RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte ottava


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte ottava





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 9:12

Prima o poi ad Alan arriverà sta benedetta macchina ed allora sapremo davvero come va l'AF.

Mi sa che passerà ancora un po di tempo.. Triste

Nel video postato sarebbe stato più interessante avere avuto maggiore distanza tra gli oggetti

Quoto. Un test del genere, a mio modo di vedere, lo dovrebbero fare con soggetti molto distanti tra loro e con ottiche lunghe e luminose in modo tale da vedere bene la PDC.. per esempio con il 75 f1.8 o anche con il 40-150 pro, farle con il grandangolo in iperfocale ha poco senso.. Confuso

Nicolò, molto dipende dal tipo di appostamento che uno fa. Se sei totalmente schermato nel capanno (senza visibilità verso l'esterno) allora sei costretto a guardare dal mirino.. questo mi è capitato durante l'appostamento al nido del picchio per il quale avevo creato una capanno provvisorio, ma molto schermato per evitare di creare disturbo.
Invece se ha un capanno fisso e ben strutturato puoi usare delle reti/zanzariere mimetiche che ti permettono di vedere fuori.. quindi si sta molto meno con l'occhio nel mirino.
Chiaramente la macchina deve essere molto veloce nel riprendersi dallo standby.. spero che su questa E-M1 mark II abbiano fatto un ottimo lavoro in tal senso.

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2016 ore 9:25

Grazie Alan, ho capito.
Da questo punto di vista, se uno deve stare incollato al mirino, penso che la Reflex sia decisamente preferibile.
Io, se mi trovassi in una situazione di mimetizzazione completa, troverei il modo di lasciare un pertugio da qualche parte ;-D

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 9:29

Ma si Nicolò.. io non sono così esperto in avifauna, ma ti posso dire che la soluzione si trova sempre per poter vedere all'esterno. Nel caso del nido del picchio ero in un posto veramente molto brutto.. e già riuscire a stare dentro al capanno era una sofferenza. Avevo previsto una finestra, ma alla fine era inutilizzabile in quanto i teli del capanno non erano rimasti in tensione quindi andavano a coprirmi la finestra.
Nella maggior parte delle situazioni si riesce sempre ad osservare la scena.. ed in molti casi si studia il tutto per fare in modo che il soggetto vada a posarsi proprio dove vogliamo noi. ;-)

Per il risveglio dal standby invece li deve essere molto veloce, non ci sono storie. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2016 ore 9:38

...io non sono così esperto in avifauna


Non si direbbe, Alan :-)

Per il risveglio dal standby invece li deve essere molto veloce, non ci sono storie.


Assolutamente d'accordo ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 9:40

E' dura la vita del fotografo naturalista che per certi versi è simile a quella del “paparazzo”.

user102065
avatar
inviato il 21 Novembre 2016 ore 10:03

www.easypodcast.it/puntate/pixel-club/pix-18/

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2016 ore 10:24

Una funzione simpatica è quella che consente di cambiare colore alla griglia che si può attivare sia sul monitor posteriore che nell'EVF.

Sembra una stupidaggine, ma vi garantisco che in paesaggistica questa è una gran cosa.
Capita che la griglia nera (o una parte di essa, di solito proprio quella più importante), durante un'alba o un tramonto non si veda quasi del tutto proprio perché si confonde con aree scure della scena.
Con questa possibilità di associare un colore diverso il problema viene risolto :-)



avataradmin
inviato il 21 Novembre 2016 ore 10:28

ragazzi, però ora bisognerebbe aprire un topic separato per segnalare i vari test, funzionalità, domande, approfondimenti, ecc.

se questa discussione resta strettamente in tema può proseguire, ma dopo invece di aprire la nona parte create discussioni separate per i vari argomenti come per le altre fotocamere ;-)

user102065
avatar
inviato il 21 Novembre 2016 ore 10:30

Preannuncio un post sul preordine!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 10:32

molto dipende dal tipo di appostamento che uno fa. Se sei totalmente schermato nel capanno (senza visibilità verso l'esterno) allora sei costretto a guardare dal mirino.. questo mi è capitato durante l'appostamento al nido del picchio per il quale avevo creato una capanno provvisorio, ma molto schermato per evitare di creare disturbo.
Invece se ha un capanno fisso e ben strutturato puoi usare delle reti/zanzariere mimetiche che ti permettono di vedere fuori.. quindi si sta molto meno con l'occhio nel mirino.
Chiaramente la macchina deve essere molto veloce nel riprendersi dallo standby...

Ma quando ti riprendi pure tu, sul telo trovi pronti i funghi cresciuti nel frattempo? Almeno di scono delle buone tagliatelle al rientro. Il soggetto libero e bello a svolazzare e il fotografo a far la muffa nel capanno... Mamma mia che roba, lungi da me questo utilizzo del super tele! Piuttosto vado a cornacchie che pure se gli lanci un mars accorono.

E' dura la vita del fotografo naturalista...

molto... troppo...

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2016 ore 10:32

Va bene Juza, appena finisce questa discussione eviteremo di aprirne una consimile 'generica' :-)
Grazie

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2016 ore 10:42

OT:
Mamma mia che roba, lungi da me questo utilizzo del super tele!


Centauro, eppure certe foto o le fai così, o non le fai proprio. ;-) il discorso è ampio e qui siamo OT, ma senza mimetismo e appostamento ti devi accontentare parecchio con certi soggetti.. oltre al rischio (anzi una certezza) di creare molto disturbo e fare danni (esempio al nido del picchio.. senza mimetismo mai e poi mai i genitori sarebbero arrivati a dare l'imbeccata al piccolo..;-)).
Comunque sono scelte e sicuramente non voglio essere io a dire agli altri cosa devono fare con i loro supertele Sorriso

Fine OT

user102065
avatar
inviato il 21 Novembre 2016 ore 10:44

Due sensori e un capanno! Così andrebbe meglio. Eeeek!!!Sorry

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2016 ore 10:52

Quando c'è movimento (che capita spesso) certamente si tende a stare sempre con l'occhio attaccato al mirino.
Altrimenti rischi di perderti l'attimo.
Con una ML in genere hai 300 scatti circa di autonomia contro i 900 di una reflex.
Al contrario il vantaggio principale di questi sistemi (la leggerezza e il peso minimo) nell'avifauna non è tanto rilevante perché si usano quasi sempre i cavalletti con le teste gimball.
Poi si scatta a volte usando iso elevati, e da 6400 a 12800 il sensore piccolo mostra la corda.

avatarsupporter
inviato il 21 Novembre 2016 ore 10:57

Comunque l'olympus nuova per quello che ho potuto vedere (l'ho provata con il 12-100 f-4 e con il 40-150 f 2.8) è veramente eccezionale, ha un autofocus incredibile e penso che appunto con il 12-100 sia una macchina perfetta per street, viaggi e reportage e se non m'è venuta la scimmia c'è mancato poco.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me