| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:22
Vignetta uno virgola tre stop più del nikkor. Agli angoli estremi. |
user14103 | inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:24
E chi ti dice di acquistarla... ognuno ha le sue esigenze ... io di notte dormo:):): e all'alba e tramonto scatto senza problemi con qualsiasi ottica ... con le reflex attuali qualcosa tiri sempre fuori ... i 5 stop mi servono per le foto dove devo inserire un tocco artistico ... se non ci sono li metto perche mi piacciono..in lr se no c'e un po di bordi scuri in post li metto sempre ... |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:26
con la 5dsr recuperare completamente la vignettatura del nikon è quasi impossibile nelle foto notturne. mettici un'altro stop e mezzo e butti tutto. |
user14103 | inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:27
Scusa sinceramente parlando perche mai doverei prendermi un'ottica nikon su una 5dar ...e come darsi una m...a zzata nei c.og.lioni quelle che possiedo al momento sono quelle che mi stamno dando ottimi risultati nell'abbinamento ovvero 11 24 canon e 16 35 canon e 24 70 canon tralascio le altre Canon che vanno ancora meglio ma qui si parla di grandangolari.... ... Poi possiamo parlare di un sigma 12 24 art attacco Canon appena uscito ... che proverò sicuramente |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:32
Se ti servono i 16mm per le stellate a f/2.8, il Nikon potrebbe essere una soluzione migliore, ma bisogna vedere come vengono le stelle ai bordi/angoli del Nikon, e anche su tutto il resto del frame. Da provare, comunque. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:33
Karmal, perchè il nikon è una lente straordinaria, una delle migliori con cui abbia scattato in assoluto. il fatto che ci sia scritto nikon o qualunque altra marca non mi importa nulla. cmq tornando al canon ... se vendono un grandangolo f2.8, io mi aspetto che sia usabile a f2.8. oltretutto non capisco cosa uno se ne faccia di un f2.8 se non per foto in scarsità di luce. |
user14103 | inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:39
Infatti io non l'ho preso esclusivamente per scattare a f.2.8 comunque sia a me sta bene ..di f.2.8 ne ho provati in tutte le sale anche lo zeiss 15 mm ed il 21 dava questi risultati e ripeto io non sono legato a nessuna lente e magari poi mi troverai a parlare di un sigma sempre con autofocus ... |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:40
Probabilmente la scelta di non usare una lente frontale a bulbo, molto grande ed esposta, ha portato a questo compromesso alla focale minore. Per usi diversi (reportage, paesaggio) è sicuramente accettabile, per altri utilizzi, meno. Non tutte le foto richiedono bordi/angoli perfetti, cosa che comunque anche il nikkor, per motivi diversi, non assicura a tutta apertura. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:45
per quanto io sia un cane in POST da queste si dovrebbe vedere che il nikon 14-24 su canon funziona benissimo. una lama. meglio del 16-35:4 (a parità di diaframma) e meglio anche del samy 14.

 |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:55
“ Probabilmente la scelta di non usare una lente frontale a bulbo, molto grande ed esposta, ha portato a questo compromesso alla focale minore. Per usi diversi (reportage, paesaggio) è sicuramente accettabile, per altri utilizzi, meno. Non tutte le foto richiedono bordi/angoli perfetti, cosa che comunque anche il nikkor, per motivi diversi, non assicura a tutta apertura. „ Otto, concordo con te, il problema dipende dalla scelta filosofica di non usare il bulbo. ed io ci starei al gioco.. cioè accettare una perdita di qualità per avere una lente più compatta in cui possa montare filtri. mi chiedo però perchè rispetto al mk2 abbiamo deciso di puntare così tanto SOLO sulla nitidezza lasciando perdere vignettatura e distorsione. capisco la distorsione che si recupera facilmente e che cmq passa cambia poco (da 3.3 a 3.6), ma la vignettatura oltre un certo limite è ingestibile. oltretutto i sensori canon non spiccano certo per il recupero delle ombre |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 22:56
I colori sono sicuramente molto belli ma a queste dimensioni minime è impossibile apprezzare la superiorità su un'altra ottica anch'essa ottima come il 16-35IS. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:01
“ Otto, concordo con te, il problema dipende dalla scelta filosofica di non usare il bulbo. ed io ci starei al gioco.. cioè accettare una perdita di qualità per avere una lente più compatta in cui possa montare filtri. mi chiedo però perchè rispetto al mk2 abbiamo deciso di puntare così tanto SOLO sulla nitidezza lasciando perdere vignettatura e distorsione. capisco la distorsione che si recupera facilmente e che cmq passa cambia poco (da 3.3 a 3.6), ma la vignettatura oltre un certo limite è ingestibile. oltretutto i sensori canon non spiccano certo per il recupero delle ombre „ Perché il 16-35II su 50mpx si comportava tutt'altro che bene, eppoi questa vignettatura così pronunciata la si ha solo a 16mm. Per i paesaggi, dove spesso si diaframma almeno un po', quest'ottica rivaleggia con i fissi più risoluti e nel reportage a tutta apertura permette una qualità, sulla MAGGIOR PARTE del frame, superiore ai suoi concorrenti. Ripeto, gli 1.3 stop in più li hai solo negli angoli estremi, basta allontanarsi un po' che la caduta di luce si riduce apprezzabilmente. Non voglio negare il difetto ma sostenere che lo renda "inutilizzabile", quando le prove di Cristianfat dimostrano l'esatto contrario, mi sembra una mistificazione bella e buona. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:01
queste era per far vedere che il nikon funziona, è usabile anche sul campo anche in condizioni ambientali limite, e che si riesce a riportare l'uniformità di luminosità nel fotogramma. i confronti con le le altre lenti le ho fatte con il mio tabellone in condizioni di luce controllate e controllando tutto al 100%. ma qui sarebbe troppo lunga la questione e probabilmente fuori tema. resta il fatto che il nikon 14-24 è una gran lente e per la notte è lo strumento perfetto. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:02
A coma come è messo? |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 23:09
“ A coma come è messo? „ otto, intendi il coma del nikon sulla canon 5dsr ? a me pare buono, però non ho fatto confronti/test specifici, quindi evito di pronunciarmi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |