di poco superiore alla minima per la messa a fuoco o cosa? Nel sito della datacolor c'e' un filmato dove la mira (l'obiettivo sembra un 50)è a circa 1m dalla macchina. |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 14:20
X spiderlens non ho idea per quanto riguarda Focal invece la distanza deve essere 25 volte la lunghezza focale che si sta tarando |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 15:59
Ciao Elleemme, topic molto utile, mi permetto di aggiungere il FoCal della reikan, l'ho acquistato qualche tempo fa (e insieme a me altri tipo stardust e macusque se non sbaglio) e, dopo averlo usato, non potrei proprio più tornare indietro con mire ottiche più o meno ben fatte e test delle pile. Tra l'altro in un paio di thread qualche tempo fa se ne è parlato e non ero l'unico a pensarla così. Spero che l'informazione possa tornare utile Saluti |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 16:00
Ooppps! Mi era completamente sfuggita la seconda pagina e l'intervento di Robylic, scusate per la ripetizione! |
| inviato il 23 Gennaio 2013 ore 20:37
La mia scelta è caduta sul sistema SpiderlensCal che ha una buona costruzione e precisione. Il produttore non specifica la distanza di ripresa sensore-tavola cromatica. Ho quindi optato per la microreolazione di tutte le ottiche a tutta apertura per ottenere la massima precisione e una distanza di ripresa di: 1,5metri c.a per ottiche da 10 a 20mm 2,5 metri per ottiche da 20 a 400mm 4-5 metri per i super zoom/tele da 400mm a 600mm 6-8 metri per super zoom/tele da 800 a 1000mm Se l'ottica ha la minima distanza di messa a fuoco superiore al limite della griglia sopraindicata si aggiunge almeno 1 metro. Nel caso di reflex che permettono la doppia microregolazione vicino e lontano, consiglio alla minima distanza di ripresa e la 2a taratura a 4-5 metri . ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 26 Gennaio 2013 ore 15:52
Si anche per me SpiderlensCol che ho ordinato alcuni minuti fa. A sensazione il Focal sembrerebbe piu' completo ed affidabile tecnicamente ma avendo 2 sistemi(Canon e Sony) ,la mia è una scelta quasi obbligata per non spendere eccessivamente. In attesa di ricevere l'attrezzo vorrei ancora notizie riguardo la distanza tra obiettivo e maschera con specifico riferimento ai tele ( 300 f4 e 400 5.6) che hanno strutturalmente un profondita' di campo estesa( rispetto ad un 2.8 ad es). Da prove "accroccate" ieri con maschere stampate nei vari siti,anche a 10 mm (25x400) ,il 400 5.6 mi ha dato tutto a fuoco tra +1 e -1 . Che dovrebbe essere 0k dato che fotografando un tetto di tegole di una casa a circa 300 m. ,la foto risulta a fuoco.Sbaglio? A risentirci. Buona luce a tutti,Mario |
| inviato il 27 Gennaio 2013 ore 10:27
Non mi fascerei la testa prima di romperla Mario Non individuo il possibile problema visto che la microregolazione si effettua con il tutto apertura dell'ottica e che a distanze brevi la pdc è ridottissima. La tavola cromatica è verticale ma la scala a fianco dove si percepisce la pdc è diagonale e vedi perfettamente come man mano che ti allontani dal punto di massima nitidezza perde il microcontrasto sulla scala. La minima distanza di m.a.f. del 300mm è 1.5 metri, del 400m 3,5metri. La profondità della scala è di circa 14 cm, pensi proprio che a distanze brevi la pdc delle 2 tue ottiche superi questo valore? Io non credo a 5 metri di distanza il 400mm f.5,6 ti offre circa 3,5 cm di profondità di campo a 3 metri di distanza il 300mm a f.4 ti offre circa 1,5 cm di profondità di campo “ fotografando un tetto di tegole di una casa a circa 300 m. ,la foto risulta a fuoco.Sbaglio? „ più o meno con un 400mm f.5,6 a quella distanza dovresti avere tantissmi metri di pdc (non cm) ciao e buona luce, lauro |
| inviato il 02 Febbraio 2013 ore 18:23
Grazie Lauro per la precisazione.Ora è piu'chiaro.Ho fatto test alle distanze indicate .Tutto ok per canon.Oggi approfittando del maltempo ho provato anche le Alpha con i minolta 200 2.8 e 300f4 ed ho constatato: -la A850 (con ambedue le lenti) da risultati ,quanto a definizione , deludenti (linee millimetrate tra +/- 1 non nette ma "annebbiate/impastate ") malgrado sia una ff. In sostanza tutto quello che è a fuoco si vede male -la A77 invece è peggio di un rasoio affilato Nei prossimi giorni riprovero' i test con la 850 cercando di svelare l'arcano Saluti,Mario |
| inviato il 04 Febbraio 2013 ore 20:06
Mi unisco a questo 3d che trovo interessante, perchè forse finalmente riesco a risolvere il problema di tutte le mie foto fatte con Nikon D7000 accoppiato al Nikon 300 F/4 che il 99,99% non sono perfettamente nitide perchè secondo me ho problemi con l'AF. Oggi ho rifatto altre foto sempre dallo stesso capanno ed i soggetti stanno sempre più o meno alle stesse distanze ed anche oggi le foto non sono per niente nitide Sono cosciente di non essere un professionista, ma voglio realmente capire se sono io che faccio letteralmente schifo come fotografo o se realmente la mia D7000 ha qualche problema. |
| inviato il 04 Febbraio 2013 ore 22:07
Ho fatto prove ancora con la A850 di Sony. Il problema è stato risolto. La precedente esperienza era stata effettuata con scarsa illuminazione( i dati davano i tempi di 1/8) che malgrado lo scatto con timer,causava foto non nitide. Oggi ,all'aperto, ho tarato con lo spydercolor a -1 e la macchina ora è perfetta. Per Teskio: non so se la nikon D7000 abbia la microregolazione Af. Se c'e'l'ha compra lo spydercolor.Altrimenti devi mandare la macchina all'assistenza per la taratura. Puoi comunque fare una prova "naif" con le pile(sui siti ci sono indicazioni numerose) che sara' poco scientifica ma sicuramente sufficiente ad indicarti gli hadicap della macchina(e/o degli obiettivi). Per la cronaca io ho provato solo focali fisse (tele) e non zoom. |
| inviato il 04 Febbraio 2013 ore 22:38
Visto elenco di Ellemme: Hai la microregolazione af nella tua nikon D7000: ed allora , caro Teskio 74 ,essere o non essere (a fuoco)? sicuramente essere ma con lo spydercolor. Buona luce a tutti |
| inviato il 04 Febbraio 2013 ore 23:06
“ Per Teskio: non so se la nikon D7000 abbia la microregolazione Af. Se c'e'l'ha compra lo spydercolor.Altrimenti devi mandare la macchina all'assistenza per la taratura. Puoi comunque fare una prova "naif" con le pile(sui siti ci sono indicazioni numerose) che sara' poco scientifica ma sicuramente sufficiente ad indicarti gli hadicap della macchina(e/o degli obiettivi). Per la cronaca io ho provato solo focali fisse (tele) e non zoom. „ Si ha la microregolazione Af, prima di comprare lo spydercolor provo con le batterie giusto per avere un'idea Il problema l'ho riscontrato anch'io su un'ottica fissa appunto il 300 f/4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |