| inviato il 19 Novembre 2016 ore 11:38
@Baldassarre E' proprio per quel che hai scritto sopra che non vedo quali sarebbero stati i benefici di un'acquisizione di Sigma da parte di Canon. Io non so e non posso sapere se l'offerta lanciata da Canon fosse interessata allo sviluppo del Foveon, oppure a togliere dal mercato un competitor che, almeno in ambito ottiche, le da parecchio fastidio. Ma il rischio di vedere accantonato un sensore prodigioso da un lato, e quello di non avere disponibili ottiche eccelse a prezzi democratici dall'altro, non aiuterebbe la concorrenza. Per questo, commercialmente parlando, ritengo che la mancata acquisizione di Sigma da parte di Cannon sia stata una fortuna. In più di un'intervista, il sig. Katzuto (ceo Sigma) dichiara che il comparto sensori di Sigma è in forte perdita, ma che la produzione delle lenti trae forti benefici dalla stessa. Ed è sulle lenti che Sigma trae i propri profitti. Io non sono in grado di poter prevedere quel che succederà con l'ingresso di nuove tecnologie. Fino ad oggi il reverse engeneering ha consentito ad aziende come Sigma di prosperare e di proporre alternative sempre più credibili. Ma i problemi di compatibilità con nuovi corpi c'è sempre stato. In passato, oggi e si presenterà anche in futuro. Non è una novità introdotta con la 5D4. Proprio Canon (forse più di altri marchi) è solita modificare i protocolli di funzionamento delle proprie lenti all'uscita di ogni nuovo modello. Vuole proteggere il proprio brand e vendere le proprie lenti, come darle torto. C'è di buono che oggi, con l'introduzione di dispositivi hardware da poche decine di euro, le case terze stanno cercando di rendere disponibili gli aggiornamenti firmware alle proprie lenti in modo veloce ed economico. |
user72463 | inviato il 19 Novembre 2016 ore 12:02
anche all'uscita della 80d si verificarono problemi coi tamron 24-70 e 70-200 vc usd,poi credo siano stati risolti con aggiornamenti firmware da parte di tamron io con la 80d non ho problemi col sigma 105 macro e neppure col moltiplicatore sigma 1.4 dg (che funziona perfettamente anche con gli zoom canon in mio possesso) |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 12:20
@Alessandro Filippini “ ... non vedo quali sarebbero stati i benefici di un'acquisizione di Sigma da parte di Canon „ Uno dei più evidenti potrebbe essere "dare il colpo di grazia" alla concorrente Nikon (che non sembra navigare in buone acque) togliendogli clienti. Immagina una produzione Sigma (di proprietà Canon) che vende ottiche con attacco Nikon, tu pensi che le farebbero pienamente performanti? oppure, per ipotesi, non gli convenga immetterle "castrate in qualche parte" in modo da spostare verso Canon l'attuale clientela Nikon e potenziali nuovi acquirenti? Sembra fantascienza? Di cose scorrette ne ho viste di peggio, dal mercato rionale con i banchi di vendita che fanno cartello (tutti parenti tra loro) pilotando gli acquisti verso cose meno "performanti" fino ad arrivare all'alta finanza. Ma siamo ampiamente OT . Mi scuso veramente con Federico Sala per aver divagato sul tema del topic. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 12:40
“ anche all'uscita della 80d si verificarono problemi coi tamron 24-70 e 70-200 vc usd,poi credo siano stati risolti con aggiornamenti firmware da parte di tamron „ Purtroppo no: avevo avuto modo di discutere su un altro forum con un utente (il tutto risale a giugno) in una situazione simile che, possedendo le due ottiche citate aveva acquistato da poco una 80d. L'assistenza gli aveva comunicato che le incompatibilità erano note, ma tamron stava ancora lavorando alla cosa: tra l'altro, come si legge sullo stesso sito di assistenza tamron, www.tamron.eu/it/assistenza-tecnica/comunicazioni-di-assistenza/ l'ultimo aggiornamento di firmware per il 70-200 vc risale a maggio 2015. Ben prima, quindi dell'introduzione sul mercato della 80d (marzo 2016). Il 24-70 2.8 vc non viene citato, tra le ottiche sottoposte ad aggiornamento. Alla fine, la soluzione è stata quella di restituire la reflex, e cercare un modello più datato che avesse minori problemi di incompatibilità con le citate ottiche. |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 12:48
“ Continuo a sempre più a pensare che le ottiche di terze parti siano un gioco che non vale la candela se non in casi eccezionali e per pochi pezzi a corredo; e parlo da persona che in un determinato momento aveva 4/5 di materiale tamron. „ mi trovi perfettamente d'accordo |
user72463 | inviato il 19 Novembre 2016 ore 13:13
sì Hbd ricordo anche io quella discussione nel forum del cci,ma pensavo che da allora qualcosa si fosse mosso |
| inviato il 19 Novembre 2016 ore 13:18
“ Ma i problemi di compatibilità con nuovi corpi c'è sempre stato. In passato, oggi e si presenterà anche in futuro. Non è una novità introdotta con la 5D4. „ Le limitazioni di utilizzo vi sono anche con alcune ottiche canon, ad esempio: invito ai possessori di 5d mark IV (ma anche 1dx, 5d mark III, 5ds, 5dsr...) a verificare sul manuale di istruzioni quanti sensori di messa a fuoco rimangano attivi (vi è una classificazione in base a diverse categorie di ottiche), quando si collega un ef 40 2.8 stm, ottica sul mercato da meno di 5 anni. Un costruttore di terze parti non può agire sul firmware della reflex, quindi se alcuni sensori di messa a fuoco non operano correttamente, in accoppiata con una certa ottica, si dovrà convivere il problema, laddove invece canon avrebbe provveduto a disattivarli, lato reflex, se fosse stato uno dei suoi prodotti. “ Proprio Canon (forse più di altri marchi) è solita modificare i protocolli di funzionamento delle proprie lenti all'uscita di ogni nuovo modello. Vuole proteggere il proprio brand e vendere le proprie lenti, come darle torto. „ Se così fosse, le nuove ottiche canon dovrebbero cessare di funzionare con le fotocamere più datate, i cui ultimi aggiornamento di firmware risalgono a diversi anni fa. Invece così non è, in quanto vengono eseguite prove sull'intera produzione di fotocamere eos (incluse quelle a pellicola): discorso analogo quando viene lanciata una nuova fotocamera. In alcuni casi i limiti hardware sono eccessivi e non possono garantire la compatibilità nemmeno loro: vedasi il caso degli extender serie III, che non sono compatibili con la maggior parte delle eos a pellicola. E' vero che alcune ottiche inviano flussi di dati specifici diversi, a seconda della fotocamera rilevata: questo perché i sistemi di messa a fuoco hanno logiche di funzionamento differenti, così come lo è la parte hardware/ottica. Tuttavia non viene fatto per creare problemi ai costruttori di ottiche di terze parti, quanto perché è necessario per sfruttare appieno le potenzialità delle varie reflex. “ C'è di buono che oggi, con l'introduzione di dispositivi hardware da poche decine di euro, le case terze stanno cercando di rendere disponibili gli aggiornamenti firmware alle proprie lenti in modo veloce ed economico. „ Personalmente la trovo una eccellente trovata commerciale. Lato costruttore, sono riusciti a tramutare un problema non indifferente, ovvero le notorie problematiche di compatibilità, e un'assistenza quasi assente in italia (quest'ultimo elemento richiederebbe risorse economiche non indifferenti), in una ulteriore fonte di introiti, ovvero la vendita dei citati dispositivi hardware. Dispositivi che sono sicuramente utili, ma sui quali viene talvolta riposta una eccessiva fiducia. Venendo concretamente alla questione della compatibilità, infatti, il problema di fondo sono i tempi di risposta del costruttore nel fornire gli eventuali aggiornamenti di firmware che, come già scritto, potranno essere sviluppati solo successivamente all'introduzione sul mercato di nuove fotocamere. Nel frattempo, come nel caso dell'utente che ha aperto la discussione, si deve convivere con seccature di vario tipo: non che le ottiche canon siano esenti da difetti, ma nel caso di prodotti di terze parti il problema è intrinseco nel modo in cui vengono progettate. Si apre poi un'incognita non indifferente su cosa accadrà quando un'ottica uscirà di produzione: non è affatto scontato che vengano forniti aggiornamenti per garantire compatibilità con le reflex prodotte successivamente, soprattutto se la cosa avviene a distanza di anni (per qualsiasi costruttore, la gestione degli aggiornamenti software di prodotti fuori commercio è solo un costo: infatti, dopo qualche tempo gli aggiornamenti software cessano di essere distribuiti, cosa che accade anche con i sistemi operativi non opensource). |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 21:44
“ Si apre poi un'incognita non indifferente su cosa accadrà quando un'ottica uscirà di produzione: non è affatto scontato che vengano forniti aggiornamenti per garantire compatibilità con le reflex prodotte successivamente, soprattutto se la cosa avviene a distanza di anni (per qualsiasi costruttore, la gestione degli aggiornamenti software di prodotti fuori commercio è solo un costo: infatti, dopo qualche tempo gli aggiornamenti software cessano di essere distribuiti, cosa che accade anche con i sistemi operativi non opensource). „ Provate (caso limite, lo SO) a far funzionare un Sigma 400mm APO Macro HSM f5.6 (ottica di alto livello del suo periodo) con una fotocamera Canon successiva al 2002 (cioè quasi tutte) e a chiudere il diaframma per scattare ... Non c'è verso. E non c'è verso da tanti anni. L'intervento veniva effettuato da Sigma (in Giappone, quindi tempi e spese non indifferenti) a pagamento, ma smisero quasi subito di effettuarlo. Motivo per cui la quasi totalità di questi obiettivi con attacco Canon è utilizzabile SOLO a tutta apertura (perchè non aggiornati). Invece ho acquistato un mese fa' un Canon 28-70 f2.8 L, del 2000, ed è assolutamente compatibile con la mia 5D3. |
| inviato il 20 Novembre 2016 ore 22:28
Infatti, caso ancora più limite dato lo scarso valore delle ottiche, mi ritrovo in casa un vecchio quanto mediocre Sigma 24mm 2,8 della fine degli anni '90 che non funziona nemmeno con le ultime reflex analogiche Canon (es eos 300X) ed è pertanto relegato alla funzione di fermacarte, mentre un altrettanto modesto ef 35-80 f4-5,6 del 1992 (era in kit con una EOS 1000FN) è pienamente compatibile con la mia 7D, ma credo che possa funzionare correttamente anche su una 1DXmkII o 5DmkIV... Vedo alcune ottiche interessanti fra i vari produttori terzi, ma ho deciso di prendere solo Canon anche se all'inizio si spende qualcosa in più. |
user4758 | inviato il 21 Novembre 2016 ore 8:29
Io ho invece notato che ora posso montare due moltiplicatori in cascata (2xII e 2xIII) con il 500ISII senza dover ricorrere al trucco del nastro adesivo! Grande Canon! |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 13:47
di questa situazione potrebbe beneficiarne sony...compatibilita' con qualunque ottica nwl bene o nel male. Chi ha molte ottiche di terze parti potrebbe pensare di salutare canon |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 21:23
@Federico Sala.....ma sai che son 3 giorni che il tamron 70-200 2.8 mi fa sta storia? in modalità foto il live view non parte....dopo tantissimi tentativi è uscito un errore : pulire i contatti.. ( sulle mie altre macchine non da problemi) precedentemente avevo già utilizzato il tamron sulla 5d IV senza riscontrare questi problemi... pare che non legge l'apertura del diaframma....in modalità video parte,ma alcune informazioni non sono presenti sull'lcd |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 20:34
Ho chiamato Polyphoto! Hanno detto di controllare il seriale della lente! Se questa rientra nelle lenti da aggiornare allora si deve spedire per l'aggiornamento! Ha aggiunto che la 5d Mark 4 non è compresa nella lista delle reflex compatibili, quindi molto probabilmente ci sarà da aspettare che Canon esca qualche aggiornamento firmware! |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 22:02
vabbè che la macchina ha sviluppato le immunoglobuline?  perché precedentemente non mi aveva dato alcuno problema con questa ottica... vabè aspettiamo anche sto mega aggiornamento |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 23:36
“ quindi molto probabilmente ci sarà da aspettare che Canon esca qualche aggiornamento firmware! „ Non ho capito bene, polyphoto dice che bisogna aspettare che Canon rilasci un aggiornamento firmware che consenta la compatibilità delle ottiche Tamron con la 5D Mk IV ? ??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |